Sabato 29 Giugno
VARIE LOCALITA’:
20 anni SuzukiAosta Workshop. L’Associazione Crescere con la musica e la Scuola Suzuki della Fondazione Istituto Maria Ida Viglino per la cultura musicale hanno organizzato l‘evento 20 anni / SuzukiAosta / Workshop. Fino al 30 giugno – programma:
ORE 17.00 / 18.00 Marching Band / Concerti della Scuola di Aosta a Courmayeur al Palanoir e della Scuola di Milano ad Aosta al Teatro Splendor
ORE 17.00 Saint-Vincent: attività musicale itinerante con strumenti a percussione che partirà dal Centro Congressi, si svilupperà per le vie del paese per ritornare al Centro Congressi dove, alle ore 18, avrà inizio il Concerto 20 anni Suzuki Aosta (Scuole di Bologna, Bolzano e Cuneo con violini, violoncelli e pianoforte accompagnatore).
ORE 21:00 Aosta, Cittadella: Concerto a pizzico
ORE 21.00 Aymavilles, Auditorium: Concerto dei pianisti
AOSTA
Saletta espositiva della Biblioteca regionale: Mostra fotografica “Nel cuore della Foresta”. Mostra delle fotografie finaliste e vincitrici del concorso fotografico del progetto “Nel cuore della foresta“. Fino al 29 giugno;
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.
Stadio Puchoz: 5° Aosta Sound Fest. Quinta edizione del festival dedicato a tutte le espressioni della musica, capace di ritagliarsi una notorietà anche fuori dai confini valdostani in virtù di una proposta eterogenea e originale. Il “caleidoscopio” musicale, nel quale s’incontrano pop, rock, rap e canzone d’autore, sarà proposto da artisti e gruppi affermati, ai quali si affiancheranno formazioni valdostane emergenti. Nell‘ambito della rassegna si terrà anche la “Festa degli studenti”. Anche il 22 giugno e dal 28 al 30 giugno;
ORE 21.00 – Cinema Théatre De la Ville: Rassegna cinematografica Estate d’Essai – “Mi rifaccio vivo”. Il Cinema Théatre De la Ville presenta per l‘ottavo anno la rassegna cinematografica di qualità Estate d’Essai.
Due mesi di film d’essai da vedere o rivedere, film che interrogano con un unico punto in comune: la qualità, e con una garanzia: la partecipazione al circuito Schermi di qualità che promuove i film comunitari di pregio.
ALLEIN
ORE 18.00/24.00: Fuochi dei SS. Pietro e Paolo in cima al Mont Saron. n occasione della festa dei SS. Pietro e Paolo, un gruppo di Alpini di Allein sale sulla cima del Mont Saron ed accende il tradizionale falò.
Chi volesse partecipare all‘ascesa dovrà contattare direttamente il presidente del Gruppo ANA del comune.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Frachey: Downhill Nazionale 2° prova Circuito Nazionale Gravitalia. Fino al 30 giugno.
AYMAVILLES
XXX° Raduno Gold Wing Club Italia 1989. Raduno delle caratteristiche moto “Gold Wing” con sfilate lungo le vie del paese e lungo gli itinerari alla scoperta della Valle d‘Aosta e la “parata di luci” in serata. Il raduno è riservato ai soli motociclisti iscritti. Fino al 30 giugno;
CHAMOIS
ORE 18.15 – Fuochi di S. Pietro e Paolo. Passeggiata da Chamois al Colle Clavalité per l‘accensione del tradizionale falò di S. Pietro e Paolo al col Clavalité. In caso di maltempo l‘evento verrà annullato
CHAMPDEPRAZ
ORE 20.00/24.00 – loc viering: 14° Edizione Sagra del dolce di Champdepraz. Programma:
Nel borgo di Viering, dalle ore 20 degustazione di centinaia di torte e numerosi dolci caldi e freddi.
Divertimento, gonfiabili e sorprese per i più piccoli.
Stand espositivi e artigiani locali.
Ingresso a offerta: tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza.
CHÂTILLON
Santo Patrono San Pietro. La festa patronale di San Pietro anima il borgo di Châtillon per alcune giornate dove vengono proposte varie manifestazioni: concerti, serate danzanti, le petit marché du bourg, lungo le vie del borgo, gare sportive e naturalmente la celebrazione della santa Messa. Fino al 30 giugno. Programma:
ORE 10.00: Santa Messa
ORE 14.00: c/o Bocciodromo comunale gara di bocce a baraonda libera a tutti
ORE 14.30: c/o Bocciodromo comunale gara di palet 6° Memorial a Lorenzo Personnettaz
ORE 15.30: Via Chanoux sfilata delle Arley Davidson in raduno al Parco Castello Baron Gamba
ORE 16.30: c/o ex hotel Londres presentazione del libro, curato da Serenella Brunello: Une escapade de jeunesse – Una fuga di gioventù di Eliseo Lucat Edizioni END
ORE 17.00: c/o ex hotel Londres Concerto du Corps Philharmonique
ORE 19.30: sulla terrazza della Biblioteca aperi-cena con spettacolo di animazione costo Euro 10,00 prenotazioni entro il 20 giugno al 0166/563263
ORE 21.00: salone della Biblioteca serata danzante con Lady Barbara
DOUES
Rifugio Champillon: Fuochi di S Pietro e Paolo al rifugio di Champillon. Programma:
La serata prevede una cena in compagnia con: antipasto, polenta, carne, dessert, vino sfuso e acqua. Alle ore 22.00 accensione del fuoco con distribuzione di vin brulé offerto dai gestori. In occasione dell‘evento è possibile raggiungere l‘alpeggio Tza di Champillon in auto. Possibilità di pernottamento e prima colazione al rifugio .
Per prenotazioni cena e/o pernottamento tel. (+39) 339.4351001
ÉTROUBLES
ORE 21.00 – Concerto inaugurale della Masterclass di Doues. Concerto inaugurale nella Chiesa Parrocchiale di Etroubles dei Maestri A. Dieci e P. Sacco con musiche di A. Piazzolla, L. Berio.
FONTAINEMORE
Sala Saint Roch c/o Centro Visitatori del Mont Mars: Mostra: Eterna Leggenda. Mostra storica ed artistica dedicata al Grande Torino, la squadra che diventò leggenda, scomparsa nei cieli di Superga il 4 maggio 1949. Fino al 7 luglio;
ORE 9.00/19.00 – Area verde – capoluogo: Scultura dal vivo nei 4 comuni. L‘Associazione 4 Communes, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Valle d‘Aosta e le Amministrazioni Comunali di Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz, organizza una serie di appuntamenti durante l‘estate, nei 4 comuni, dove sarà possibile osservare gli artisti all‘opera e acquistrare prodotti enogastronomici del territorio. Anche il 30 giugno. Programma:
ORE 9.00/19.00: scultori al lavoro
ORE 10.00/18.00: apertura punto informazioni turistiche e vendita dei prodotti enogastronomici del territorio.
ORE 17.00 – Loc Coumarial: Festa di inizio estate. Salutiamo l‘inizio della bella stagione con una passeggiata, una cena in alpeggio, osservazione astronomica ed un pò di musica tradizionale.
GABY
ORE 22.00/02.00 – Salone Palatz: Serata Disco Musica.
GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf – 1° tappa World carribean golf challenge Coppa “Hotel Gran Baita”.
LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900. Fino al 1° settembre;
Gara di “Tsarettoun” – gara di carretti. La pratica della disciplina è promossa attraverso l’organizzazione di un apposito campionato regionale, kermesse articolata in varie tappe che si svolgono annualmente nel corso della stagione estiva in diverse località turistiche valdostane.
Seconda tappa della stagione degli “Tsaretton” in Valle d’Aosta. Una discesa tecnica e veloce, capace di alzare il sipario sul Campionato ACVA. Anche il 30 giugno;
MORGEX
Festa patronale del Revers: Santi Pietro e Paolo. Fino al 30 giugno – programma:
ORE 19.00 Santa Messa presso la cappella del Liarey.
ORE 20.00 Cena in allegria e spettacolo della Compagnia del Vecchio Végé “Questa casa… non è un albergo!…” presso il forno del Pautex.
SAINT DENIS
Centro Ecosostenibile Lavesé di Saint-Denis: i fuochi di San Pietro e le leggende valdostane. La serata vuole essere un approfondimento sulla cultura e sulle tradizioni delle Alpi con la preparazione di un falò e la lettura di alcune leggende valdostane.
SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;
SAINT OYEN
ORE 21.30 – Loc. Prenoud, presso l‘antica segheria: “Foua de S Pierre e Paul. Come ogni anno la Pro Loco di Saint Oyen organizza questo evento consistente nell‘accensione del tipico falò in onore dei santi Pietro e Paolo. La manifestazione è allietata da musica e canti e al termine ci sarà un momento conviviale con una bicchierata in compagnia.
SAINT PIERRE
Padiglione loc. Praximond: San Pietro e Paolo. Fino al 30 giugno. A fine giugno si svolge ogni anno a Saint-Pierre la festa patronale in onore dei santi Pietro e Paolo. Il programma prevede solitamente gare di belote, gioco di carte tradizionale, gare sportive e cene a base di prodotti tipici e serata danzante. Programma:
ORE 9.30 messa del Patrono
ORE 12.30 pranzo
ORE 19.30 cena
ORE 21.30 ballo con Marc e Simon Band
SAINT VINCENT
Galleria d‘Arte Moderna – Via Chanoux: Chile tra Terra e Cielo. Esiste un luogo, dove i confini sono solo nella mente, dove il cielo e la terra si fondono tanto da non permettere di distinguere dove inizia l’uno e finisce l’altro. In questo luogo l’uomo ha trovato un’opportunità, chi per fuggire, chi per cominciare, altri “semplicemente” per essere. Fino al 6 luglio;
ORE 21.00 – Terme: Il Tango alle Terme – Musica e danza;
SARRE
ORE 20.30/23.00 – Loc. “La Croix” de Bréan: Fuochi di San Pietro. Foua de Sen Piere. Tradizionale accensione dei fuochi in onore dei santi Pietro e Paolo, rallegrata da canti e musica e da un buon bicchiere di vino.
In caso di pioggia la manifestazione non avrà luogo.
VALSAVARENCHE
A Dégioz presso la sala Consiglio del Municipio: Quattro passi tra storia, natura e architettura. La Biblioteca tematica “Maison de la Montagne“, il Comune di Valsavarenche (AO) e il FAI Valle d‘Aosta organizzano una visita guidata alla scoperta del patrimonio naturale e storico della Valsavarenche. Iniziativa facente parte della rassegna “Montagnes aux livres“. Fino al 30 giugno. Programma:
ore 21.00 – Sala consiliare del Comune di Valsavarenche, località Dégioz: Percorso di scritture illustrate da Silvana Presa dell‘“Istituto storico della Resistenza” e della “società contemporanea in Valle d’Aosta” e recitato da Barbara Caviglia. Ingresso gratuito.
VALTOURNENCHE
ORE 11.00 – Loc. Promindo: Festa patronale a Promindo – Santa Messa;
ORE 21.00 – Sala consigliare: Camminando tra le nuvole – diapositive sul Nepal. Proiezione diapositive sul Nepal con Salvaterra Fabio.
ORE 21.00 – Sala Consigliare: “Viaggio alla fine del mondo” – Diapositive sul Cile con Salvaterra Fabio. Esiste un luogo dove i confini sono solo nella mente, dove il cielo e la terra si fondono tanto da non permettere di distinguere dove inizia l‘uno e finisce l‘altro. In questo luogo l‘uomo ha trovato un‘opportunità chi per fuggire, chi per cominciare, altri semplicemente per essere. di Fabio Salvaterra.
Domenica 30 Giugno
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;
Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;
Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;
Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Fino al 22 settembre;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 1° settembre;
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.
CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;
COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;
ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;
FÉNIS
MAV: “riTORniamo – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Fino al 1° luglio 2014;
FONTAINEMORE
Sala Saint Roch c/o Centro Visitatori del Mont Mars: Mostra: Eterna Leggenda. Mostra storica ed artistica dedicata al Grande Torino, la squadra che diventò leggenda, scomparsa nei cieli di Superga il 4 maggio 1949. Fino al 7 luglio;
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;
GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati. Fino al 30 giugno 2013;
LA THUILE
HYPERLINK "http://www.lovevda.it/turismo/proposte/manifestazioni/default_i.asp?tipo=scheda&pk=1059&nomesch=sch_sedi" Spazio espositivo "Maison Debernard" : La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 1° settembre 2013;
SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;
SAINT VINCENT
Galleria d‘Arte Moderna – Via Chanoux: Chile tra Terra e Cielo. Esiste un luogo, dove i confini sono solo nella mente, dove il cielo e la terra si fondono tanto da non permettere di distinguere dove inizia l’uno e finisce l’altro. In questo luogo l’uomo ha trovato un’opportunità, chi per fuggire, chi per cominciare, altri “semplicemente” per essere. Fino al 6 luglio;
VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
VARIE LOCALITA’:
20 anni SuzukiAosta Workshop. L’Associazione Crescere con la musica e la Scuola Suzuki della Fondazione Istituto Maria Ida Viglino per la cultura musicale hanno organizzato l‘evento 20 anni / SuzukiAosta / Workshop. Fino al 30 giugno – programma:
ORE 11:30 Aosta, Salone Ducale: Children’s Concert
ORE 21:00 Courmayeur, Arena del Ghiaccio: Concerto finale
preceduto da Marching Band
AOSTA
Stadio Puchoz: 5° Aosta Sound Fest. Quinta edizione del festival dedicato a tutte le espressioni della musica, capace di ritagliarsi una notorietà anche fuori dai confini valdostani in virtù di una proposta eterogenea e originale. Il “caleidoscopio” musicale, nel quale s’incontrano pop, rock, rap e canzone d’autore, sarà proposto da artisti e gruppi affermati, ai quali si affiancheranno formazioni valdostane emergenti. Nell‘ambito della rassegna si terrà anche la “Festa degli studenti”. Anche il 22 giugno e dal 28 al 30 giugno;
ORE 21.00 – Cinema Théatre De la Ville: Rassegna cinematografica Estate d’Essai – “Mi rifaccio vivo”. Il Cinema Théatre De la Ville presenta per l‘ottavo anno la rassegna cinematografica di qualità Estate d’Essai.
Due mesi di film d’essai da vedere o rivedere, film che interrogano con un unico punto in comune: la qualità, e con una garanzia: la partecipazione al circuito Schermi di qualità che promuove i film comunitari di pregio.
ALLEIN
ORE 7.00/18.00 – Processione votiva dei SS. Pietro e Paolo al Mont Saron;
ANTEY SAINT ANDRÉ
ORE 10.00 – centro sportivo “Déjanaz”: Torneo di beach Volley 3vs3 lo sport estivo per eccellenza. Iscrizione entro il 27 giugno
AVISE
21° Martze de la Fiocca – Gara podistica Memorial Carlo Jacquemod.
Gara podistica con tracciato in salita per adulti: 8 km e 1000 metri di dislivello.
Partenza dal capoluogo di Avise con arrivo in località Baulin.
Valida come prova per il Campionato Valdostano di “Martze a Pià“. Alle ore 15.00 premiazione.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Frachey: Downhill Nazionale 2° prova Circuito Nazionale Gravitalia. Fino al 30 giugno.
AYMAVILLES
XXX° Raduno Gold Wing Club Italia 1989. Raduno delle caratteristiche moto “Gold Wing” con sfilate lungo le vie del paese e lungo gli itinerari alla scoperta della Valle d‘Aosta e la “parata di luci” in serata. Il raduno è riservato ai soli motociclisti iscritti. Fino al 30 giugno;
CHAMOIS
ORE 11.30/17.00 – Forno Fraz. Corgnolaz: forno aperto dolce e salato. Il forno del paese è aperto con vendita di prodotti dolci e salati a cura della pro-loco.
CHÂTILLON
Santo Patrono San Pietro. La festa patronale di San Pietro anima il borgo di Châtillon per alcune giornate dove vengono proposte varie manifestazioni: concerti, serate danzanti, le petit marché du bourg, lungo le vie del borgo, gare sportive e naturalmente la celebrazione della santa Messa. Fino al 30 giugno. Programma:
dalle ore 10.00 alle ore 18.00: in via Chanoux e in via Tollen Mostra mercato Le petit marché du Bourg
dalle ore 15.00 alle 18.00: c/o la biblioteca animazione x bambini
Petit Marché du Bourg Eté (mercatino). I turisti vengono accolti in un clima di arte, musica e colori alla presenza di numerosi espositori dell‘artigianato tipico, dell‘hobbistica, dell‘oggettistica antica e dell‘enogastronomia. La manifestazione è poi allietata dalla musica, dal folklore e un‘attenzione è riservata anche ai più piccini.
COURMAYEUR
Campionato italiano giovanile scacchi. Fino al 6 luglio. Programma:
dalle ore 14.00 alle ore 19.00 accrediti (Centro congressi Piazzale Monte Bianco)
ORE 21.00 – Cerimonia di apertura (Simultanee su 100 scacchiere nelle piazze di Courmayeur e Pré-Saint-Didier)
FONTAINEMORE
ORE 9.00/19.00 – Area verde – capoluogo: Scultura dal vivo nei 4 comuni. L‘Associazione 4 Communes, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Valle d‘Aosta e le Amministrazioni Comunali di Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz, organizza una serie di appuntamenti durante l‘estate, nei 4 comuni, dove sarà possibile osservare gli artisti all‘opera e acquistrare prodotti enogastronomici del territorio. Anche il 30 giugno. Programma:
ORE 9.00/19.00: scultori al lavoro
ORE 10.00/18.00: apertura punto informazioni turistiche e vendita dei prodotti enogastronomici del territorio;
ORE 21.00: cerimonia di consegna delle oper con la partecipazione del gruppo folkloristico “Greschoney Trachtengruppe“.
LA THUILE
Gara di “Tsarettoun” – gara di carretti. La pratica della disciplina è promossa attraverso l’organizzazione di un apposito campionato regionale, kermesse articolata in varie tappe che si svolgono annualmente nel corso della stagione estiva in diverse località turistiche valdostane.
Seconda tappa della stagione degli “Tsaretton” in Valle d’Aosta. Una discesa tecnica e veloce, capace di alzare il sipario sul Campionato ACVA. Anche il 30 giugno;
MORGEX
Festa patronale del Revers: Santi Pietro e Paolo. Fino al 30 giugno – programma: Tradizionale giro della Badoche
ORE 14.00 Gara di palet
ORE 17.00 Balli di piazza con merenda
NUS
Festa di apertura del Santuario du Cuney. Programma:
ORE 12.30/13.00: Pranzo tipico presso il rifugio Cunéy (prenotazione 0165770049)
ORE 15.00: Santa messa nel Santuario
SAINT PIERRE
Padiglione loc. Praximond: San Pietro e Paolo. Fino al 30 giugno. A fine giugno si svolge ogni anno a Saint-Pierre la festa patronale in onore dei santi Pietro e Paolo. Il programma prevede solitamente gare di belote, gioco di carte tradizionale, gare sportive e cene a base di prodotti tipici e serata danzante. Programma:
ORE 14.00 al campo sportivo giochi, divertimento e sudate con l‘UISP Aosta seguiranno premiazioni finali e merenda al campo
ORE 18.00 apertura iscrizioni al Torneo di Morra
ORE 20.00 cena e a seguire Torneo di Morra
VALSAVARENCHE
A Dégioz presso la sala Consiglio del Municipio: Quattro passi tra storia, natura e architettura. La Biblioteca tematica “Maison de la Montagne“, il Comune di Valsavarenche (AO) e il FAI Valle d‘Aosta organizzano una visita guidata alla scoperta del patrimonio naturale e storico della Valsavarenche. Iniziativa facente parte della rassegna “Montagnes aux livres“. Fino al 30 giugno. Programma:
ore 10.30 Canyoning: attività assistita dalle Guide Alpine. Attività a pagamento, prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Min 3 max 12 persone. Info e prenotazioni: tel. 345.2106893
ore 18.00 – Sala consiliare del Comune di Valsavarenche, località Dégioz: Proiezione del film “La Tempëta” con la partecipazione della Prof.ssa Silvana Presa. Ingresso gratuito.
Aperitivo di chiusura della serata.
VALTOURNENCHE
ORE 9.00 – Cervino Cycling Marathon – La gran fondo di ciclismo più alta d’Europa.