La condizione, spiegano dal Comune di Aosta, è dovuta "sia alle temperature elevate sia alla carenza di acqua causata dal malfunzionamento dell’impianto di irrigazione”. "Gli alberi tagliati saranno reintegrati con nuovi esemplari in autunno”, dicono sempre da piazza Chanoux.
Il cantiere, fermo dal 2019, avrebbe dovuto infatti ripartire con l'estate. Il sindaco e la Giunta di Fénis: "Disagi e permane situazione di pericolosità dell'incrocio".
I lavori prevedono la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica con la sostituzione di 1145 apparecchi, aggiornando tutto il parco illuminante a tecnologia Led. Il risparmio energetico stimato per il Comune è di 418 MWh/anno, ovvero il 79% rispetto l’attuale consumo, e di oltre 300 tonnellate di CO2.
A deciderlo il Consiglio comunale. In particolare - la cifra impegnata è di 98mila euro - oggetto dell’intervento sarà quella che attraversa l’invaso di Les Playes, nel quale la presenza della linea elettrica impedisce un eventuale intervento elicottero in caso incendio boschivo.
Le osservazioni pervenute in Comune – undici complessive, sei provenienti da privati e cinque da enti e associazioni – saranno ora oggetto di un’istruttoria della società che ha redatto il Piano e del gruppo di lavoro tecnico comunale. Dopo eventuali controdeduzioni, arriverà nell'aula del Consiglio in autunno.
Firmata dal sindaco Rota l'ordinanza. Previsti 260 posti auto sia in Val Ferret che in Val Veny. Sosta a pagamento dalle 9 alle 19. Fino al 30 settembre 2023 sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare il servizio di trasporto pubblico è gratuito.
L'intesa è stata sottoscritta tra l'Assessorato regionale alle Opere pubbliche ed il Comune. Attualmente è in corso la redazione della progettazione definitiva dell’intervento che prevede la ristrutturazione della palazzina “Dépendance dell’ex cotonificio Brambilla”, adiacente all’edificio che ospita l’Isiltp.
Dopo l'incendio l'Amministrazione comunale di Aymavilles, la Pro loco e l'associazione La Tornala hanno deciso di annullare l'evento. "In questa difficile decisione hanno prevalso il senso di responsabilità e di attenzione per il territorio e la sicurezza delle persone", ha detto la sindaca Loredana Petey.
In un post ironico il sindaco di Charvensod Ronny Borbey fornisce al ladro cinque consigli su dove acquistare e come curare dei propri fiori, anziché "appropriarti di ciò che è di tutti".
Dopo i dati sui numeri dei parcheggi liberi ad Aosta, piovono le critiche dalla Lega. Nuti ribadisce "la più assoluta la veridicità dei dati", mentre la sua maggioranza comunale lo difende. All'attacco anche Forza Italia: "Ci opporremo a questa nuova austerity proposta dall'Amministrazione comunale".
La gara per l’affidamento del partenariato pubblico-privato di gestione del camping è tuttora ferma alla Centrale unica di committenza sino al prossimo martedì 11 luglio; in conclusione all’iter, l’aggiudicatario avrà a disposizione l’area per la durata di 30 anni.
Il progetto del condominio dell'Arco di Augusto torna a far discutere il Consiglio comunale che nel pomeriggio di oggi ha bocciato una mozione di Forza Italia VdA. Il sindaco annuncia che la Regione ha avviato iter per cambiare la legge casa.
A dirlo il primo cittadino di Aosta rispondendo a due mozioni sul Piano urbano della mobilità sostenibile, che ipotizza l'aumento delle tariffe degli stalli blu. “Non fateci passare per l’ennesima volta per i gabellieri del Re. È strumentale e fazioso" ha detto, specificando che "nel Pums c’è scritto ‘idee’, non parliamo del Vangelo".
In un ordine del giorno Renato Favre (FI) chiedeva di "stigmatizzare le omissioni e l'atteggiamento di superficialità" di sindaco e assessore sull'ex maneggio, definito "ormai terra di nessuno". L'aula boccia la richiesta. Dai banchi della Lega l'ex primo cittadino Giordano spiega: "Non è accettabile che ogni cosa sia colpa del sindaco".