Il calendario di eventi e appuntamenti inseriti all’interno della manifestazione prende il via questa sera alle 18 nella Sala Gran Paradiso del Grand Hotel Billia, dove Giampiero Mughini presenterà l’Anteprima MEDIASET “I LICEALI”. Al termine della proiezione è previsto l’incontro con: Claudia Pandolfi, Diane Fleri. Federico Costantini, Alberto Galetti, Alessandro Sperduti, Lele Cannoli, Lucio Pellegrini (regista), Giancarlo Scheri Direttore Fiction Mediaste.
Alle 21,30 sarà invece Pino Insegno a presentare la seconda anteprima della serata: “Noi Due” della Rai. Al termine della proiezione farà seguito l’incontro con: Federico Costantini, Giulia Steigerwalt, Claudio Bigagli, Giulietta Revel, Francesca Benedetti, Massimo Coglitore (regista), Matteo Levi (Produttore 11marzofilm), Paola Masini (Raifiction – Responsabile daytime, nuove proposte e progetti speciali), Angelo Teodoli (Vicedirettore Raduno).
Sabato alle ore ore 15 nella “Sala Monte Rosa” si svolge il workshop: “La fiction tra innovazione e tradizione. Generi, temi e nuovi linguaggi. Evasione o realtà? Il rapporto tra il mondo reale e quello immaginario della fiction” moderato da Maurizio Costanzo. Tra i relatori Milly Buonanno, direttore dell'Osservatorio sulla fiction italiana', l’on. Andrea Colasio, responsabile nazionale cultura della 'Margherita', Francesco Casetti, direttore dipartimento di scienze della comunicazione e dello spettacolo della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università 'Cattolica' di Milano, Alessandra Comazzi, giornalista de 'La Stampa', Nancy Brilli, attrice, Pino Insegno, attore e doppiatore oltre a produttori, registi, sceneggiatori ed attori.
Il momento clou delle Premiazioni e della consegna delle “Grolle per la Fiction” avverrà domani sera nella serata dal titolo “Signori la fiction” che andrà in onda su Rete4 martedì 5 febbraio alle ore 23.50, e che sarà presentata da Giulietta Revel e Pino Insegno. La serata sarà anche l’occasione per festeggiare il 7° compleanno della soap opera “Centovetrine” con la presentazione dei nuovi personaggi che animeranno le nuove puntate della serie. Ospiti musicali della serata saranno infine Irene Grandi e Luca Carboni.
Di seguito i vincitori delle diverse categorie:
•Miglior attore di fiction: Claudio Santamaria per “Rino Gaetano. Ma il cielo è sempre più blu”.
•Miglior attrice di fiction: Paola Cortellesi per “Maria Montessori. Una vita con i bambini”
• Miglior attore di soap: Giuseppe Pambieri per “Incantesimo”.
• Miglior attrice di soap: Marianna De Micheli per “Centovetrine”.
• Miglior attore di sit-com: Ale e Franz per “Buona la prima!”.
• Miglior attrice di sit-com: Sandra Mondaini per “Casa Vianello”.
• Miglior produzione: Lux Vide per “Guerra e Pace”.
• Miglior regia: “Il capo dei capi”.
• Miglior soggetto: “Boris”.
• Miglior sceneggiatura: “Il capo dei capi”.
• Premio Speciale miglior cartone animato: “Gino il Pollo”.
• Premio speciale a “Camera Cafè”.
• Premio Speciale a Lino Banfi per “Un medico in famiglia”.
• Premio Speciale a Nancy Brilli per “Caterina e le sue figlie 2”.
• Premio Speciale a Stefano Dionisi.
• Premio speciale Personaggio Rivelazione dell’anno a Claudio Gioè per “Il capo dei capi”.
• Menzione Speciale a Pietro Valsecchi.
I nominativi dei premiati sono stati definiti lo scorso 21 novembre dalla giuria di esperti formata da Maurizio Costanzo (Direttore Artistico delle Manifestazioni di Prestigio del Casino de la Vallée di Saint-Vincent), Stefano Munafò, Mario Morcellini (Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma), Milly Buonanno (Direttore dell’Osservatorio sulla Fiction Italiana), Francesco Casetti (Direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano), Alessandra Comazzi (giornalista de “La Stampa”) e Marco Molendini (giornalista de “Il Messaggero”).