Dal 24 maggio al 21 giugno torna “Printemps en Musique”

Tra gli appuntamenti principali, l'Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains. Le serate si svolgeranno al teatro Splendor e nella Collegiata di Saint-Ours, ad Aosta.
p fceda
Cultura

Tornano gli appuntamenti di “Printemps en Musique“, la manifestazione che propone una serie di iniziative collegata tra loro dal fil rouge della musica. Ad anticipare la kermesse sono stati, il 20 maggio, i concerti del progetto Le Chœur avant tout, promosso dalla Sovraintendenza agli Studi, che quest’anno ha coinvolto sette istituzioni scolastiche, 415 bambini con i relativi docenti e formatori e undici cori ospiti. Il progetto terminerà proprio il 21 giugno 2024, per celebrare la Giornata internazionale della musica con la dinamicità e l’energia del collettivo di Patoué eun Mezeucca.

Centrale nel programma sono poi gli appuntamenti dell”Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains“, manifestazione giunta alla 72esima edizione. A partecipare saranno sei cori di voci bianche e cori scolastici, due cori giovanili, due ensemble vocali e 25 cori adulti, oltre a 12 gruppi folk che si esibiranno durante la giornata conclusiva. Le serate si svolgeranno tutte al teatro Splendor e nella Collegiata di Saint-Ours, ad Aosta. Ad aprire l’assemblea, il 24 maggio, saranno l’Arcova Vocal Ensemble e la Consonare Ensemble che si esibiranno presso la collegiata di Sant’Orso alle 20.30. L’Arcova Vocal Ensemble è un gruppo nato nel 2014 e formato da una trentina di giovani musicisti valdostani. L’Ensemble ha all’attivo diversi concerti e collaborazioni in Italia e all’estero, come Europa Cantat, MiTo settembre musica, l’Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano, ConVivere a Sondrio. Collabora inoltre con l’Accademia Corale Italiana per la formazione di nuove generazioni di direttori.

Consonare Ensemble è invece una formazione composta da cantori e musicisti provenienti tutta la Puglia, con compravata esperienza corale. Nonostante la recente formazione è stato ospite della Fondazione Pietà de Turchini a Napoli, della rassegna musicale del museo archeologico MarTa di Taranto, della Fondazione Andrisani di Matera, del Festival Notti Sacre di Bari, ricevendo sin dai primi concerti ottimi apprezzamenti dal pubblico per la qualità artistica ed interpretativa.

L’Assemblée si chiuderà il 2 giugno con l’esibizione di tutti i cori e i gruppi nelle principali piazze di Aosta.

Il calendario del Printemps en Musique prosegue poi in compagnia della Musikkapelle La Lira di Issime che dal 1° all’8 giugno 2024 ospita il 50° Raduno delle bande musicali della Valle d’Aosta, organizzato dalla Fédération des Harmonies valdôtaines, nel corso del quale saranno proposti i concerti delle bande valdostane, veri testimoni della tradizione musicale delle comunità di appartenenza e al contempo potente strumento di aggregazione.

Printemps en Musique
Printemps en Musique

Si affiancano ancora nel mese di giugno i tre concerti del Conservatoire de la Vallée d’Aoste presso l’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e lo spettacolo teatrale musicale Brundibar a cura della SFOM – Fondazione per la cultura musicale Maria Ida Viglino, sabato 15 giugno, alle 20.30, presso il teatro Giacosa.

 

Printemps en Musique
Printemps en Musique

La rassegna si chiuderà venerdì 21 giugno con “Patoué eun Mezeucca – Teuria foua la lenva”. In occasione della Festa della Musica, il collettivo Patoué eun Mezeucca torna sul palco per una serata dedicata al francoprovenzale, con uno spettacolo concepito per valorizzare il patrimonio linguistico della Valle d’Aosta. L’appuntamento alle 20.30 Cittadella dei Giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte