Il vertice della Procura generale di Torino era presente a Palazzo di giustizia stamane per l’immissione in servizio del nuovo procuratore capo Ceccanti, che ha affermato: “in Valle forme di criminalità legate alla specificità della regione”.
L’uomo, un 34enne valdostano, è stato soccorso attorno alle 8.30 di oggi, mercoledì 14 maggio, sulle alture tra Sarre e Saint-Pierre. E’ intervenuto il Soccorso Alpino Valdostano in elicottero, che lo ha trasportato al “Parini”.
E’ terminato oggi, martedì 13 maggio, al Tribunale di Aosta il processo di primo grado per la carenza idrica del lago a 2.015 metri, sopra Chamois. Il Sindaco assolto dalle accuse di furto d’acqua e intervento in assenza di autorizzazione.
L’appuntamento, per vedere “I volti e il cuore” di Daniele Camisasca, è per le ore 20.30 di domani, mercoledì 14 maggio, al cinéma théâtre De la ville di Aosta. La proiezione segue una mostra fotografica tenutasi in aprile.
Due scialpinisti, un francese e uno svizzero, sono rimasti feriti sulla Punta Dufour, nella catena del Monte Rosa. Recuperati da Air Zermatt, sono ora ricoverati. Indaga la magistratura svizzera.
A chiarirlo è stato il presidente della Regione, Renzo Testolin, rispondendo in aula a un’interrogazione del capogruppo della Lega Vda, Andrea Manfrin.
Il sinistro è avvenuto all’inizio del pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, in un cantiere nell’area dell’ex “MotelAlp”, accanto all’aeroporto. L’uomo, all’opera per una ditta di serramenti, è stato trasportato al “Parini”.
I Carabinieri della Compagnia di Châtillon/Saint-Vincent hanno sequestrato circa 24 grammi di crack e 14 grammi di hashish all’arrestato, che si trovava ad Aosta a casa di un’amica, cui aveva ceduto parte della droga.
Tra le minacce che l’uomo avrebbe proferito alla compagna, anche quella di spararle in faccia. Lei ha denunciato, inoltre, di aver subito, in due casi, delle violenze sessuali durante il sonno. L'arresto, da parte dei Carabinieri, nella notte tra lunedì e martedì scorsi.
Nell’udienza in Corte d’Assise di oggi, mercoledì 7 maggio, è stata rigettata la richiesta di perizia psichiatrica dell’imputato, avanzata dai suoi difensori. Hanno quindi testimoniato i Carabinieri del Nucleo investigativo, che hanno sviluppato le indagini.
“È stata segnalata la presenza di una pagina Facebook denominata ‘Trasporto pubblico Aosta’ che pubblicizza un’offerta fraudolenta a nome della Svap" spiega l’azienda, che invita l'utenza a non cliccare sul link pubblicato e a segnalare la pagina come truffa.
Il sinistro, non lontano dall’abitato di Nus, è avvenuto attorno alle 19.30 di oggi, martedì 6 maggio. Soccorso dal 118 il ragazzo alla guida di un’auto che ha finito la sua corsa capovolta su un fianco. Intervenuti anche Carabinieri e Vigili del fuoco.
Per la Squadra Mobile della Questura, due ventenni, di nazionalità italiana e residenti fuori Valle, hanno sottratto, nella notte tra l’1 e il 2 maggio scorsi, prima un furgone (abbandonato a Gresan), poi una vettura (ritrovata ad Ivrea).
L’imputato è un 31enne, giudicato con rito abbreviato, cui il Gup ha inflitto 3 anni di reclusione. I fatti sono avvenuti nell’agosto 2024, in un comune dell’alta Valle. L’accusa aveva chiesto 5 anni e 4 mesi di reclusione.
All’uomo, 49 anni, il Gup del Tribunale di Aosta ha inflitto 6 anni di reclusione al termine del processo con rito abbreviato per maltrattamenti e violenza sessuale. Il pubblico ministero ne aveva chiesti 8.