La nostra regione Geronimo Stilton la conosce bene. Nel 2006, infatti, aveva presentato ai bambini delle scuole primarie, nel libro “Alla scoperta della Valle d’Aosta”, la geografia, la storia e la cultura della regione alpina.
Dopo 15 anni da quel viaggio, il famoso topogiornalista torna grazie ad un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, realizzato da Edizioni Piemme-Mondadori Libri.
Si intitola “Mille Meraviglie” l’ultima fatica letteraria di Stilton, una “caccia al tesoro dedicata alle bellezze d’Italia”. Il protagonista è ovviamente sempre lui, il topo più amato dai bambini, nato da un’idea di Elisabetta Dami.
Accompagnato da tutta la sua famiglia, in Mille Meraviglie Geronimo Stilton percorre lo Stivale alla scoperta di città, borghi, storie e paesaggi.

La tappa valdostana vede il topogiornalista andare alla conoscenza di Cogne e del Parco Naturale del Gran Paradiso, tra marmotte, stambecchi e camosci, del Giardino Botanico Alpino Paradisia per finire con lo spettacolo delle cascate Rutorina. Nel Diario di viaggio trovano spazio anche la Capanna Regina Margherita e Chamois).

Edita in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese) e stampata in 16.000 copie, l’edizione speciale di Mille Meraviglie è disponibile esclusivamente nella rete culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: le Ambasciate, i Consolati, gli Istituti Italiani di Cultura, le Scuole all’estero.
La versione digitale è invece consultabile liberamente da oggi su italiana.esteri.it, il nuovo portale della Farnesina dedicato alla promozione della cultura, della creatività e della lingua italiana.