Sabato 08 Dicembre
AOSTA
Atelier Aleph: Mostra – Bulb, quotes and fairy tales. Ritratti fotografici non convenzionali in cui i protagonisti non sono soltanto i volti, ma anche e soprattutto le parole, quelle chiuse tra virgolette nelle pagine dei libri di fiabe. Catturando il movimento delle labbra queste parole diventano “visibili” e, una dopo l’altra, creano un’intera frase intrappolata in un solo scatto fotografico. Fino al 14 dicembre;
Boutique Jathikai – Via Sant‘Anselmo: Così come sei – Mostra della pittrice Raffaella Moniotto – Otto quadri della pittrice aostana raffiguranti uomini ed animali. Fino al 10 dicembre;
ORE 10.00/20.00 – Portici Piazza Chanoux: Mostra Mercato di Natale. Quadri e stampe, numismatica e monete, pizzi e ricami, saponi artigianali, composizioni di fiori secchi, oggettistica decorata con le tecniche del découpage, del kraft e del patchwork, oggetti in pasta e sale, oggetti in legno e ferro, altre lavorazioni dell’ingegno prodotte con qualsiasi materiale purché non di serie, e dolciumi.
Piazza Severino Caveri Mercatino di Natale "Marché Vert Noël". Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Sino al 6 gennaio
Al mattino su prenotazione: S. Ambrogio in mongolfiera. Il volo lento e silenzioso delle mongolfiere, consente una visuale inconsueta sulla città e sui villaggi, un‘avventura emozionante che vi permetterà di ammirare nel migliore dei modi le più alte cime delle Alpi.
Decolli da Aosta tutti i giorni al mattino su prenotazione e con condizioni meteo favorevoli. Fino all’8 dicembre;
ORE 15.00/19.30 – Piazza Emile Chanoux e vie del centro: Santa Klaus e la Carovana di Natale – Animazioni natalizie. Spettacoli di strada, storie e laboratori per entrare in un Natale da fiaba a cura di “Progetto Zattera” di Varese – anche l’8 dicembre.
ORE 22.00 – CCS Cogne – Corso Battaglione 18: Milonga di Gala – Serata danzante. Appuntamento per gli amanti della milonga, danza popolare di origine Argentina.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Mostra: Vedute d’Antan di Ayas – Oli e disegni a matita di Angelo Rossi. Fino al 20 febbraio 2013;
AYMAVILLES
ORE 20.30 – Auditorium: Parole e Musica in dono. Serata di sensibilizzazione, musica e teatro a cura di Tamtando, Compagnia Passe Partout e Coro di Voci Bianche Canto Leggero
BRUSSON
ORE 18.30 – Piazza del Municipio: Accendiamo l’albero. Distrubuzione di vin brulé, cioccolata calda, the e panettone.
Con la pertecipazione straordinaria di Babbo Natale al quale i bambini potranno consegnare direttamente le proprie letterine.
CHAMOIS
ORE 11.00/16.30 – Forno Fraz. Corgnolaz: Forno aperto: Dolce e salato e concorso torta più buona. Il forno del paese è aperto con vendita di prodotti dolci e salati a cura della pro-loco. Inoltre è stato organizzato un concorso della torta più buona, i partecipanti devono portare il dolce presso il forno alle ORE 13:00, le torte verranno esposte e fatte assaggiare ai passanti che a loro volta esprimeranno un giudizio. Le torte rimanenti verranno distribuite su offerta il giorno dopo.
ORE 20.45/22.30 – Chiesa parrocchiale di Chamois: Concerto del coro di Verrès. Concerto presso la chiesa di Chamois.
Il coro nasce 60 anni fa come coro alpino, oggi composto da 34 coristi diretti dal maestro Albert Lanièce, è un gruppo corale maschile di canti a cappella che ha sviluppato nel tempo un repertorio originale ed articolato.
CHÂTILLON
ORE 21.00/22.30 – Salone della biblioteca comprensoriale: Concerto di Santa Cecilia. L’esibizione dell’orchestra di fiati spazierà da trascrizioni di brani classici (I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi) a capisaldi della musica originale per fiati (Linconshire Posy di Percy Grainger). Il gruppo è diretto dal M° Davide Enrietti.
Saletta ex-Hotel Londres: Mostra di pittura di Pasqualino Fracasso. Fino al 16 dicembre;
Saletta voltata biblioteca – Via Chanoux: Mostra di pittura “sorcini si nasce” di Marisa Bracci. Fino al 16 dicembre;
COGNE
ORE 10.00-12.00/15.00-19.00 – Atelier d‘Arts et Métiers: Mostra fotografica "Cogne allo specchio dei cent’anni 1912-2012". Fino al 6 gennaio;
COURMAYEUR
ORE 16.00/19.00 – Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Evolution des paysages de l’Espace Mont Blanc. Un’esposizione multimediale realizzata nell‘ambito del Progetto Education à l’environnement: connaître et comprendre les territoires de l’Espace Mont-Blanc del Piano Integrato Transfrontaliero dell’Espace Mont-Blanc. Fino al 9 dicembre;
ORE 18.00 – vie del centro: Animazione musicale itinerante con il gruppo "Le Barouf des Barons Barrés", un collettivo francese di cinque personaggi dall’aria aristocratica che sorprenderanno i passanti con la loro musica e i loro approcci circensi.
Là, nel posto da cui provengono, i codici non sono gli stessi del nostro mondo…noi diremmo che sono dei “folli”, loro si definiscono semplicemente..”differenti”!
ÉTROUBLES
Xª edizione della “Foire Marché de Noël du Grand Combin” – Presso la palestra adiacente il Bar tennis di Etroubles, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Anche il 9 dicembre;
GRESSONEY SAINT JEAN
ORE 17.00/19.30 – Centro storico – Obre Platz (Piazza Superiore) : “La Toma di Gressoney” tre giorni di sapori, tradizione e divertimento. La piazza principale di Gressoney-Saint-Jean, Obre Platz, ospiterà infatti chalet di degustazione della Toma, in abbinamento con vari prodotti tipici, dalla particolare birra di Natale “Menabrea“, al miele, ai vini locali.
Degustazioni in compagnia dei vari gruppi musicali locali che si esibiranno e che allieteranno l‘evento.
Numerosi saranno inoltre gli artigiani locali che esporranno i loro manufatti e
che permetteranno di conoscere più da vicino la cultura del territorio.
ORE 20.00/22.30 – Seggiovia Weissmatten: si scia di notte sulla mitica pista “Leonardo David” – Serata gratuita;
ORE 18.00 – Biblioteca comunale Villa Deslex: "Li Incontri a Gressoney" – Conversazioni e divagazioni letterarie con Daria Bignardi. Un‘amica speciale del paese, la giornalista Daria Bignardi, che da anni con la sua famiglia frequenta Gressoney, presenta il suo terzo romanzo ai primi posti delle classifiche letterarie “L‘acustica perfetta” , edito da Mondadori.
Conduce l‘incontro Nicola Busca, collaboratore del quotidiano “La Stampa“.
HÔNE
17° Festa della Micòoula – La sagra è dedicata al gustoso pane di segala che si differenzia dal normale pane nero per la presenza di castagne, noci, fichi secchi, uva passa, e, talvolta, anche scaglie di cioccolato. A partire dal mattino, vendita della Micooula presso lo stand della Pro Loco e apertura del tradizionale mercatino (lungo la Via M. Colliard). Nel corso della manifestazione si organizzano dimostrazioni di impasto e cottura del tipico pane.
LA THUILE
Arrivo delle piste da sci: Snow week – Animazioni ed eventi sulla neve – fino al 9 dicembre;
Saletta al primo piano della Maison Debernard (ingresso a piano terra): mercatino di oggetti natalizi artigianali realizzati con materiale da riciclo e con cortecce, pigne, ceppi, licheni e qualsiasi altro materiale che il bosco ogni anno “regala” a chi con occhio artistico sa valorizzare al meglio anche le più piccole cose e sa realizzare con esse vere e proprie opere d‘arte. Il raccolto verrà interamente devoluto al Centro Aiuti per l‘Etiopia finanziando le iniziative che di volta in volta l‘associazione appoggia: negli scorsi anni si è contribuito alla realizzazione di un pozzo dell‘acqua, di un‘aula scolastica e al sostegno delle adozioni a distanza. Fino al 9 dicembre;
MORGEX
Tour de l‘Archet: Diabolik – esposizione di alcune delle tavole originali realizzate da Giuseppe Palumbo per illustrare i romanzi di Andrea Cappi su Diabolik, accompagnate da una selezione di albi provenienti dalla Collezione Mafrica. Fino al 6 gennaio 2013;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Fino al 24 novembre. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy.
Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato di novembre il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l’autunno”, per scoprire insieme gli astri visibili in cielo in questa stagione.
SAINT DENIS
ORE 10.30 – Loc. Capoluogo: XIV Festa del vischio – programma:
ORE 10.30 mercatino celtico e mercatino del vischio, dove sarà possibile acquistare oltre al vischio, prodotti tradizionali e di nicchia, articoli natalizi e cibi della gastronomia locale
ORE 14.30 animazione per bambini, musica, danze e spettacoli
ORE 16.00 concerto di musica tradizionale
ORE 17.30 premiazione del vischio d’oro
ORE 18.00 fiaccolata ed accensione del fuoco druidico
ORE 20.00 cena celtica servita in costume (è consigliata la prenotazione)
ORE 22.00 concerto e danze celtiche
SAINT OYEN
ORE 14.00/20.00 – Salone polivalente dietro la Chiesa Parrocchiale: X^ edizione della "Foire Marché de Noël du Grand Combin" con esposizione di prodotti artigianali e natalizi.
Il Mercatino sarà aperto anche il 9, il 15 e il 16 dicembre e dal 22 al 24 dicembre
SAINT PIERRE
Salone Pro Loco – Scuola materna – Cognein: Patrono di Santa Barbara e Santa Lucia – Santa Messa, cena e serata danzante;
SAINT VINCENT
ORE 8.30/22.00 – Bocciodromo: Mercante in Valle di Natale. Mercatino di Natale, antiquariato minore e modernariato artigianato, vintage, oggettistica, artisti, collezionismo.
Laboratorio per bambini su riuso, riutilizzo e riciclo dei materiali. Carrozza di Babbo Natale con piacevoli sorprese per tutti i bambini
ORE 21.30 Vin Brulé, Cioccolata calda e panettone gratuito
Palais: Calcio balilla: Champion Cup Open. Alcuni giorni dedicati agli amanti di questa versione del calcio. Champion Cup Open Singolo Donne -Champion Cup Open Singolo Uomini – Lega A squadre serie A e B. Fino al 9 dicembre;
ORE 21.00 – Chiesa Parrocchiale: Concerto di Natale con il coro alpino di Saint Vincent;
SARRE
Sala della Biblioteca Comunale (mercatino) – Piazza della Chiesa di Saint-Maurice (altri eventi): Mostra mercato – le Marché de Noël – Gli artigiani di Sarre mettono in mostra la loro creatività nella sala della biblioteca comunale. In vetrina artigianato tipico, lavori a maglia (uncinetto, pizzi, ecc.), oggetti per la casa: ceramica, fiori secchi, candele, patcwork, cartonage, decoupage, gioielli di perline, oggetti in creta, addobbi natalizi, taglio e cucito. Anche il 9 dicembre;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Test Molinari. Classico tour invernale della molinari con animazione e degustazione prodotti. Fino al 09 dicembre;
Indianpark – Loc. Fernet: Yousnow Camp – Evento snowboard. 3 giorni di puro divertimento. Basta poco: la tavola e tanta energia per divertirsi con tutto il Team! Se non siete snowboard- sddicted non preoccupatevi….iniziate a surfare con Yousnow e i soui maestri. Inoltre grande serata con cena il sabato sera a Cervinia. Fino al 9 dicembre;
Plan Maison: Stoekli ski test.
Piazzale davanti alla chiesa: Breuil Cervinia ricorda l’amico Mike Buongiorno. Un mezzobusto di oltre due metri, che raffigura Mike Bongiorno mentre guarda verso la vetta del Cervino e porta una scritta con la sua storica esclamazione “Allegria!”. Questa la statua che il prossimo 8 dicembre verrà inaugurata nella piazzale della chiesa di Cervinia, nel pieno centro del paese;
ORE 15.00/20.00 – Sede Società Guide del Cervino: Cerne Vins. Appuntamento con i vini del consorzio “Quattremillemètres Vins d’haltitude” con banco di assaggi;
ORE 22.00 – Zona centrale del paese: Happy Winter. Un Benvenuto alla nuova stagione invernale a suon di musica. Serata in compagnia di un DJ
Domenica 09 Dicembre
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Portici Piazza Chanoux: Mostra fotografica: Senza confini, per natura. Mostra fotografica dei due parchi gemellati (Gran Paradiso e Vanoise): si tratta di più di 20 striscioni fotografici collocati sotto le arcate dei portici della centrale piazza Chanoux per festeggiare i 90 anni di tutela e protezione del Parco Nazionale Gran Paradiso. Sino al 31 gennaio 2013.
Sala espositiva di Finaosta – Via Festaz 22: Cogne “storia di fabbrica, miniera e acciao”. Esposizione collettiva di pittura a tema, in compartecipazione con i poeti del “Circolo del Cardo”. Il tema sarà sulla Cogne, vista come Fabbrica, Miniere, Minatori, Edilizia Popolare del quartiere Cogne e così via. Fino al 22 dicembre.
Chiesa di San Lorenzo: Mostra di Erik Fisanotti – cavalieri e contadini. Fino al 17 febbraio 2013;
Boutique Jathikai – Via Sant‘Anselmo: Così come sei – Mostra della pittrice Raffaella Moniotto – Otto quadri della pittrice aostana raffiguranti uomini ed animali. Fino al 10 dicembre;
Chiesa di S. Lorenzo: Erik Fisanotti. Cavalieri e contadini. Lo scultore presenta al pubblico una serie di sculture e bassorilievi legate al nostro territorio, ispirate ai castelli medioevali della Valle d’Aosta, a scene di caccia e alle attività lavorative e di festa della vita contadina. Sino al 17 febbraio
Espace Porta decumana – biblioteca regionale: Sportfolio. Esport de noutra tera – Fotografie di Nadia Camposaragna. Sino al 02 marzo
Presso la FONOTECA della Biblioteca Regionale di Aosta: Les disques vinyles en VdA. La mostra presenta tutti i dischi in vinile che vedono protagonisti gruppi o solisti valdostani, che sono stati realizzati in Valle d’Aosta o che in qualche modo riguardano la nostra regione. Sino al 5 gennaio 2013;
Sala espositiva Hôtel des Etats: Manila Calipari. Valle d’Aosta. Contadina terra. L’artista, racconta attraverso il supporto di una quarantina di immagini, un viaggio nei luoghi del mondo rurale legato agli aspetti quotidiani degli agricoltori e a momenti di convivialità. Una sezione della mostra sarà dedicata agli « incontri ravvicinati » di adulti e bambini con gli animali. Sino al 24 febbraio.
AYAS-CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Mostra “Li Tsacolé d’Ayas”. I sabot (“tsoquè” nella lingua francoprovenzale), tipiche calzature in legno, sono l‘elemento caratterizzante dell‘artigianato tradizionale dell‘alta Val d‘Ayas. Sino al 30 aprile 2013;
Mostra: Vedute d’Antan di Ayas – Oli e disegni a matita di Angelo Rossi. Fino al 20 febbraio 2013;
Antagnod: Mostra d’arte a cura di Simonetta Rovero – sino al 7 gennaio;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 2 giugno 2013;
CHÂTILLON
Saletta ex-Hotel Londres: Mostra di pittura di Pasqualino Fracasso. Fino al 16 dicembre;
Saletta voltata biblioteca – Via Chanoux: Mostra di pittura “sorcini si nasce” di Marisa Bracci. Fino al 16 dicembre;
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Sino al 20 ottobre 2013;
COGNE
ORE 10.00-12.00/15.00-19.00 – Atelier d‘Arts et Métiers: Mostra fotografica "Cogne allo specchio dei cent’anni 1912-2012". Fino al 6 gennaio;
COURMAYEUR
ORE 16.00/19.00 – Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Evolution des paysages de l’Espace Mont Blanc. Un’esposizione multimediale realizzata nell‘ambito del Progetto Education à l’environnement: connaître et comprendre les territoires de l’Espace Mont-Blanc del Piano Integrato Transfrontaliero dell’Espace Mont-Blanc. Fino al 9 dicembre;
Forum Sport Center: Dinosauri in carne e Ossa – dai Grandi Rettili ai Dominatori dell’Era. La mostra ritorna a Courmayeur con nuovi contenuti, per condurci in un altro appassionante viaggio nel passato. Seguendo le orme dei dinosauri del Mesozoico andremo alla scoperta dei protagonisti dell’era glaciale: giganti come il mammut o feroci predatori come la tigre dai denti a sciabola. Sino al 6 gennaio 2013;
FÉNIS
MAV: “riTORniamo – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Sino al 1° luglio 2014;
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Sino al 20 ottobre 2013;
GRESSONEY SAINT JEAN
ORE 17.00/19.30 – Centro storico – Obre Platz (Piazza Superiore) : “La Toma di Gressoney” tre giorni di sapori, tradizione e divertimento. La piazza principale di Gressoney-Saint-Jean, Obre Platz, ospiterà infatti chalet di degustazione della Toma, in abbinamento con vari prodotti tipici, dalla particolare birra di Natale “Menabrea“, al miele, ai vini locali.
Degustazioni in compagnia dei vari gruppi musicali locali che si esibiranno e che allieteranno l‘evento.
Numerosi saranno inoltre gli artigiani locali che esporranno i loro manufatti e
che permetteranno di conoscere più da vicino la cultura del territorio.
ORE 20.00/22.30 – Seggiovia Weissmatten: si scia di notte sulla mitica pista “Leonardo David” – Serata gratuita;
LA THUILE
Spazio espositivo “Maison Debernard”: Mostra “La miniera dell’argento”. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900. Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private – sino al 31 dicembre 2012;
MORGEX
Tour de l‘Archet: Diabolik – esposizione di alcune delle tavole originali realizzate da Giuseppe Palumbo per illustrare i romanzi di Andrea Cappi su Diabolik, accompagnate da una selezione di albi provenienti dalla Collezione Mafrica. Fino al 6 gennaio 2013;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Sala Museale della Casa delle guide: Mostra “Polo Nord”. Le spedizioni polari di Guido Monzino con la partecipazione delle Guide Alpine del Cervino, dalla Groenlandia al Canada sino ai 90° di latitudine Nord – 1969/1970/1971
Immagini documenti e ricordi in esposizione. Sino al 01 maggio 2013;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
ORE 9.30/18.30 – portici P.zza Chanoux: “lo tsaven“ – mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali;
Centro storico: Animazioni natalizie. Le principali vie del centro storico si immergono nella magica atmosfera natalizia, grazie all‘animazione per grandi e piccini del periodo delle festività. In attesa del Natale e dell‘Epifania, Aosta offre ai bambini incanto, piccoli doni e serenità con Babbo Natale e la Befana. Fino al 6 gennaio;
Piazza Severino Caveri Mercatino di Natale "Marché Vert Noël". Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Sino al 6 gennaio
ORE 11.00 – Cittadella dei giovani: XXIIIa edizione dei Concerti Aperitivo – Concerto per tromba e pianoforte. A teatro, “matinée” musicali di alto livello.
BARD
ORE 10.00/18.00 – Nelle vie del borgo: VI° Edizione di "Noël au Bourg" – 6° Mercatino di Natale. Mercatino nel pittoresco borgo medievale di Bard, Presepi d‘autore, musica e giochi di luce nel suggestivo Borgo di Bard.
CHAMOIS
ORE 11.00/16.30 – Forno Fraz. Corgnolaz: Forno aperto: Dolce e salato e concorso torta più buona. Il forno del paese è aperto con vendita di prodotti dolci e salati a cura della pro-loco. Inoltre è stato organizzato un concorso della torta più buona, i partecipanti devono portare il dolce presso il forno alle ore 13:00, le torte verranno esposte e fatte assaggiare ai passanti che a loro volta esprimeranno un giudizio. Le torte rimanenti verranno distribuite su offerta il giorno dopo.
ÉTROUBLES
Xª edizione della “Foire Marché de Noël du Grand Combin” – Presso la palestra adiacente il Bar tennis di Etroubles, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Anche il 9 dicembre;
GRESSONEY LA TRINITE’
ORE 10.00/20.00: Sala polivalente loc edelboden: Mercatino di Natale “Wienachtsmärt em oberteil”. Presso la Sala polivalente si svolge la manifestazione fieristica denominata Wienachtsmärt em Oberteil. Gli artigiani espongono prodotti di artigianato tipico e natalizi di propria produzione dove si potranno trovare tante idee regalo. Nel pomeriggio vin brulè e musica dal vivo.
LA THUILE
Arrivo delle piste da sci: Snow week – Animazioni ed eventi sulla neve – fino al 9 dicembre;
Saletta al primo piano della Maison Debernard (ingresso a piano terra): mercatino di oggetti natalizi artigianali realizzati con materiale da riciclo e con cortecce, pigne, ceppi, licheni e qualsiasi altro materiale che il bosco ogni anno “regala” a chi con occhio artistico sa valorizzare al meglio anche le più piccole cose e sa realizzare con esse vere e proprie opere d‘arte. Il raccolto verrà interamente devoluto al Centro Aiuti per l‘Etiopia finanziando le iniziative che di volta in volta l‘associazione appoggia: negli scorsi anni si è contribuito alla realizzazione di un pozzo dell‘acqua, di un‘aula scolastica e al sostegno delle adozioni a distanza. Fino al 9 dicembre;
SAINT OYEN
ORE 14.00/20.00 – Salone polivalente dietro la Chiesa Parrocchiale: X^ edizione della "Foire Marché de Noël du Grand Combin" con esposizione di prodotti artigianali e natalizi.
Il Mercatino sarà aperto anche il 15 e il 16 dicembre e dal 22 al 24 dicembre
SAINT VINCENT
ORE 8.30/19.00 – Bocciodromo: Mercante in Valle di Natale. Mercatino di Natale, antiquariato minore e modernariato artigianato, vintage, oggettistica, artisti, collezionismo.
Laboratorio per bambini su riuso, riutilizzo e riciclo dei materiali. Carrozza di Babbo Natale con piacevoli sorprese per tutti i bambini
ORE 16.00 Lo staff del Bocciodromo offre la Merenda di Sant‘Ambrogio a tutti i bambini
Palais: Calcio balilla: Champion Cup Open. Alcuni giorni dedicati agli amanti di questa versione del calcio. Champion Cup Open Singolo Donne -Champion Cup Open Singolo Uomini – Lega A squadre serie A e B. Fino al 9 dicembre;
SARRE
Sala della Biblioteca Comunale (mercatino) – Piazza della Chiesa di Saint-Maurice (altri eventi): Mostra mercato – le Marché de Noël – Gli artigiani di Sarre mettono in mostra la loro creatività nella sala della biblioteca comunale. In vetrina artigianato tipico, lavori a maglia (uncinetto, pizzi, ecc.), oggetti per la casa: ceramica, fiori secchi, candele, patcwork, cartonage, decoupage, gioielli di perline, oggetti in creta, addobbi natalizi, taglio e cucito.
VALPELLINE
Progetto SlowAlp: Cairn. L’ometto delle montagne
Ore 14.00: salone dell‘Alpinismo di Valpelline: Inaugurazione del monumento dedicato al Cairn: l‘Ometto delle Montagne con l‘intervento di Aurelio Marguerettaz – Assessore al Turismo, sport, commercio e trasporti della Regione Autonoma Valle d‘Aosta – Claudio Restano – Sindaco di Valpelline – e Nicola Alessi – CooperatovaLiber, progetto SlowAlp
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Test Molinari. Classico tour invernale della molinari con animazione e degustazione prodotti. Fino al 09 dicembre;
Indianpark – Loc. Fernet: Yousnow Camp – Evento snowboard. 3 giorni di puro divertimento. Basta poco: la tavola e tanta energia per divertirsi con tutto il Team! Se non siete snowboard- sddicted non preoccupatevi….iniziate a surfare con Yousnow e i soui maestri. Inoltre grande serata con cena il sabato sera a Cervinia. Fino al 9 dicembre;
VERRÈS
ORE 9.30/17.00: Aspettando il Natale a Verrès. L‘associazione verreziese Creare Creando, orgnaizza la 2° edizione del mercatino rivolto esclusivamente a privati hobbisti che avranno l‘occasione di esporre e vendere le proprie creazioni.