E’ stata inaugurata a Hône oggi, domenica 10 settembre, la rinnovata passerella pedonale sul torrente Ayasse, in località Le Raffor, dove è situata l’area camper. “Volevamo fare qualcosa di diverso” dice il sindaco. Si tratta infatti di un progetto moderno e innovativo, dal peculiare effetto “traballante”.
Quattro le nuove postazioni di ricarica attive: a Vens, nei pressi della cappella, al capoluogo, davanti al Municipio, sempre nel capoluogo, zona sportiva e a Grand Sarriod.
A renderlo noto è l’Assessorato all’Agricoltura. L’insetticida impiegato non è tossico per l’uomo né per gli animali, ma potrebbe essere leggermente irritante per la pelle e gli occhi. Per questo sarà vietato l’accesso alle zone trattate per 48 ore.
Le nuove scuole di Hône e la rinnovata passerella pedonale che attraversa il torrente Ayasse saranno inaugurate domenica 10 settembre con una doppia cerimonia, alle 11 e alle 17.
Il progetto predisposto del Comune, co-finanziato dall’Unione Europea, prevede interventi di sostegno alla locazione e all’autonomia abitativa e l'accompagnamento sociale per i cittadini stranieri che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di integrazione.
Dotato di uno sviluppo di circa 800 metri e di un dislivello di circa 70 metri, esso sarà arricchito da due aree per esercizi fisici, una zona pic nic e un’apposita segnaletica che ne illustri peculiarità e attività tipo.
Società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e soggetti riconosciuti e affiliati al Coni e al Cip che desiderano presentare la propria candidatura potranno attraverso il proprio legale rappresentante entro le 12 di venerdì prossimo, 15 settembre.
A definirlo, per l'autunno e inverno 2023, la Giunta comunale. A quartiere Dora sono previsti il progetto “Nati per Leggere”, letture animate con giochi e lo spettacolo teatrale “Storie nel nido”. Alla biblioteca "Ida Desandré" una lettura animata ed un laboratorio di “caviardage”. Gli eventi, rivolti ai bambini, sono gratuiti.
Il progetto di pulitura, rimozione delle scritte vandaliche e di ridipintura interesserà le campate su piazza Chanoux e via De Maistre, i due portici di collegamento con piazza San Francesco e il vano scala d’ingresso. Saranno sostituiti e integrati i dissuasori per i volatili e verranno rivestiti in rame alcuni capitelli della facciata del Palazzo.
La struttura, che entro l’autunno andrà ad arricchire la zona turistica del Lago Gover, verrà realizzata nell’ambito del progetto "Lo sci per tutte le abilità" nonché parzialmente finanziata dall’amministrazione regionale.
Proposte entro le ore 12 di martedì 10 ottobre. La zona si compone di un bar con ristorante, un chiosco, un noleggio di pattini da ghiaccio, un’area dedicata alla pesca sportiva e uno spazio verde circostante compreso di bacino lacustre.
I residenti sono senza acqua calda da quasi un mese. La problematica, provocata da una perdita della rete di teleriscaldamento fornito dalla società Le Brasier, è stata localizzata e verrà ora sottoposta a riparazione.
Gli interventi, la cui spesa totale stimata ammonta a circa 613 mila euro, fanno seguito ai danni subiti nel mese di marzo dall’area delle tribune a causa del vento anomalo.
In costruzione presso l’area Preylet tra settembre e ottobre prossimi e operativo entro la primavera, esso contemplerà 6 diversi itinerari calibrati sulla base della difficoltà di percorrenza e dell’età dei fruitori.
La struttura conta un totale di 23 posti letto ripartiti su due piani, oltre che una cucina, una camera dedicata alle persone fragili, una sala conferenze e una stanza pensata per la cittadinanza.
La condizione, spiegano dal Comune di Aosta, è dovuta "sia alle temperature elevate sia alla carenza di acqua causata dal malfunzionamento dell’impianto di irrigazione”. "Gli alberi tagliati saranno reintegrati con nuovi esemplari in autunno”, dicono sempre da piazza Chanoux.