Bimillenario Augusto, alle 18 Lectio Magistralis del professore Andrea Carandini

Il noto archeologo e Presidente del FAI-Fondo Ambiente Italiano sarà alle 18 di oggi nel salone delle manifestazioni di Palazzo Regionale ad Aosta. In programma anche la presentazione delvolume MAR - Museo Archeologico Regionale.
Cultura

E’ dedicata al primo imperatore di Roma la lectiomagistralis del professore emerito Andrea Carandini, noto archeologo e Presidente del FAI-Fondo Ambiente Italiano, in programma questo pomeriggio alle 18 nel salone delle manifestazioni di Palazzo Regionale ad Aosta, la lectio

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il FAI Delegazione di Aosta, nell’ambito degli eventi per le celebrazioni del Bimillenario della morte dell’Imperatore Ottaviano Augusto

"E’ per noi un grande onore – dichiara l’Assessore all’istruzione e cultura, Emily Rini – ospitare in Valle d’Aosta una lectio magistralis del professor Carandini per celebrare la figura dell’Imperatore Ottaviano Augusto in occasione del bimillenario della sua morte. L’iniziativa intende sensibilizzare i cittadini ai temi legati alla romanità, ma anche promuovere le ricche testimonianze dell’età Augustea presenti nella nostra regione grazie anche alla pubblicazione della Guida del Museo Archeologico Regionale, un documento molto importante per conoscere le nostre origini e guardare verso il futuro."

L’evento sarà l’occasione per presentare il volume MAR – Museo Archeologico Regionale – Guida Contesti Temi curato dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali che, partendo dai reperti esposti nelle sale museo offre un quadro aggiornato e scientifico sull’archeologia in Valle d’Aosta.

Dalla Guida in cui sono descritti sia i reperti sia le scelte museali degli allestimenti del museo, si passa alla descrizione dei Contesti di provenienza dei medesimi: i siti appunto, molti dei quali sono ora visitabili, in città e sul territorio, e sono aperti al pubblico. La terza parte, infine, è dedicata ai Temi in cui vengono approfonditi argomenti quali l’epigrafia e i culti attinenti alla società romana, aspetti della quotidianità, il sistema monetario piuttosto che le collezioni o le funzioni proprie di un museo. Dal 1° ottobre il volume, di 272 pagine, corredato da un ricco e aggiornato apparato iconografico e planimetrico interamente a colori, edito da Musumeci Editore e impaginato dallo Studio Tranti, sarà in vendita presso il bookshop del Museo Archeologico al costo di 15 euro.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte