I giudici ermellini hanno riqualificato il reato di tentata estorsione in quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni che risulta estinto per prescrizione.
Il colonnello Marco Ballerini, 56 anni è il nuovo comandante del Gruppo Aosta dei Carabinieri. Arriva dal comando tutela ambientale e sicurezza energetica di Roma, reparto speciale alle dirette dipendenze del Ministero dell'Ambiente.
"È un dispiacere infinito contare l’ennesima vittima sul lavoro, perché continuiamo a sostenere come di lavoro si viva e non sia accettabile che invece si muoia” scrivono Cgil e Filt Vda.
A rilanciare la loro istanza è questa volta l'Associazione Professionale della Polizia Locale d’Italia con una lettera inviata al comune ai piedi del Monte Bianco dove si denuncia il "rischio di grave danno alla persona" per il mancato armamento.
La Sezione giurisdizionale per la Valle d’Aosta della Corte, in una sentenza pubblicata negli scorsi giorni, ha riconosciuto un danno da 14.972,45 euro, condannando ex amministratori e dirigenti a rimborsare la cifra al Comune di Aosta.
Ad un nuovo ciclo formativo sulla normativa in materia di reati di genere, che ha preso il via questa settimana, partecipano, oltre agli operatori delle forze di polizia, anche i medici del pronto soccorso, gli psicologi e gli operatori delle politiche sociali.
Per la Procura regionale della Corte dei Conti, che ha citato a giudizio 13 politici e 3 dirigenti regionali, l’erogazione di 4 milioni di euro nel 2018 è avvenuta violando le norme europee sugli aiuti e la stessa disciplina regionale.
La squadra di tecnici del SAV e militari del SAGF li ha raggiunti nel corso della mattinata di oggi e accompagnati in una zona più bassa e al riparo dal vento, dove l’elicottero è riuscito ad arrivare, prelevandoli.
Il colonnello Cuccurullo lascia la Valle, alla volta del comando Legione di Bolzano. Gli subentrerà il colonnello Ballerini. La compagnia di Aosta retta dal maggiore Carpinone, quella di Châtillon/Saint-Vincent dal capitano Ricciardi.
I giudici della Corte d’Appello di Torino hanno assolto “perché il fatto non sussiste” Daniele e Luciano Cordì dall’accusa di aver reso una deposizione mendace nel processo sulla 'ndrangheta in Valle d'Aosta.
Bambini e ragazzi della scuola primaria e delle medie sono stati rimandati a casa. "Qualcuno nella notte ha lasciato aperto il rubinetto di servizio del terzo piano".
All’indomani di tre giorni che hanno fatto registrare cinque morti in montagna, tra il Monte Bianco e il massiccio del Monte Rosa, il direttore del Soccorso Alpino Valdostano torna su alcuni concetti di prevenzione.
Le salme di Andrea Galimberti, 53enne comasco, e Sara Stefanelli, 41enne genovese, si trovavano nella zona del “Mur de la Cote”, pendio ghiacciato che porta alla vetta, sul versante francese. Recuperati anche i cadaveri dei due coreani di cui non era nota la posizione.