Domenica la premiazione degli allevatori delle regine

L’ultimo atto del 54° concorso con la festa di chiusura consacrata alle premiazioni delle protagoniste della finale regionale e dei rispettivi allevatori andrà in scena il 20 novembre. Disponibile il tradizionale calendario 2012 con le foto delle reines.
Cultura, Società

Andrà in scena domenica prossima, 20 novembre, l’ultimo atto del 54° concorso delle Batailles de Reines, con la festa di chiusura consacrata alle premiazioni delle protagoniste della finale regionale e dei rispettivi allevatori.

Il primo appuntamento della lunga giornata di festa è fissato per le 9.30, presso il Bar dell’Arena della Croix Noire, ci sarà la consegna, a tutti gli allevatori partecipanti, di un quadretto con la foto della propria bovina e cornice unitamente al DVD con le immagini di eliminatorie e finale realizzato dalla Ianvideo Produzioni. Sarà a disposizione degli allevatori e degli appassionati anche il tradizionale calendario 2012 con le foto delle reines.

Alle 11 verrà celebrata un a Santa Messa nella chiesa di Sant’Anselmo in corso Ivrea e a seguire, dalle 12.30 in poi, il tradizionale pranzo al ristorante Chez Germain di Saint Christophe e la premiazione.

I riconoscimenti verranno consegnati alle prime quattro classificate di ogni categoria. Per la prima si tratta di Seresse dei fratelli Cuneaz di Valpelline, Shakira di Gildo Bonin di Gressan, Allegra di Marguerettaz-Vallet di Gignod e Turin dei fratelli Clos di Jovencan. Per la seconda Couronne di Giuliano Bizel di Morgex, Poudre di Eddy Bignon di Pollein, Tangò di Diego Perrin di Quart e Prudence di Aurelio Vercellin di Fontainemore, in terza Rubis di Stefano Pepelin di Saint Christophe, Venise di Aurelio Cretier di Saint Christophe, Promise di Michel Fragno di Pollein e Tigresse di Diego Perrin di Quart.

A vincere il trofeo per la classifica a punti per allevatori sono i fratelli Quendoz di Jovencan ( 8 finaliste qualificate, 7 partecipanti alla finale) con 23 punti davanti alla società agricola La Borettaz di Gressan ( 21 punti) e Aurelio Cretier di Saint Christophe ( 18 punti).

L’AREV (Association Eleveurs Valdotains) premierà poi gli allevatori proprietari delle bovine più produttive nell’ultima lattazione, una per categoria: Souris dell’Azienda Agricola Verney di Gressan (4133 litri) per la prima, Manda di Dario Betemps di Saint Christophe ( 4795 litri) per la seconda e Pinson della società La Borettaz di Gressan ( 4007 litri) per la terza.

A livello internazionale proseguono intanto gli incontri per organizzare il primo Combat International tra reines valdostane, savoiarde e vallesane nel 2012, il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 23 novembre a Chamonix in Francia.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte