In costruzione presso l’area Preylet tra settembre e ottobre prossimi e operativo entro la primavera, esso contemplerà 6 diversi itinerari calibrati sulla base della difficoltà di percorrenza e dell’età dei fruitori.
La struttura conta un totale di 23 posti letto ripartiti su due piani, oltre che una cucina, una camera dedicata alle persone fragili, una sala conferenze e una stanza pensata per la cittadinanza.
La condizione, spiegano dal Comune di Aosta, è dovuta "sia alle temperature elevate sia alla carenza di acqua causata dal malfunzionamento dell’impianto di irrigazione”. "Gli alberi tagliati saranno reintegrati con nuovi esemplari in autunno”, dicono sempre da piazza Chanoux.
Il cantiere, fermo dal 2019, avrebbe dovuto infatti ripartire con l'estate. Il sindaco e la Giunta di Fénis: "Disagi e permane situazione di pericolosità dell'incrocio".
I lavori prevedono la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica con la sostituzione di 1145 apparecchi, aggiornando tutto il parco illuminante a tecnologia Led. Il risparmio energetico stimato per il Comune è di 418 MWh/anno, ovvero il 79% rispetto l’attuale consumo, e di oltre 300 tonnellate di CO2.
A deciderlo il Consiglio comunale. In particolare - la cifra impegnata è di 98mila euro - oggetto dell’intervento sarà quella che attraversa l’invaso di Les Playes, nel quale la presenza della linea elettrica impedisce un eventuale intervento elicottero in caso incendio boschivo.
Le osservazioni pervenute in Comune – undici complessive, sei provenienti da privati e cinque da enti e associazioni – saranno ora oggetto di un’istruttoria della società che ha redatto il Piano e del gruppo di lavoro tecnico comunale. Dopo eventuali controdeduzioni, arriverà nell'aula del Consiglio in autunno.
Firmata dal sindaco Rota l'ordinanza. Previsti 260 posti auto sia in Val Ferret che in Val Veny. Sosta a pagamento dalle 9 alle 19. Fino al 30 settembre 2023 sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare il servizio di trasporto pubblico è gratuito.
“I ‘grattacieli’ non sono stati mai così vicini al momento clou", ha detto l'assessore ai Lavori pubblici di Aosta Cometto. La demolizione - per la quale sono stati stanziati 5 milioni - potrebbe partire nel 2024. Presentata anche la maxi-variazione di bilancio da 14 milioni approvata in Consiglio oggi, dopo l'"Aventino" dell'opposizione
L'intesa è stata sottoscritta tra l'Assessorato regionale alle Opere pubbliche ed il Comune. Attualmente è in corso la redazione della progettazione definitiva dell’intervento che prevede la ristrutturazione della palazzina “Dépendance dell’ex cotonificio Brambilla”, adiacente all’edificio che ospita l’Isiltp.
Dopo l'incendio l'Amministrazione comunale di Aymavilles, la Pro loco e l'associazione La Tornala hanno deciso di annullare l'evento. "In questa difficile decisione hanno prevalso il senso di responsabilità e di attenzione per il territorio e la sicurezza delle persone", ha detto la sindaca Loredana Petey.
I carabinieri hanno chiesto al Comune di intitolare al vicebrigadiere, morto nel 1943 per salvare un gruppo di civili da un rastrellamento nazista, la piazza di fronte alle scuole "Lexert", oggetto di un intervento di "urbanistica tattica". Contrario il capogruppo della Lega Togni: "Spazio inadeguato alla nobiltà di questo eroe". Nuti: "La richiesta è arrivata dall'Arma".
In un post ironico il sindaco di Charvensod Ronny Borbey fornisce al ladro cinque consigli su dove acquistare e come curare dei propri fiori, anziché "appropriarti di ciò che è di tutti".
Dopo i dati sui numeri dei parcheggi liberi ad Aosta, piovono le critiche dalla Lega. Nuti ribadisce "la più assoluta la veridicità dei dati", mentre la sua maggioranza comunale lo difende. All'attacco anche Forza Italia: "Ci opporremo a questa nuova austerity proposta dall'Amministrazione comunale".