Si chiama "Sos sordi" e può essere utilizzata per contattare forze dell’ordine e soccorritori anche con normali sms. E’ l’app per smartphone e tablet (sia per iOs e Android) presentata questa mattina dal commissario capo Michele Zonno, dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, che grazie a una postazione all’interno della sala operativa della questura di Aosta gestirà le richieste di intervento da persone con problemi all’udito. La convenzione a livello regionale è stata firmata dal questore Maurizio Celia e dal presidente dell’ente nazionale sordi per la Valle d’Aosta, Dario Bompard, ed è promossa dall’E.N.S. e condivisa con la Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato.
Come funziona? E’ molto semplice. Dopo l’iscrizione iniziale, l’applicazione presenta una schermata blu di facile utilizzazione che può essere utilizzata in svariati casi, per il ladro in abitazione, l’incendio, lo scippo e tutte quelle necessità che comportano un intervento immediato e pronto da parte delle forze dell’ordine.