FrontDoc, il cinema di frontiera torna ad Aosta

L’appuntamento con il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera è allo Splendor da martedì 6 a sabato 10 novembre, ma non mancheranno le numerose attività collaterali, dalla musica al Frontlab fino alle "matinées".
FrontDoc 2018
Cultura

Organizzato da Apa Vd’A – l’Associazione Professionisti dell’Audiovisivo Valle d’Aosta – e dalla Chambre Valdôtaine, in collaborazione con la Regione, la Film Commission Vallée d’AosteConfartigianato Imprese Valle d’AostaCna Valle d’AostaAdava Cittadella dei Giovani, torna anche in questo autunno 2018 l’appuntamento con FrontDoc / Festival Internazionale del Cinema di Frontiera che si terrà ad Aosta da martedì 6 a sabato 10 novembre 2018.

Nato nel 2008, come “vetrina” sul cinema documentario in Valle d’Aosta, FrontDoc è cresciuto anno dopo anno, consolidandosi e guadagnandosi un posto di riferimento nel panorama europeo delle manifestazioni dedicate al documentario, grazie ad un’identità precisa e alla costante attenzione alle innovazioni del cinema del reale.

Anche quest’anno, il festival propone una ricca selezione di film in concorso, ben 24, molti dei quali presentati per la prima volta in Italia, dopo aver ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo: opere capaci di raccontare la realtà contemporanea, i suoi drammi e le sue problematiche.

Una manifestazione che non offre soltanto uno sguardo sul migliore cinema del reale internazionale ma che è anche un importante punto d’incontro fra autori e pubblico, fra opere e culture diverse, fra esperienze di vita  e di visione, grazie ad un programma ricco di iniziative parallele, eventi speciali e ospiti.

Come da tradizione, un’attenzione particolare è rivolta al pubblico giovanile, attraverso le Matinées dedicate alle scuole e la Giuria GIovani, composta da ragazze e ragazzi che seguiranno l’intero festival per attribuire, fianco a fianco con gli esperti della Giuria Ufficiale, i premi destinati ai migliori film di ogni categoria.

Un’importante novità di questa edizione riguarda FrontLab, il laboratorio per lo sviluppo di progetti documentari, istituito lo scorso anno e destinato a registi e produttori europei, che, per la prima volta, si svolgerà durante il festival, nell’ottica di valorizzare la dimensione internazionale della manifestazione e la sua vocazione a diventare un fecondo luogo di scambio e di relazione per i professionisti del settore.

Fra gli eventi presentati è ancora una volta la contaminazione fra diverse forme espressive a farla da padrone, con lo spettacolo d’apertura (realizzato in esclusiva per FrontDoc) del duo comico Senso d’Oppio – conosciuto al grande pubblico per le sue numerose partecipazioni a Zelig – e il concerto per immagini di Massimo Zamboni, chitarrista e compositore di CCCPCSI, che si arricchirà delle elaborazioni video di Andrea Carlotto.

La selezione 2018

Sono stati selezionati 24 film (6 per ogni categoria), su oltre 700 iscritti al concorso internazionale, provenienti da 67 paesi di tutto il mondo.

Esattamente la metà – 12 – sono presentati in anteprima italiana (con un’anteprima europea e una internazionale). Fra i film in concorso, molti hanno ricevuto importanti riconoscimenti in manifestazioni di primissimo piano, come il Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2018 (“A Field Guide To Being A 12-Year-Old Girl” – Orso di Cristallo come miglior cortometraggio per ragazzi, “Bixa Travesty” – Teddy Bear Award e “Obscuro Barroco” – Teddy Bear al miglior documentario), Visions du Réel (Nyon) 2018 (“Une Fille De Ouessant” – Miglior Cortometraggio), Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand (“Ligne Noire” – Premio della giuria giovani) e Sheffield-Doc/Fest (“Black Sheep” – Miglior Cortometraggio).

Il programma integrale è disponibile sul sito ufficiale di FrontDoc.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte