Conclusa la bonifica dell’incendio fra Saint-Denis e Verrayes: coinvolta un’area di 50 ettari

Nelle varie fasi di intervento sono state coinvolte 269 persone, 110 impegnate nella sola giornata di lunedì 18 agosto.
Incendio Saint-Denis Verrayes
Cronaca

Sono circa 50 gli ettari andati a fuoco nell’incendio partito domenica scorsa, 17 agosto, da località Polalonge a Saint-Denis, estesosi poi nel comune di Verrayes. Nella giornata di oggi si sono concluse le attività di spegnimento e di bonifica.

All’operazione hanno partecipato in questi giorni tutti gli operatori antincendio, dagli agenti del Corpo Forestale della Valle d’Aosta agli operatori del Nucleo antincendio boschivo del Dipartimento Risorse naturali ai Vigili del Fuoco, sia professionisti sia volontari, quest’ultimi provenienti da ben 39 distaccamenti comunali (sui 71 totali attivi nella regione). Le stime hanno contato nelle varie fasi di intervento 269 presenze, con ben 110 persone impegnate nella sola giornata di lunedì 18 agosto.

Le fiamme sono state domate anche grazie al fondamentale intervento degli elicotteri, con 3 mezzi impegnati contemporaneamente sia domenica che lunedì e di un elicottero nella giornata di martedì e di oggi, mercoledì, per oltre 56 ore-volo totali.

Il Presidente della Regione ringrazia a nome di tutto il Governo regionale il Capo della Protezione Civile, che ha coordinato tutte le giornate dell’intervento, e, in particolar modo, i tanti Vigili del fuoco, professionisti e volontari, il Nucleo anticendio boschivo del Dipartimento risorse naturali, così come gli agenti del Corpo Forestale della Valle d’Aosta e le forze dell’ordine che hanno operato affinché si risolvesse l’emergenza, accanto ai sindaci e alle comunità di Saint-Denis e Verrayes.

Incendio di Saint-Denis, situazione “in netto miglioramento”

19 agosto 2025

Entro la fine della giornata di oggi, l’elicottero (solo uno, contro i tre usati nei giorni precedenti) effettuerà ancora alcuni lanci d’acqua sull’incendio di Saint-Denis, al termine dei quali – fanno sapere dalla Regione – “l’intervento odierno potrà dirsi quasi completamente concluso, salvo necessità legate a eventuali nuove riprese”. E’ stata, nel mentre, riaperta la strada regionale 12 di Saint-Denis.

Quando si avvicina la serata del terzo giorno di operazioni di spegnimento, la situazione viene descritta “in netto miglioramento”. Rimangono “alcuni focolai sparsi sul fronte”, che sono quelli gestiti con l’aeromobile. Per il resto “proseguono le attività di bonifica e il contesto generale risulta decisamente più tranquillo rispetto ai giorni precedenti”.

Per la nottata, è “ancora prevista una vigilanza attiva della zona”. Non “un semplice presidio statico”, ma “una presenza operativa che, pur in forma ridotta, continuerà le operazioni di bonifica e interverrà tempestivamente nei punti più critici in caso di eventuali riaccensioni. Le operazioni di vigilanza sono supportate dall’ausilio del personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta”.

In corso le operazioni di bonifica dell’incendio fra Verrayes e Saint-Denis

19 agosto 2025 – ore 9.55

Incendio Saint-Denis Verrayes
Incendio Saint-Denis Verrayes

Aspettiamo con ansia la pioggia“. La tensione nella voce della sindaca di Verrayes, Wanda Chapellu sembra scomparsa. Dopo la giornata di intenso lavoro di ieri, l’incendio sembra spento e elicotteri e personale dei Vigili del Fuoco e del Corpo forestale sono ora impegnati nelle operazioni di bonifica nel vallone di Chambave a Verrayes. “Le condizioni sono ancora estreme, la vegetazione è secca” ricorda la sindaca, evidenziando “la bella cooperazione” ieri con tutto il personale impegnato nell’emergenza.

Alle 6 sono ripresi i lanci d’acqua con l’elicottero, così come definito dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco.

Nella notte vi è stato un ulteriore ricambio del personale con il coinvolgimento di altri distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari: si sono aggiunti a quelli finora impegnati anche personale e mezzi di Brissogne, Gressoney-La-Trinité, La Salle, Porossan e Roisan. Dei 71 distaccamenti presenti sul territorio valdostano al momento sono 39 quelli che hanno contribuito alle operazioni di spegnimento dell’incendio.

La strada regionale numero 12 per Saint-Denis è ancora chiusa per sicurezza, così come è ancora disattivata nella zona l’alimentazione della corrente elettrica.

Incendio tra Saint-Denis e Verrayes, situazione in miglioramento. Le operazioni di spegnimento proseguiranno durante la notte

18 agosto 2025

Prosegue il lavoro di forestali e vigili del fuoco, professionisti e volontari, impegnati per spegnere l’incendio scoppiato nel pomeriggio di ieri, domenica 17 agosto, a Saint-Denis e estesosi poi a Verrayes e ora a Chambave. La situazione, fanno sapere dalla Regione, è in in progressivo miglioramento.

Durante la giornata di oggi, lunedì 18 agosto,  Si sono verificate alcune riprese di fiamma in alcune aree già percorse e nuovi avanzamenti, circoscritti nella forra del torrente Chambave.

Sul posto stanno continuando ad operare tre elicotteri e 75 persone circa. Per i Vigili del Fuoco volontari sono subentrati, per dare il cambio ai colleghi, anche i distaccamenti di Arnad, Charvensod, Gressan, Jovençan, Oyace, Saint Marcel e Valpelline.

Il personale coinvolto continuerà a operare durante tutta la notte, mentre gli elicotteri dovranno sospendere l’attività al calare della luce.  La Strada regionale 11 di Verrayes è stata riaperta al traffico senza limitazioni, mentre rimane chiusa la Strada regionale 12 di Saint-Denis per motivi di sicurezza. Sul posto anche il personale dell’Arma dei Carabinieri per gestire le limitazioni temporanee alla viabilità.

Incendio a Saint-Denis e Verrayes: oltre 40 ettari coinvolti, in campo 80 operatori e tre elicotteri

0re 11.10

Si estende al momento su un’area di circa 40 ettari l’incendio divampato ieri intorno alle 16.30 in località Polalonge a Saint-Denis e concentrato ora nel territorio di Verrayes e in località Grand Brison nel Comune di Saint-Denis. 

Il dispiegamento di uomini e mezzi è imponente. Da questa mattina sono tre gli elicotteri in azione. Le attività sul campo erano proseguite durante tutta la notte con il contributo dei vari distaccamenti di volontari e professionisti del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e il coordinamento del Corpo forestale valdostano. Numerosi i distaccamenti dei Vigili volontari attivati: Allein, Antey-Saint-André, Chambave, Châtillon, Donnas, Etroubles, Issogne, Pré-Saint-Didier, Pontey, Saint-Denis, Saint-Rhemy-en-Bosses, Torgnon, Valtournenche e Verrayes, ai quali si sono aggiunti quelli di Ayas, Aymavilles, Brusson, Challand Saint-Victor, Cogne, Fenis, Gignod, Introd, Nus, Pollein, Quart, Sarre e Villeneuve per dare il cambio ai colleghi.

Al  momento stanno lottando contro le fiamme tre squadre di Vigli del Fuoco professionisti, una cinquantina di Vigili del Fuoco volontari, undici agenti forestali e quattro operai forestali anti-incendio, per un totale di circa 80 persone. I tre elicotteri impegnati fin dai primi sviluppi dell’incendio, pescando acqua da alcune vasche a monte per riversarla sulle fiamme dall’alto, avevano dovuto fermarsi con l’arrivo dell’oscurità. Sul posto anche al lavoro l’Arma dei Carabinieri per gestire le limitazioni temporanee alla viabilità. Rimane chiusa, a scopo precauzionale per la sicurezza delle operazioni di spegnimento, la strada regionale 12 di Saint-Denis verso le località Petit Brison e Grand Brison e la strada regionale 11 di Verrayes tra Marseiller e il capoluogo. Deval è impegnata invece nelle necessarie interruzioni alla distribuzione dell’energia elettrica per motivi di sicurezza durante le operazioni di spegnimento con l’elicottero. Tutte le operazioni sono coordinate sul posto da un direttore delle operazioni di spegnimento del Corpo forestale, in costante contatto con la Centrale Unica di Soccorso, dove è presente il Capo della Protezione civile, Valerio Segor.

Il Comune di Verrayes invita tutta la popolazione a limitare il consumo di acqua su tutto il territorio in modo da permettere il più rapido ristoccaggio delle vasche antincendio.

“Le operazioni di spegnimento proseguono, stanno operando 3 elicotteri che controllano il fuoco che lambisce la frazione di Rapy. Ora c’è un po’ di vento, non forte, c’è da sperare che non si alzi al pomeriggio” commenta Wanda Chapellu, sindaca di Verrayes. “L’incendio ieri ha distrutto sul territorio comunale una stalla e ieri sera abbiamo evacuato una famiglia. Ora stiamo attenzionando la fraz. Gros Ollian, abitata da alcune famiglie”.

Incendio boschivo, nuove squadre e tre elicotteri per arginare le fiamme

Incendio Saint-Denis - Verrayes
Incendio Saint-Denis – Verrayes

18 agosto 2025 – ore 7.55

Non ha dato tregua per tutta la notte l’incendio divampato ieri pomeriggio a Saint-Denis. Il personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta e i Vigili del fuoco sono riusciti a circoscrivere le fiamme nel territorio di Verrayes, dove sono andati distrutti una stalla non occupata, in località Les Plans d’Agné, e un rudere a Le Gros Ollian.

Incendio Saint-Denis - Verrayes
Incendio Saint-Denis – Verrayes

Al fianco delle squadre già impegnate nello spegnimento sono intervenuti anche i volontari dei distaccamenti di Quart, Aymavilles, Introd e Sarre, che hanno dato il cambio ai colleghi. All’alba sono ripresi i lanci d’acqua dall’alto: ai due elicotteri già operativi ieri se ne è aggiunto un terzo, in arrivo nelle prossime ore.

“La situazione è abbastanza sotto controllo” spiega il sindaco di Saint-Denis Guido Theodule “E’ in corso l’opera di bonifica che durerà qualche giorno. Abbiamo qualche piccola ripresa, ma per fortuna al momento non c’è vento. “

Il sindaco ieri sera a titolo precauzionale ha deciso di far evacuare tre persone. “Hanno trovato ospitalità fuori Saint-Denis da alcuni familiari” spiega. “La decisione è stata presa nell’ottica della massima sicurezza, anche perché le fiamme si stavano avvicinando alle case, anche alla mia”.

La strada regionale rimane al momento interrotta dal Municipio di Saint-Denis fino all’abitato di Del. “La viabilità viene gestita molto bene dalla Regione, la chiusura è per garantire il passaggio dei mezzi. Gli abitanti di Saint-Denis, in caso di necessità, possono comunque uscire e far rientro nelle proprie case”.

Su Saint-Denis al momento risulta investita dall’incendio un’abitazione disabitata.

Incendio a Saint-Denis, intervento in corso

17 agosto 2025 di Massimiliano Riccio

Il personale del Corpo Forestale della Valle d’Aosta e i Vigili del Fuoco, sono intervenuti nel pomeriggio di oggi, domenica 17 agosto, per un incendio divampato a monte di Saint-Dénis, in località Polalonge. Le dimensioni dell’incendio sono vaste con sviluppo del fronte verso il Comune di Verrayes. I lavori di spegnimento delle fiamme sono resi particolarmente difficili dal forte vento: sono tre gli elicotteri impegnati, che pescano acqua in una vasca a monte per riversarla sulle fiamme dall’alto.

La strada regionale 12 di Saint-Dénis che sale a Petit Brison e Grand Brison al momento è chiusa e sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, come conferma anche il sindaco, Guido Théodule. “Al momento siamo tutti al lavoro affinché la situazione possa risolversi il prima possibile”.

Nella zona sona stati evacuati gli abitanti di tre abitazioni. Gli elicotteri proseguiranno a gettare acqua ancora per una mezz’ora, dovendosi fermare con l’arrivo del buio.

 

Incendio a Saint Denis
Incendio a Saint Denis

5 risposte

  1. Fatemi capire però come funziona…noi mandiamo i nostri vigili a spegnere le pendici del Vesuvio a 1000 kilometri mentre da noi (Verrayes e in passato Aymavilles) si é visto qualcuno? Anche solo per sdebitarsi dato che siamo/siete sempre pronti a muovere mezzi e uomini ad ogni evenienza….

    1. Se il tuo lavoro è “Leone da tastiera ok” altrimenti fai il tuo e ringrazia chi ha operato giorno e notte

  2. Bravi i nostri sapeurs-pompiers, che con impegno e dedizione operano senza sosta per la difesa del nostro territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte