I contributi, il cui importo complessivo previsto è pari a 250mila euro, sono assegnati per progetti teatrali annuali e per progetti di formazione e avviamento al teatro. Per le domande c'è tempo fino al 28 febbraio 2023.
Sono stati approvati oggi, in Giunta regionale, gli indirizzi per la gara pubblica di concessione per la valorizzazione del “Palazzo Cogne” di Aosta, storica sede del Ccs. Verrà aperto un bando di gara pubblico attraverso il quale i soggetti privati interessati potranno acquisire in concessione l’edificio.
L'Esecutivo regionale ha approvato lo schema di avviso pubblico per il finanziamento della realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse presenti sul territorio valdostano. Le domande potranno essere presentate a partire da prossimo gennaio.
Depositata oggi la sentenza con cui la Corte costituzionale dichiara infondate le questioni di legittimità sollevate dal Presidente del Consiglio dei ministri. Il presidente Lavevaz: procederemo all’assunzione di 16 Vigili del fuoco.
I contributi - spiega l'Assessorato dei Beni culturali - sono assegnati per manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche realizzate totalmente sul territorio regionale. L’importo previsto per il sostegno è di 300mila euro e sarà ripartito in due periodi temporali con scadenze differenti per la presentazione delle domande.
La progettazione esecutiva di Life Graymarble è stata approvata oggi in Giunta regionale. Due gli interventi previsti - per un totale di 782mila 245 euro -, dalle rimozioni di salti alla realizzazione di rampe di risalita per la fauna ittica su un tratto della Dora Baltea della lunghezza di 20 km nella Plaine.
Il sindacato autonomo, riunito il direttivo confederale in vista del Congresso straordinario, in una nota ribadisce che, se non sarà possibile comporre una giunta stabile fino a fine legislatura, si abbia il coraggio di rivedere la legge elettorale e tornare al voto.
La Giunta regionale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di sistemazione idraulica del torrente Ayasse su vari tratti nei comuni di Champorcher e Pontboset. I due interventi - con risorse statali per 248mila 225 e 185mila 400 euro - prevedono opere di protezione e ripristino della funzionalità idraulica del corso d'acqua.
Dopo l'incontro di maggioranza di oggi, il presidente della Regione è possibilista su una chiusura per la prossima settimana. Cresce l'ipotesi di andare verso una ridistribuzione delle deleghe, mentre si allontana un possibile ottavo assessorato.
Stanziati 64mila 831 euro, vista la dichiarazione di estinzione per prescrizione del reato contestato all’ex presidente della Regione. La sentenza era divenuta definitiva nello scorso luglio, con il pronunciamento della Cassazione.
Le delegazioni della maggioranza – riunitesi nella sede dell’Uv – hanno conferito il mandato esplorativo al presidente della Regione per aprire alle consultazioni e arrivare ad una decisione sulla nuova Giunta entro il prossimo Consiglio regionale, previsto per il 19 e 20 ottobre.
Poco dopo l'approvazione - tra le critiche dell'opposizione - in Consiglio regionale, la Giunta individuato risorse per raddoppiare, con quasi ulteriori 12 milioni di euro già nel 2022, le misure per il contenimento dei costi energetici delle famiglie, a favore degli investimenti delle imprese e a sostegno dell’agricoltura.
Il Piano 2022/29 prevede un finanziamento di oltre 13 milioni di euro da utilizzare per la rete stradale regionale, in particolare su ponti e gallerie. I fondi verranno utilizzati per interventi tra Verrès e Challand-Saint-Victor, Cogne, Avise e Pollein. Assegnati ulteriori 183mila euro, inoltre, per mitigare il rischio di caduta massi a Ozein.
Il documento – spiegano dall’Assessorato della Sanità, salute e politiche sociali – “fissa gli indirizzi, definisce le priorità delle azioni da adottare per orientare e coordinare l’azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, in materia di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere”.
Il tracciato svilupperà una lunghezza di circa 16 km e sarà realizzato in quattro lotti, dall’area sportivo-ricreativa di Sarre fino a località Pierre Taillée ad Avise, coinvolgendo otto comuni dell'Unité Grand-Paradis. Per i primi due lotti il quadro economico ha un importo stimato di 12,5 milioni di euro.