Sono tanti gli investimenti da fare per mettersi al passo con la norma, soprattutto per quanto riguarda la depurazione. "Se non troveremo le somme necessarie tramite lo Stato, la Regione o i fondi europei queste ricadranno immancabilmente sulle tariffe", dice Joël Creton, presidente del Bim.
L'uomo morto nella seconda Guerra Mondiale, a Berat, in Albania, il 4 maggio 1941, era sepolto al Sacrario Militare di Bari. Prevista una cerimonia ufficiale il 10 novembre.
“Intitolare una scuola è un riconoscimento a chi, con il proprio esempio, ha ispirato i valori che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi”, ha detto il sindaco di Charvensod Ronny Borbey.
"Qualsiasi azione si metta in campo non potrà mai essere risolutiva" commenta il primo cittadino Francesco Favre. Per generare un’inversione di tendenza saranno valutate delle misure economiche a supporto del commercio.
Nei Comuni in cui c'è la raccolta stradale, i cassonetti dell'indifferenziato saranno dotati di una calotta che monitorerà i conferimenti. Si aprirà in un primo momento con un pulsante, da maggio soltanto con una tessera o un'app. "Non è richiesto un maggior impegno dei cittadini e cambierà di poco le abitudini".
Il completamento delle opere è previsto nel mese di aprile, in modo da garantire l’apertura dell’Office per la stagione estiva. Inoltre, dalla Regione sono in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione del Palais.
La struttura ospita il nuovo nido d’infanzia, lo spazio gioco e la scuola dell’infanzia. A gestire il tutto sono le cooperative sociali La Libellula e Noi & gli Altri.
A spiegarlo, nella mattinata di oggi in Consiglio comunale, è la vicesindaca Josette Borre. L'intento è di alzare la fascia Isee per l'esenzione da 7.500 a 9.000 euro. Accolta una mozione della Lega.
Il progetto di pedonalizzazione di parte di piazza della Repubblica non piace alle opposizioni. Da un lato, in Consiglio comunale, la critica arriva sui parcheggi che spariranno nell'immediato. Dall'altro le preoccupazioni per le risorse e per il commercio cittadino.
Ora il progetto è a disposizione di chiunque per 45 giorni presentando anche osservazioni per iscritto. Tra nuove piante, bikepark e una piastra "multisport" cambia l'interno delle tribune. Ma serviranno oltre 5 milioni (tutti da trovare).
L'aumento - spiega l'assessore all'Ambiente Loris Sartore, che traccia un bilancio positivo del nuovo servizio - è dovuti all'inflazione, ma anche alla crescita del prezzo per il conferimento a Brissogne. La Tarip, invece, partirà dal 1° gennaio 2025.
I lavori prevedono la sostituzione della seggiovia di Maison Vielle con una telecabina a 16 posti, con mantenimento della tratta odierna, mentre l’impianto di Checrouit passerà da 6 posti a 10 posti con medesimo tracciato.