La Tenda delle Donne è pronta per accogliere gli incontri dedicati al femminile, la locanda del Cervo, il ristoro della Lepre sono invece alcuni dei punti per ristorare i pellegrini e visitatori e gli accampamenti storici hanno già i fuochi accesi. Il Festival di arte, cultura e musica celtica più alto d’Europa, Celtica Valle d’Aosta, è pronto a partire per la sua 17esima edizione e il bosco del Peuterey in Val Veny, cuore dell’evento, pulsa già da tempo con i volontari e la costruzione della “antiche” strutture che getteranno il pubblico indietro nel tempo e tra ataviche energie. Tante le novità per questa edizione che partirà il 5 luglio e durerà fino a domenica 7 luglio. Anche questa edizione promette di essere un evento dai grandi numeri. I biglietti acquistati on-line sono stati oltre 4000, il 35% in più rispetto alla scorsa edizione, quando Celtica aveva fatto registrare complessivamente circa 16mila presenze con oltre 10mila biglietti venduti complessivamente.
Il primo appuntamento, come da tradizione, venerdì 5 luglio, è alle ore 11 con la Cerimonia dei cristialli e l’omaggio alle montagne, accompagnata dalle note dell’arpa di Vincenzo Zitello, amico di Celtica e arpista di fama internazionale. La Cerimonia quest’anno si terrà al Lago d’Arpy in un contesto naturale davvero magico e suggestivo, sulle sponde del lago glaciale a 1858 metri di altitudine sovrastato dall’imponente catena del Monte Bianco. Una navetta partirà dal Ponte del Purtud, in Val Veny, intorno alle 8.30. Alle ore 9 un autobus partirà invece dal piazzale Monte Bianco a Courmayeur (5 euro se non in possesso del biglietto). L’invito è comunque a trovarsi alla partenza del sentiero che porta al lago per le ore 10. (1h00 di passeggiata).
La prima giornata di Celtica si declina su diversi luoghi, oltre al bosco del Peuterey, a partire dalle ore 15,30 a La Thuile, Capoluogo – Pra Du Rasey, si esibiranno l’Ensemble Sangineto e a seguire i The Sidh & Innova Irish Dance Company, giovane ed energico binomio di musica dalle atmosfere celtiche moderne e danze irlandesi con un twist in più.Al Jardin de l’Ange di Courmauyeur in concomitanza alle ore 16,30 iniziano i Red Hot Chilli Pipers, ospiti attesi di questa edizione, e a seguire gli Old Wild West. Musica e benessere è il binomio che caratterizza invece l’appuntamento a Pré-St-Didier a partire dalle ore 18 fino alle 20,30, con l’arpista argentino Athy, presso le Terme (su prenotazione).
Per tutto il giorno invece al bosco ci saranno l’imperdibile mercatino artigianale e attività e conferenze per tutti con iscrizioni presso l’Infopoint nel bosco, e poi tanta musica e danza con, a partire dalle ore 14, gli Chemin de Fer, Pendragon, Gens D’Ys, Folkomondo. I grandi concerti serali saranno aperti alle ore 20,30 dall’Ensemble Sangineto, che grazie ad esperienze maturate dalla musica classica al pop, propone arrangiamenti inconsueti di musiche popolari europee, soprattutto di stampo celtico. Le scoppiettanti danze irlandesi dei Gen d’Ys anticiperanno poi il ritorno degli attesissimi Red Hot Chilli Pipers, musicisti scozzesi di enorme talento e di fama internazionale, vincitori della celebre trasmissione della BBC Britain Got Talent. Chiuderanno i concerti serali i polacchi Shannon, la cui musica è creata da una miscela di suoni tradizionali e moderni, in grado di catturare il pubblico più variegato anche grazie alla loro energia e passione. E a mezzanotte e mezzo il grande fuoco druidico illuminerà il cielo di Celtica con gli inni del Clan della Grande Orsa. La festa proseguirà poi fino a tarda notte con la Veillà celtique sulle note delle session dei Chemin de Fer, i Folkomondo e degli Stramash.
Il programma intero dell’evento: www.celtica.vda.it