Arrivano da Piazza Deffeyes le prime risorse ai comuni per far fronte ai danni dell’ultima alluvione del 16 e 17 aprile scorso. La Giunta regionale ha approvato oggi, giovedì 8 maggio, un disegno di legge che stanzia 8 milioni di euro, di cui 1 milione e 150 mila euro per Fontainemore, 900mila euro per Montjovet, 700mila per Quart e 550mila euro per Doues.
I restanti 4,7 milioni saranno invece ripartiti fra gli altri comuni colpiti dall’evento. L’elenco degli interventi ammissibili, i criteri e le modalità per il trasferimento e per la rendicontazione saranno stabiliti con successiva delibera di Giunta regionale.
Le risorse saranno trasferite, previa richiesta dei comuni al Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco, con contestuale trasmissione dei verbali di somma urgenza per l’attivazione degli interventi stessi e delle allegate perizie estimative oppure dei provvedimenti di attivazione dei servizi emergenziali.
I fondi potranno essere anticipati fino al 90% su richiesta del Comune e liquidati dopo la rendicontazione.
Il 17 aprile scorso un decreto del Presidente della Regione ha dichiarato lo stato di calamità naturale su tutto il territorio della Regione, mentre il 30 aprile scorso la Regione ha chiesto a Roma la decretazione dello Stato di emergenza, documentando danni, parziali, per 34,5 milioni di euro. Per i primi interventi emergenziali e di somma urgenza – circa 200 interventi in 52 Comuni – la Regione stimava spese per 15,6 milioni di euro.
Il finanziamento complessivo di 8 milioni di euro per il 2025 è coperto con 1,8 milioni dal fondo in gestione speciale presso Finaosta e con 6,2 milioni da spese di investimento già iscritte nel bilancio regionale.
Il disegno di legge andrà ora all’esame della competente commissione consiliare.