Apa VdA ha eletto il suo direttivo. Nora Demarchi è la nuova presidente

Alla neo presidente dell'Associazione dei Professionisti dell’Audiovisivo VdA Demarchi, critica cinematografica e antropologa, si affiancano Gian Luca Rossi (vicepresidente), Alessia Gasparella (segretaria), Alessandro Stevanon (tesoriere), Luca Bich, Daniele Mantione, Joseph Péaquin, Filippo Pontiggia e Laurent Vicquéry.
Nora Demarchi
Cultura

L’Apa Valle d’Aosta, l’Associazione dei Professionisti dell’Audiovisivo VdA ha scelto la sua nuova presidente ed eletto il nuovo direttivo. A guidare l’associazione a sarà Nora Demarchi, critica cinematografica e antropologa, da anni lavora nell’organizzazione di festival di cinema e programmi di formazione tenendo conferenze e lezioni di critica e storia del cinema.

Il direttivo sarà invece composto da Gian Luca Rossi (vicepresidente e presidente uscente), Alessia Gasparella (segretaria), Alessandro Stevanon (tesoriere), Luca Bich, Daniele Mantione, Joseph Péaquin, Filippo Pontiggia e Laurent Vicquéry.

“Apa continua ad essere un punto di riferimento per quel che concerne le professioni legate all’audiovisivo in Valle d’Aosta – racconta Demarchi –. Fare rete diventa un’esigenza sempre più pressante e l’associazione si muove proprio in questa direzione, tessendo relazioni con chi, nella nostra regione come al di fuori, si occupa di cinema, documentario e immagine in movimento in generale. Oltre a portare avanti l’aspetto legato alla tutela sindacale e alla valorizzazione del lavoro dei professionisti valdostani, Apa implementa ogni anno la sua missione di diventare un punto di riferimento per la formazione all’audiovisivo, fornendo occasioni di crescita a dialogo”.

Attività centrale dell’associazione è l’organizzazione di FrontDoc, il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, che si terrà ad Aosta dal 14 al 23 ottobre 2022, e diventato negli anni un punto di riferimento fra le manifestazioni legate al cinema del reale.

Grazie alla collaborazione con Film Commission VdA, da diversi anni il festival presenta un importante spin-off, FrontLab, il laboratorio di formazione destinato ai professionisti dell’audiovisivo o aspiranti tali. Da quest’anno FrontDoc è anche capofila di ItineranzeDoc, un nuovo programma di sviluppo destinato a giovani registi del cinema del reale di cui fanno parte altri quattro festival italiani, che il programma ha messo in rete: il Bellaria Film Festival, Sole e Luna Film Festival di Palermo, PerSo – Perugia Social Film Festival e il Festival dei Popoli di Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte