Sabato 6 dicembre prossimo sarà presente in tutte le edicole, e nelle rivendite autorizzate della Valle d’Aosta, l’edizione 2009 del Messager Valdôtain che si ripresenta anche quest’anno come una consueta tradizione. L’edizione numero 98 è stata presentata oggi, giovedì 4 dicembre presso la saletta delle manifestazioni di palazzo regionale
L’almanacco quest’anno di quasi 400 pagine, è venduto in media in 13mila copie per un prezzo di vendita di 17,50 euro.
“Seguendo il fil rouge di una tradizione ormai quasi centenaria – ha detto Luigi Calderola, della Tipografia Valdostana – anche quest’anno, è riservato largo spazio alla vita delle singole comunità valdostane: con gli inserti dedicati ai paesi Walser, con speciale riferimento alla storia delle parrocchie di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité, o alla curiosa origine del villaggio di Tsèn-dou-Tsouinou, nel comune di Gaby, mentre, nelle pages des souvenirs, si snoda la minicronaca degli avvenimenti tristi e gioiosi, che hanno come protagonisti gli abitanti di ogni comune della Valle”.
“Il Messager – ha inoltre detto il presidente della Regione, Augusto Rollandin, intervenuto alla presentazione – oltre ad essere una consuetudine per le famiglie valdostane rappresenta una testimonianza della storia e delle tradizioni della popolazione valdostana”.
Come al solito in allegato al Messager ci sarà il calendario, con le notizie astronomiche, le previsioni meteo e la segnalazione di fiere e festività locali, offerto anche nella versione da appendere con immagini a colori della Valle d’Aosta, in omaggio con il volume di Robert Berton “Sur les sentiers du passé”, dedicato ai portoni e portoncini in legno, di numerosi edifici di Aosta e della Valle.