Ztl di Aosta, istituite alcune novità su permessi e autorizzazioni

Un anno dopo l’introduzione del nuovo sistema di gestione delle ztl di Aosta, la Giunta ha modificato alcune norme per "rispondere ad alcune esigenze emerse negli ultimi mesi”. Tra queste, i permessi TR e TRC e l’inserimento multiplo delle targhe per le strutture ricettive.
varchi di accesso alle Ztl
Comuni

Ad un anno dall’introduzione del nuovo sistema di gestione delle ztl di Aosta, la Giunta comunale, via delibera, ha approvato alcune modifiche alle norme che disciplinano le Zone a Traffico Limitato della città in modo – dice una nota da piazza Chanoux – “da rispondere ad alcune esigenze emerse negli ultimi mesi”.

Modifiche che, fanno sapere dall’Esecutivo, entreranno in vigore il prossimo 14 aprile.

In particolare, le principali novità riguardano la possibilità di accedere nelle ztl con permesso TR – quello Temporaneo attività commerciali, artigianali e di trasloco – agli operatori economici che svolgono il servizio universale di consegna plichi postali esclusivamente con mezzi elettrici di piccole dimensioni, nel numero massimo di tre per ciascun operatore.

Inoltre, per la tipologia TRC, dedicata alle attività commerciali della fascia gialla per autorizzare clienti e, o, fornitori al transito e alla sosta, con necessità di numerosi accessi nell’arco dell’anno, sarà ora possibile ottenere un’autorizzazione annuale al costo forfettario di 500 euro.

Infine, per quanto riguarda l’autorizzazione di tipo TRX – le cosiddette “Categorie speciali” –, è stato eliminato il limite orario per gli Uffici giudiziari e i corpi di Polizia.

Quanto alle strutture ricettive, nel software di gestione delle autorizzazioni ztl è stato implementato l’inserimento multiplo delle targhe, così da snellire e semplificare gli adempimenti da parte dei gestori delle attività alberghiere.

Il nuovo sistema delle ztl di Aosta un anno dopo

Nei 362 giorni, a oggi, di operatività del portale gli accessi online sono stati 13.492 su un totale di 14.520 pratiche, pari a poco meno del 93 per cento.

Tra le altre, le comunicazioni di transito degli ospiti delle strutture ricettive sono state effettuate online nella totalità dei casi, pari a 6.355.

Per la comunicazione delle date transito veicolo relative ai contrassegni TR (operatori economici, attività commerciali ed artigianali che non hanno sede in ztl), le operazioni online sono state 1.531 su 1.533, per le deroghe speciali 272 su 272, per le operazioni di aggiunta di targhe al profilo 526 su 541, per i permessi invalidi 668 su 675.

“A un anno dall’entrata in vigore del nuovo portale, la Giunta esprime piena soddisfazione per la sua funzionalità e per l’apprezzamento da parte della popolazione – commenta l’assessore alla Mobilità Loris Sartore –. Il sistema, unitamente alle nuove telecamere di controllo dei varchi di accesso, ha consentito di razionalizzare le autorizzazioni e gli accessi dei veicoli con una diminuzione delle sanzioni emesse”.

Per i possessori di autorizzazioni ztl che ancora non si fossero registrati tramite Identità digitale (Spid) o Carta di identità elettronica (Cie) – spiegano ancora dal Comune – è disponibile il servizio di facilitatore digitale, prenotabile al numero del centralino comunale (0165 3001), attraverso il numero delle prenotazioni online di Aps (0165 1875002) oppure tramite il servizio prenotazioni online del sito web comunale.

Lo sportello Aps “Sosta e Mobilità” di corso Lancieri resta comunque aperto al pubblico su appuntamento previa prenotazione da effettuarsi sul sito web dell’Azienda pubblici servizi oppure tramite telefono al numero 0165 1875008.

2 risposte

  1. C’è una ZTL che non viene rispettata da nessuno lungo via Garibaldi, da Sud a Nord.
    Si riesce a scoprire come mai?

    1. Perché é imbarazzante.Speriamo venga eliminata.Con quella hanno desertificato via Torino e intasato via Carrel,via caduti del lavoro, via Mont Emilius che negli orari di punta diventano pure invivibili. Probabilmente dovremmo tutti abitare in centro e andare a lavorare in Regione. EG probabilmente se non vede il problema ha la fortuna di rientrare tra questi fortunati o é già in pensione, beato lei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte