Anziani ancora nel mirino dei truffatori. L’ultimo episodio si è verificato nella giornata di ieri, venerdì 4 aprile, ad Aosta e ha portato all’arresto in flagranza di reato di un 59enne residente nella provincia di Napoli, Ciro Prisco, con diversi precedenti penali.
L’uomo si era presentato a casa di un anziano valdostano, residente ad Aosta, spacciandosi per un carabiniere e chiedendo denaro e oggetti di valore – per un totale di 700 euro circa – per “evitare l’arresto del figlio”.
Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni su tentativi analoghi in città, la Compagnia dei carabinieri di Aosta aveva attivato nel frattempo un servizio mirato di controllo del territorio. Grazie al tempestivo intervento, i militari sono riusciti a bloccare l’uomo all’interno dell’abitazione dell’anziano, evitando che la truffa andasse a segno.
Il 59enne è stato arrestato anche per il reato di evasione, poiché già sottoposto alla detenzione domiciliare nella provincia di Napoli. L’arresto è stato convalidato nella mattinata di oggi dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Aosta. Al termine del rito direttissimo all’uomo è stata inflitta una pena di 2 anni di reclusione.
Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nella parrocchie
A fianco dell’attività repressiva, prosegue anche l’impegno dell’Arma sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione. Il Gruppo Carabinieri di Aosta mantiene alta l’attenzione nei confronti dei soggetti più vulnerabili, come gli anziani, sempre più esposti ai rischi legati alle truffe.
Nel quadro di questa azione si inserisce la campagna informativa 2025, promossa dalla Compagnia di Aosta, con incontri nelle comunità parrocchiali della Valle. Domenica 30 marzo, al termine della messa, i militari hanno incontrato i fedeli in alcune chiese per sensibilizzare sul fenomeno delle truffe agli anziani.
In particolare, a Gignod, presso la parrocchia di Sant’Ilario, sono stati distribuiti opuscoli informativi e forniti consigli utili da parte della Stazione Carabinieri di Aosta. A Morgex, presso la chiesa di Santa Maria Assunta, il Comandante del presidio ha illustrato ai presenti le principali tipologie di raggiri in atto, invitando a segnalare tempestivamente ogni tentativo sospetto.
L’Arma ha annunciato che nel periodo primaverile e pasquale verranno intensificati gli incontri presso altre parrocchie del territorio e ulteriori iniziative sono in fase di programmazione, per rafforzare un’azione di prevenzione e di “rassicurazione sociale” a tutela della cittadinanza.
Una risposta
Qualche controllo e Ciro sarà di nuovo operativo