La convenzione - valida in tutte le quattro farmacie comunali di Aosta - permetterà ai donatori e volontari aderenti alla Fidas valdostana di ricevere uno sconto pari al 10% esclusivamente su tutti i prodotti considerati di parafarmacia.
Cospicui investimenti al centro della variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale di Saint-Vincent: oltre alla riqualificazione del Palais, 67 mila euro di arredi per l’Auditorium e 125 mila euro per un intervento di manutenzione sulla strada comunale di Ronc Dessus.
Il protocollo aspetta di essere rinnovato. L'associazione chiede di allungare gli eventi musicali nei locali fino alle 24, Nuti spiega che prima serve il monitoraggio. Ora, Confcommercio chiede un dibattito con le imprese, mentre scoppia la "grana" di via Liconi.
L'attività sarà svolta dalla Quendoz srl. L’intervento serve per aggiornare i registri sulla gestione dei rifiuti organici e “offrire supporto, rispondere a domande e dubbi, nonché incoraggiare e rafforzare l’adozione di pratiche virtuose”.
Il dato è emerso oggi in Consiglio comunale. A chiederlo, da tempo, Cristina Dattola (Renaissance). Nuti: "Il progetto di realizzazione del forno crematorio è stato incluso negli obiettivi di Aps per il prossimo triennio".
Oggi, in Consiglio comunale, la Lega ha chiesto un parere di legittimità sulla Commissione che ha approvato i progetti per la piazza e la scuola San Francesco. Questioni da ridiscutere, e che arriveranno in Assemblea (forse) ad ottobre.
Nella variazione, anche 100mila euro per la manutenzione straordinaria dell'illuminazione pubblica e 40mila euro per quella al monumento al partigiano di Trois-Villes. Definito il protocollo per le colonnine elettriche in località Amérique.
Ieri l'inaugurazione. La volontà dell'amministrazione comunale è di valorizzare l'intera area, dove furono ritrovate due dracme celtiche risalenti al secondo secolo avanti Cristo
Il servizio prevede la presenza di assistenti che, a piedi ed in totale sicurezza, accompagnino a scuola gli alunni. Due, al momento, i percorsi, con partenza da frazione Champeille e dalla chiesa del Villair. Una ventina gli iscritti al servizio.
Le due ordinanze del Comune prevedono la chiusura totale al traffico nella via per il 10 e 11 settembre, ed il senso unico nell’intersezione con le vie Lexert e Mont Fallère. I lavori, dicono da piazza Chanoux, permetteranno di recuperare 80 posti auto.
Tutti i giorni feriali nella fascia oraria dalle 8.30 alle 11.30, le tratte di linea Villeneuve-Valsavarenche (7.45) e Villeneuve-Rhêmes (9.15) nonché Valsavarenche-Villeneuve (8.30) e Rhêmes-Villeneuve (10.15) saranno sostituite dal servizio Allôbus Grand-Paradis.
Il progetto di fattibilità tecnico/economica è stato presentato ieri, giovedì 5 settembre, nella seconda Commissione consiliare del Comune. Un progetto non semplice. Ed i finanziamenti sono tutti da trovare.
A comunicarlo l'assessore Samuele Tedesco. Il regolamento avrà orari e regole precise, mentre il parco sarà aperto agli animali da compagnia. Per il progetto di fattibilità tecnico/economica complessivo si parla invece dell'approvazione ad ottobre.
Il patto è stato siglato il 31 agosto a Ventotene. Alla cerimonia hanno preso parte la Fondation Chanoux, la Fondazione Centro culturale valdese e l'Istituto Altiero Spinelli.