Sabato 18 Giugno
RIFUGI IN FESTA – sino al 19 giugno.
L‘iniziativa, inaugura la stagione estiva dei rifugi valdostani. Proposto un menu per il pranzo di sabato e domenica a 16 euro (antipasto, polenta e carne, dessert e bibita). Qualche rifugio propone attività di animazione e un piccolo presente ad ogni ospite. Rifugi che aderiscono all‘iniziativa: Ayas – Ferraro
Ayas – Grand Tournalin / Bionaz – Crête Sèche / Brusson – Arp / Chamois – Ermitage / Champdepraz – Barbustel / Cogne – Sogno di Berdzé / Cogne – Vittorio Sella / Courmayeur – Bertone / Courmayeur – Bonatti / Courmayeur – Elena / Courmayeur – Elisabetta / Courmayeur – MonteBianco / Doues – Champillon / Gignod – Chaligne / Gressoney-La-Trinité – Mantova / Gressoney-Saint-Jean – Alpenzù / Nus (Saint-Barthélemy) – Cuney / Rhêmes-Notre-Dame – Benevolo / Valgrisenche – Epée / Valgrisenche – Bezzi / Valgrisenche – Degli Angeli / Valsavarenche – Chabod / Valsavarenche – Savoia / Valsavarenche – Vittorio Emanuele
AOSTA
Sala expo della Cittadella dei Giovani: Sotto il Grande Cielo del Madacascar. mostra organizzata dal grafico Enrico Formica e dalla Prof.ssa Maria Vassallo. Sino al 19 giugno;
ORE 17.00 – Biblioteca regionale di Aosta – Sezione ragazzi: Cinema per ragazzi: “Shaun vita da pecora. Scuola di ballo”. Proiezione del cartone “Shaun vita da pecora. Scuola di ballo” . Per tutti
ORE 21.00 – Stadio Puchoz: Aosta Sound Fest – sino al 26 giugno – programma: Tiromancino
CHAMBAVE
campo sportivo: Trofeo Cretier Gilberto – programma:
ORE 13.00 apertura buvette.
Nel pomeriggio competizione amatoriale di tsan.
ORE 19.30 apertura ristorante con antipasti, grigliata mista con patatine e dolce
CHÂTILLON
Salone ex Hotel Londres: Esposizione dell’artista Beppe Corna – sino al 02 luglio;
ORE 18.00 – Parco Castello Baron Gamba: Aperitivo in musica e poesia. Bicchiere e buffet € 5,00 ad appuntamento;
ÉTROUBLES
Salone espositivo presso la struttura polivalente – loc. l‘Ila: Hans Erni: de Martigny à Etroubles – sino al 18 settembre;
GRESSONEY LA TRINITÉ
Sala Polivalente: Festa Patronale della Santissima Trinità – Programma:
ORE 19.30: Apertura della Sala Polivalente per cena tipica, serata danzante con il gruppo musicale “Aquamarina” e spettacolo pirotecnico. Sino al 19 giugno;
INTROD
ORE 8.00 – Ritrovo presso il castello di Introd: Walking ride in Val di Rhêmes: La formula rimane come l‘altro anno, squadre formate da tre persone, che sabato 18/06/2011 mattina partiranno a piedi da Introd verso Rhemes Saint Georges. Lungo il percorso vi saranno diverse divertentissime prove fino a giungere a Maison Pellissier a Rhemes Saint Georges.
Si prevede l‘arrivo di tutti nel pomeriggio. Seguirà intrattenimento da parte di associazioni di volontariato (breve discorso del 118 e dell‘AVIS, spegnimento fuoco da parte dei vigili del fuoco volontari). Cena offerta ai partecipanti, serata “film“, serata danzante aperta a tutti. Possibilità di dormire in tenda.I partecipanti dormiranno in tenda, per poi ripartire la domenica mattina dopo la colazione per altre stupende prove fino ad arrivare a Rhemes Notre Dame! Cena offerta dalla Pro Loco e serata in musica per tutti
MORGEX
ORE 21.00 – Auditorium: la SFOMorchestra-Orchestra della scuola di formazione e orientamento musicale della Valle d’Aosta si esibirà nel Concerto per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
PONTEY
ORE 8.30 – Ritrovo presso il piazzale del Municipio: Visita al geosito e alle Macine della Valmeriana.
PRÉ SAINT DIDIER
ORE 14.30: Rafting e grigliata in riva al fiume .
Per info: Eve Eichenberger – Totem Adventure – Tel:0165 87677 – 335 8114734 – E-mail: info@TotemAdventure.com
ROISAN
III° edizione della festa dell’estate – sino al 19 giugno;
SAINT VINCENT
Festival di Saint-Vincent – anche il 12 e 18 giugno;
SARRE
ORE 19.30 – Jivediscoété – Loc. La Remise (Laghetto): Serata di Cabaret con Marco Carena. Spettacolo di Marco Carena… cantautore per vocazione, cabarettista per caso
VALPELLINE
Chiusura prenotazioni per le seguenti iniziative:
Dal 4 al 7 luglio: laboratori creativi di animazione ambientale per bambini: atelier creativo motorio “le village entre jeux et découvertes” rivolto ai bambini dai 4 ahli 8 anni.
Dal 18 al 21 luglio: laboratorio di fotografia: lavoriamo con le immagini – rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Per info e prenotazioni tel biblioteca 0165-73437;
Domenica 19 Giugno
RIFUGI IN FESTA – sino al 19 giugno.
L‘iniziativa, inaugura la stagione estiva dei rifugi valdostani. Proposto un menu per il pranzo di sabato e domenica a 16 euro (antipasto, polenta e carne, dessert e bibita). Qualche rifugio propone attività di animazione e un piccolo presente ad ogni ospite. Rifugi che aderiscono all‘iniziativa: Ayas – Ferraro
Ayas – Grand Tournalin / Bionaz – Crête Sèche / Brusson – Arp / Chamois – Ermitage / Champdepraz – Barbustel / Cogne – Sogno di Berdzé / Cogne – Vittorio Sella / Courmayeur – Bertone / Courmayeur – Bonatti / Courmayeur – Elena / Courmayeur – Elisabetta / Courmayeur – MonteBianco / Doues – Champillon / Gignod – Chaligne / Gressoney-La-Trinité – Mantova / Gressoney-Saint-Jean – Alpenzù / Nus (Saint-Barthélemy) – Cuney / Rhêmes-Notre-Dame – Benevolo / Valgrisenche – Epée / Valgrisenche – Bezzi / Valgrisenche – Degli Angeli / Valsavarenche – Chabod / Valsavarenche – Savoia / Valsavarenche – Vittorio Emanuele
AOSTA
RIEPILOGO MOSTRE:
Chiesa di San Lorenzo: Mostra – GIOVANNI THOUX – Joà de noutra tera. Jeux traditionnels en Vallée d’Aoste – sino al 26 giugno;
Centro Saint Bénin: Mostra “Il Mezzo Secolo di Franco Balan, Peintre et Graphiste 1957-2011” sino al 23 ottobre;
Sala espositivia Hotel des Etats: SOLDATS 1940-1945. I valdostani nella Seconda Guerra Mondiale. Sino al 21 agosto;
Sala expo della Cittadella dei Giovani: Sotto il Grande Cielo del Madacascar. mostra organizzata dal grafico Enrico Formica e dalla Prof.ssa Maria Vassallo. Sino al 19 giugno;
ANTEY-SAINT-ANDRÉ
ORE 8.00/19.00 – P.zza Vue du Cervin: "Cervino in fiore" – 1° Mostra mercato florivivaistiche
ARVIER
ORE 16.00 – Riserva Naturale di Lolair: Spettacolo teatrale "Lolair: concerto di racconti incantati". Un evento spettacolare che offre l‘opportunità di scoprire o riscoprire luoghi del territorio comunale di particolare fascino e valore come la riserva naturale di Lolair.
BARD
Forte di Bard: Joan Mirò. Poème. Grazie ai prestiti concessi dalla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence (Provenza), con la quale il Forte di Bard ha firmato un importante accordo di collaborazione, è stato possibile riunire un insieme di 192 opere particolarmente significative: 17 oli, 58 sculture, 91 opere grafiche, tra disegni, incisioni e litografie originali, 17 ceramiche e 6 libri illustrati, un makemono, un immenso arazzo e la maquette per la ceramica murale dell’Unesco a Parigi – sino al 1° novembre 2011;
Scuderie del Forte di bard: Mostra dedicata all’artista Marino Catalano. Sino al 26 giugno;
ORE 15.30: Fortemusica – La Festa della Musica. La Festa della Musica quest’anno è interamente dedicata alle sonorità tradizionali delle vallate valdostane e occitane piemontesi.
Uno spettacolo itinerante nel segno del folk più autentico e coinvolgente, che vede esibirsi numerosi gruppi musicali negli angoli più caratteristici del Forte di Bard. Sonorità da ascoltare e da ballare per riscoprire tutta la vitalità della musica popolare delle Alpi Occidentali con uno sguardo rivolto anche al Canton Ticino e alla Bretagna. L’ingresso all’evento è gratuito.
CHÂTILLON
Salone ex Hotel Londres: Esposizione dell’artista Beppe Corna – sino al 02 luglio;
COGNE
Centro espositivo Alpinart – Villaggio Minatori: Mostra “Le Travail de l’Homme di Barbara Tutino”. Scene di vita centrate sul lavoro dell‘uomo: l‘attività agricola, la miniera e la siderurgia. Sino al 30 settembre;
ÉTROUBLES
Municipio: Mostra fotografica "Photos d’antan" du curé d’Etroubles François Martinet (1920-1957). Dal lunedì al venerdì sino al 30 settembre;
Salone espositivo presso la struttura polivalente – loc. l‘Ila: Hans Erni: de Martigny à Etroubles – sino al 18 settembre;
GIGNOD
Campionati Italiani Gran Fondo di Skiroll. Programma:
Partenza ore 10.00 da Variney e arrivo, intorno alle 12.00, a Bionaz, in località capoluogo, dopo aver superato i comuni di Roisan, Valpelline e Oyace
GRESSONEY LA TRINITÉ
Sala Polivalente: Festa Patronale della Santissima Trinità – Programma:
ORE 10.30: Celebrazione della Santa Messa e processione religiosa in costume per le vie del paese con la partecipazione della banda musicale “La Lira” di Issime e il Gruppo folkloristico di Gressoney A seguire, presso la sala polivalente, pranzo e pomeriggio in allegria con balli, canti, lotteria con ricchi premi e karaoke
INTROD
ORE 8.00 – Ritrovo presso il castello di Introd: Walking ride in Val di Rhêmes: La formula rimane come l‘altro anno, squadre formate da tre persone, che sabato 18/06/2011 mattina partiranno a piedi da Introd verso Rhemes Saint Georges. Lungo il percorso vi saranno diverse divertentissime prove fino a giungere a Maison Pellissier a Rhemes Saint Georges.
Si prevede l‘arrivo di tutti nel pomeriggio. Seguirà intrattenimento da parte di associazioni di volontariato (breve discorso del 118 e dell‘AVIS, spegnimento fuoco da parte dei vigili del fuoco volontari). Cena offerta ai partecipanti, serata “film“, serata danzante aperta a tutti. Possibilità di dormire in tenda.I partecipanti dormiranno in tenda, per poi ripartire la domenica mattina dopo la colazione per altre stupende prove fino ad arrivare a Rhemes Notre Dame! Cena offerta dalla Pro Loco e serata in musica per tutti
MORGEX
ORE 8.00 – Morgex – Pre Saint Didier – Colle San Carlo: 1° Tour Valdigne – pedalata ecologica Morgex – Colle San Carlo
ROISAN
III° edizione della festa dell’estate – sino al 19 giugno;
TORGNON
ORE 10.00 – Processione e Santa Messa a St Evence. Ritrovo ore 10 presso Cappella di St Pantaleon
VALPELLINE
Chiusura prenotazioni per le seguenti iniziative:
Dal 4 al 7 luglio: laboratori creativi di animazione ambientale per bambini: atelier creativo motorio “le village entre jeux et découvertes” rivolto ai bambini dai 4 ahli 8 anni.
Dal 18 al 21 luglio: laboratorio di fotografia: lavoriamo con le immagini – rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Per info e prenotazioni tel biblioteca 0165-73437;
VERRÈS
ORE 10.00/19.00 – centro storico: Folklore ed Enogastronomia a Verrès – 8^ Edizione.
L‘obiettivo di questa manifestazione è quello di creare un interscambio tra regioni per far conoscere i rispettivi prodotti tipici e allietare il pubblico con attrattive folkloristiche. Da segnalare la “Rassegna dei Nebbioli dell‘arco alpino”, durante la quale si potranno effettuare degustazioni ed acquistare vini. Il pranzo prevede la distribuzione e vendita di piatti tipici caldi tra i quali spicca la Chianina della Toscana, il risotto di Mede, i gnocchetti della Sardegna e la polenta e carbonada della Valle d’Aosta. Nel pomeriggio si organizzano la sfilata e l‘esibizione di gruppi folkloristici. La partecipazione è riservata a produttori (consorzi e cooperative) e alle Pro Loco che dovranno distribuire degustazioni dei loro prodotti e vendere gli stessi e ai gruppi folkloristici che dovranno sfilare ed esibirsi durante il pomeriggio.