È nato il “Cactus Industry Forum”, un appuntamento per i professionisti dell’audiovisivo e della comunicazione

La prima edizione dell’evento si terrà ad Aosta venerdì 10 maggio 2024. In programma, masterclass, proiezioni e incontri - a ingresso gratuito - che ruotano intorno al tema dell'animazione.
LINDA E IL POLLO
Cultura

Creare uno spazio culturale di incontro e formazione per i professionisti dell’audiovisivo e della comunicazione è l’obiettivo della prima edizione del “Cactus Industry Forum -Networking for Film and Media Professionals”,” in programma ad Aosta venerdì 10 maggio 2024. Si tratta di un evento originale e innovativo, unico nel panorama internazionale, aperto sia ai professionisti di settore sia al pubblico generalista. In programma ci sono infatti eventi di aggiornamento e formazione per professionisti, giornalisti, studenti di università, accademie, istituti professionali e giovani lavoratori, ma anche proiezioni con autori e registi, incontri e masterclass aperte a tutti. 

Il Cactus Industry Forum, una realtà che poggia le proprie basi nell’ECFA – European Children’s Film Association, desidera anche accompagnare opere nuove, giovani autori e produttori verso il mercato europeo, facendosi aiuto concreto nella ricerca di partner nazionali e internazionali. L’evento vuole, inoltre, offrire opportunità di collaborazione per le imprese locali, consentendo loro di accrescere la propria visibilità e di contribuire attivamente al sostegno dell’iniziativa. La direzione artistica dell’iniziativa è affidata ad Alessandro Stevanon, professionista nel campo dell’audiovisivo e dell’animazione culturale da oltre vent’anni.

Cactus Industry Forum
Cactus Industry Forum

A fare da fil rouge sarà il tema dell’animazione, tecnica che negli ultimi anni ha assunto sempre più rilevanza nel panorama audiovisivo internazionale. Gli argomenti degli incontri spazieranno dal più classico “cartone animato” al videogioco, fino alla più recente realtà aumentata. Nello specifico, gli eventi ruoteranno intorno a tre argomenti: Career counseling and professional training, Business e Audience development and engagement. Le attività legate al primo saranno utili a orientarsi tra le professioni del cinema e dei media e a modellare esperienze di career planning – grazie al coinvolgimento di realtà come il Centro Sperimentale di Cinematografia – mentre quelle legata al settore del Business favoriranno la conoscenza del mercato del cinema indipendente e dei suoi principali attori, broadcaster e festival. Il terzo nucleo sarà invece dedicato allo sviluppo di nuovi pubblici e all’unione tra educazione e intrattenimento. 

Oltre ai diversi panel dedicati all’animazione, il programma prevede la proiezione, in anteprima regionale, del film “Linda e il pollo”  di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach. La proiezione, venerdì 10 maggio alle 20.30 presso il Teatro Giacosa, sarà preceduta dall’incontro con Carlotta Vacchetti, animatrice dell’opera.

Per partecipare agli eventi – tutti a ingresso gratuito – è necessario registrarsi trami il form online: https://forms.gle/s4p5xJCRGGMNCSph9

Il Cactus Industry Forum si propone, dopo la prima edizione, di diventare un evento annuale e di creare un hub formativo permanente, offrendo la possibilità di organizzare delle iniziative mirate a livello locale che potranno svolgersi durante tutto l’anno. 

I partner dell’evento

L’edizione 2024 di Cactus Industry Forum è possibile grazie al sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, Camera Valdostana delle imprese e delle professioni e Impresa Cultura Valle d’AostaConfcommercio Imprese per l’Italia Regione Valle d’Aosta

“Sin dalla prima edizione abbiamo sostenuto convintamente l’iniziativa Cactus Edu, non solo perché rientra perfettamente negli obiettivi di Film Commission di promozione della conoscenza del linguaggio cinematografico, ma soprattutto perché si rivolge alle generazioni più giovani favorendo la creazione di un nuovo pubblico, che speriamo sempre più consapevole”, spiega Alessandra Miletto, Direttrice di Film Commission Vallée d’Aoste. “Per analoghe ragioni abbiamo subito sposato il progetto Cactus Industry Forum poiché coincide completamente con un’altra attività per noi prioritaria, ovvero l’internazionalizzazione dei professionisti valdostani attraverso attività di networking, che è ciò che può garantire crescita, confronto, nuovi stimoli, nuove conoscenze. L’internazionalizzazione è uno dei nostri obiettivi principali, e siamo più che felici di supportare iniziative che condividono questa visione”.

“La Chambre ha deciso di sostenere questa iniziativa perché il settore dell’audiovisivo è tra i settori strategici per la nostra Regione, non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche nell’ambito dell’adozione e dell’utilizzo degli strumenti della transizione digitale.”, sostiene Roberto Sapia, Presidente della Chambre Valdôtaine. “Il fatto poi che il Cactus Industry Forum abbia uno sguardo ai giovani rende questa iniziativa ancora più meritoria, con la prospettiva di formare le nuove generazioni, interamente digitali,  alla conoscenza e all’utilizzo  degli strumenti della comunicazione in modo etico e consapevole.”

Impresa Cultura Valle d’Aosta è nata un anno fa, tra i primi in Italia insieme a Milano e Bergamo” – spiega la Presidente, Chiara Fabbri“e questo è il primo progetto in assoluto che sosteniamo: siamo rimasti entusiasti, ci piaceva molto perché viene fatto in centro città e genera un grande indotto, coinvolgendo attivamente i commercianti”.

Il Cactus Industry Forum è inoltre organizzato con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, Asseprim Audiovisivo, Alliance Française de la Vallée d’Aoste, ECFA – Association Européenne du Cinéma pour l’Enfance et la Jeunesse. Sono media partner CinemaItaliano.info e OhMyJob!

Cactus Industry Forum 2024 – Il programma

Venerdì 10 maggio 2024

Networking for Film and Media Professionals | Salone Ducale, piazza Chanoux

Lingua ITA / ENG

Evento accreditato per la formazione dei giornalisti

ore 10.00 – Saluti istituzionali

Chiara Fabbri, presidente Impresa Cultura Valle d’Aosta

Roberto Sapia, presidente Chambre Valdôtaine

Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Vallée d’Aoste

 

ore 10.15 PANEL 1 – Animazione: le opportunità di studio e lavoro in Italia

Studiare animazione, fra arte e industria

Chiara Magri, coordinatrice e direttrice artistica del corso d’Animazione del CSC

Mestieri dell’Animazione: questi sconosciuti

Giulia Landi, animatrice 2D e membro Direttivo ASIFA Italia

 

ore 10.45 – Coffee break

 

ore 11.00 – PANEL 2 – Il cinema d’animazione come risorsa e prodotto per il pubblico

Non c’è più solo la TV

Mussi Bollini, vicedirettrice di RAI Kids

Programmare per i giovani: dai film di animazione ai documentari

Teresa Lima, direttrice di PLAY – International Film Festival for Children and Youth di Lisbona

Animazione e didattica del cinema: un dialogo costante

Elisa Giovannelli, responsabile del settore Alta formazione e del Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna

Pack Màgic: la distribuzione di film per bambini in Spagna

Alfred Sesma Siuraneta, responsabile vendite e acquisizioni di Pack Màgic di Barcellona

 

ore 12.00 – PANEL 3 – Attuali e future frontiere del cinema digitale

Videogiochi e cinema: quando il film diventa un’esperienza interattiva

Marco Ponte, CEO e Creative Director di Nacon Studio Milan

The Garden: la realtà virtuale come strumento di narrazione

Jérémy Griffaud, VR Artist

 

ore 12.45 – Networking lunch a cura di Catering Le Vélo e del progetto “Il cielo in una pentola”

 

***

Venerdì 10 maggio 2024

Masterclass | Salone Ducale, piazza Chanoux

ore 16.00 – Nessuna profezia: è solo immaginazione!

Elena Giorgiana Mirabelli, autrice

In collaborazione con Scuola Holden – Contemporary Humanities

***

Venerdì 10 maggio 2024

ore 20.30 – Proiezione di “Linda e il pollo” di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach | Teatro Giacosa, via Xavier de Maistre

(Francia/Italia, 2023, Animazione, 73’, versione doppiata in italiano)

ingresso gratuito, età consigliata dai 6 anni

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte