AOSTA
Piazza Chanoux: Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione. Fino al 29 luglio;
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Umberto Grano. Fino al 31 luglio.
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Sezione ragazzi: Animazione per ragazzi – Ora del racconto.
Letture e narrazioni di racconti per bambini/ragazzi nel teatrino della Sezione Ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta a cura degli aiutobibliotecari o eventuali collaboratori esterni. A seguire un momento di attività ludica o manuale o espressiva correlata alla storia stessa, in modo da imprimere nei partecipanti un ricordo positivo della lettura, del libro, della biblioteca.
Zona sportiva di Montfleuri: Festa di San Giorgio e Giacomo. Festa della comunità calabrese in Valle d’Aosta. Nel 1993 si è costituito un comitato di persone originarie di San Giorgio Morgeto (RC) per portare in Valle d‘Aosta le tradizioni del proprio paese per fare divertire tutti con una cucina caratterizzata principalmente da specialità calabresi, la gara di tarantella, accompagnamento musicale tutte le sere, torneo calcistico, giochi per i più piccini, programma religioso con processione presso la parrocchia di Saint-Martin de Corléans e attesissimo spettacolo pirotecnico finale. Fino al 28 luglio;
ANTEY SAINT ANDRE’
Biblioteca: Esposizione “Le filastrocche dei colori” dell’artista uruguayano Coco Cano – fino al 31 luglio;
ORE 15.30/17.00 – Biblioteca: Animazione per bambini – letture animate.
ORE 16.00/18.00 – Centro polivalente Loc. Filey – area sportiva “Déjanaz”: Thé Dansant. Pomeriggio danzante nel quale la gente si ritrova per passare un pomeriggio ballando in compagnia.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 10.30 – Fiery: Santa Messa nella Cappella di Saint Jacques in occasione della festa patronale;
Settimana del circo: animazioni per bambini – Programma di animazione per bimbi “Miniclub” 4-12 anni. Fino al 26 luglio;
Ayas cultura: La Montagne en Rose – le abilità delle donne. Dal 25 al 28 luglio Champoluc diventa la “città delle donne”, popolata da una pluralità di donne diverse fra loro, vicine o incompatibili, tutte accomunate però dal possedere ed esercitare con successo e sacrificio un‘abilità specifica, intima e piena. Dalle 9.00 alle 23.00, in compagnia di atlete, scienziate, innovatrici, imprenditrici, musiciste, scrittrici, filosofe, attrici, la montagna si dipingerà di rosa.
CHAMOIS
C.S.I. Detective in natura” Animazione per bambini;
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
COGNE
ORE 17.30 – Piazza E. Chanoux di Cogne: Vivere la piazza…L’Angolo della Letteratura. Intermezzi musicali e non alla scoperta delle ricchezze culturali e tradizionali della valle di Cogne in un palcoscenico naturale.
COURMAYEUR
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Presentazione del libro: “La punizione del romanzo” di Manila Passerini.
FONTAINEMORE
ORE 17.30/21.30: Escursione serale: Dalle stalle alle stelle. In collaborazione con l’Agriturismo “Le Soleil” un’occasione unica per vivere una serata in alpeggio. In compagnia di una guida della natura saliremo durante il tramonto all’Alpe Leretta…
GABY
Ufficio del turismo: Mostra personale di Marisa Ghidoni. Esposizione di pittura su ceramica. Fino al 27 luglio;
GRESSONEY LA TRINITÉ
Festa di San Giacomo nel piuccolo villaggio di Orsia. Santa messa nella Cappella di Orsia;
GRESSONEY SAINT JEAN
Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico
costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;
Gressoney Walser Festival: Colori Carta Cartoni. Il cartone animato fatto dai ragazzi. Tre giornate intense, un laboratorio in cui i partecipanti potranno imparare a realizzare un vero e proprio cartone animato. Fino al 25 luglio;
ORE 21.00 – Piazza Umberto I: Gressoney Walser Festival: Il mistero degli alberi parlanti. Spettacolo teatrale.
ISSIME
ORE 21.00 – Capannone in piazza: Concerto della Musikkapelle La Lira di Issime. Concerto della banda locale;
LA SALLE
ORE 15.00/17.30 – Vie di Derby: Giro in carrozza alla scoperta del villaggio di Derby. Escursione in carrozza che prevede la visita di Derby in particolare la chiesa, il castello giudiziario, il castello notarile, la torre giudiziaria e il castagno monumentale.
LA THUILE
ORE 18.00 – Via Paolo Debernard e Via San Nicola: En Amitié – Mercatino enogastronomico – Le vie del centro storico del capoluogo si animeranno di luci, colori, suoni e profumi. Ristoratori, albergatori, commercianti e artigiani di La Thuile esporanno su banchetti personalizzati i loro prodotti da ammirare, comprare e…gustare.
ORE 17.30 – Serendipity Coffee and Words: Presentazione del libro “Greundzo” di Marie Claire Chaberge e Enrico Massetto;
MORGEX
ORE 17.00 – Tour de l‘Archet: Percorso Brassensiano, tra musica e poesia. Visita guidata della mostra “Brassens ou la liberté” a cura del prof. Bruno Germano, Presidente della Fondazione Sapegno.
Prenotazione obbligatoria presso la Fondazione Sapegno (tel. 0165.235979)
ORE 21.30 – Auditorium comunale: Filmmontagna. Proiezione di un film nell’ambito della rassegna internazionale di Filmontagna.
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
PERLOZ
ORE 16.00 – Santuario Notre Dame de la Garde: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle Medievale;
PRÉ SAINT DIDIER
Sant’Anna Festa patronale di Verrand. Anche il 26 luglio – programma:
Aspettando Sant‘Anna.
ORE 17.30: Torneo di calcio a 3 tra allegria e birre per vecchie glorie del calcio della Valdigne.
Sera: cena tipica, serata danzante con concerto rock dal vivo della cover band “Pura Vida“.
ORE 15.50: Visita guidata al magazzino della Fontina e degustazione. Visita del suggestivo magazzino per la conservazione della Fontina DOP con l’agrotecnico Fulvio Blanchet.
Al termine degustazione dei formaggi Fontina D.O.P. e Bleu d‘Aoste con abbinamento ai vini della Cave du Vin Blanc de Morgex et La Salle: il Rayon, il Chaudelune, il Blanc de Morgex et de La Salle D.O.C. e Brut.
Programma: Ritrovo davanti al magazzino alle ore 15.50 (durata visita un‘ora circa).
Per la visita all‘interno del magazzino, si consiglia di portare golfino/pile.
Bambini: preferibile dai 6 anni. Prenotazione gratuita ed obbligatoria presso la Pro-Loco di Pré-Saint-Didier.
VALPELLINE
Ufficio accoglienza e informazioni turistiche: Mostra di Bijoux in cristallo. Fino al 31 luglio;
VALSAVARENCHE
pomeriggio di socializzazione – I fiori del Re. Pomeriggio di socializzazione per tutti con mini-laboratorio (fiori di carta, lavori a maglia/uncinetto, giochi a carte…) a cura di Chabod Gabriella.
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Animazione per bambini dai 5 ai 14 anni a Valtournenche e Breuil Cervinia dal martedì al venerdì.