Pesto al botulino, controlli in corso anche in Valle d’Aosta

In una nota l'Usl sottolinea: "durante i controlli di routine è stata segnalata la presenza del batterio ma non della tossina, responsabile dei sintomi dell’intossicazione, non risultano, al momento, casi accertati di intossicazione in Italia".
Cronaca

Anche la Valle d’Aosta è tra le regioni in cui nei giorni scorsi è avvenuto il ritiro di una partita di pesto genovese, in alcune confezioni del quale si sospetta la presenza, del “Clostridium botulinum”, batterio inerme che potrebbe produrre una potente neurotossina (botulino).

In una nota l’Usl sottolinea come: "durante i controlli di routine è stata segnalata la presenza del batterio ma non della tossina, responsabile dei sintomi dell’intossicazione, non risultano, al momento, casi accertati di intossicazione in Italia. Inoltre la ditta produttrice del pesto ha già sospeso dal commercio, in via cautelare, la partita interessata e  la tossina, attualmente, non è stata rilevata in nessuna delle confezioni analizzate."

L’Azienda Usl valdostana ha già predisposto i controlli necessari sul prodotto e gli esercizi commerciali interessati hanno già sospeso la vendita, in via precauzionale.
Alla popolazione inoltre l’Usl consiglia di "verificare che la confezione di pesto genovese eventualmente acquistata riporti il numero di lotto 13G03 e la scadenza al 09 agosto 2013 (“Il Pesto di Prà”, prodotto da Bruzzone e Ferrari – vasetti di vetro e plastica da 90 e 150 gr, con e senza aglio) e  in questo caso, conservare il vasetto fino al termine dell’allerta. Se si è già consumato il prodotto, non gettare il vasetto ma conservarlo per eventuali analisi".

Gli effetti provocati da un’intossicazione da botulino sono: pupille dilatate (midriasi), disturbi della vista (si “vede doppio”), gola secca, difficoltà a deglutire, diarrea, vomito. Il generico “mal di pancia” non associato a questi sintomi, non deriva dall’intossicazione da botulino. In caso di sospetta intossicazione, è bene rivolgersi al pronto soccorso per gli accertamenti necessari.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte