A partire da domenica 11 maggio, fino a domenica 15 giugno, la SFOM – scuola di formazione e orientamento musicale – presenta la sua ormai annuale rassegna “Cambio musica”, quest’anno sul tema Anticonformismi. Insieme alla rassegna, durante la conferenza stampa di questo pomeriggio, è stato annunciato anche un nuovo progetto: la Micromusica: una serie di concerti con cadenza bimensile, dedicati agli ospiti delle microcomunità di Gressan e di Fénis, all’interno dell’Unité des Communes Monte Emilius 2.
“Quelli che fino all’anno scorso erano progetti speciali – cioè la rassegna cambio musica – ora sono rientrati all’interno della programmazione ordinaria e quindi al budget complessivo di Sfom. Per questo motivo ora abbiamo deciso di investire in un altro progetto partito da una proposta interessanti del territorio, che è stata raccolta dalla Regione. Micromusica è un progetto nella direzione dell’intergenerazionalità che porterà gli studenti di Sfom in due microcomunità per fare animazione musicale” commenta l’Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz.

Micromusica
A partire da giugno fino a dicembre 2025, la Sfom porterà avanti il progetto di Micromusica, con tre obiettivi principali: il primo è l’animazione musicale, il secondo quello di stimolare una partecipazione musicale negli ospiti che lo desiderino. Il terzo è quello di creare delle testimonianze video delle loro memorie storiche o musicali. Il progetto non fa parte del budget ordinario di Sfom, ma è stato finanziato e promosso dalla Regione Valle d’Aosta con un costo di 25 mila euro.
“Micromusica è un progetto speciale, nato da un’idea del tavolo degli assessori dell’Unité Mont Emilius 2, a cui stanno lavorando da cinque anni e che ora finalmente si concretizza. Un progetto che mette in rete e unisce le risorse di diversi enti restituendo al territorio delle risposte dirette ai suoi bisogni” spiega il consigliere regionale Roberto Rosaire.
“Quando ero medico di base andavo spesso nelle microcomunità e vedevo queste persone spente o perse nelle loro menti in questo ambiente limitato. Secondo noi la musica, grazie al suo linguaggio sensoriale, è capace di colpire e animare anche le menti lontane dalla realtà. La musica suonata dal vivo ha una magia particolare che secondo me può arrivare a tutti. Speriamo che questi primi mesi siano solo l’inizio” sottolinea l’assessore alle politiche sociali del comune di Quart, Sauro Salvatorelli.
Il programma della rassegna Cambio Musica
11 maggio – ore 15.30 e 18
Aymavilles, Auditorium
Progetto Giro, giro il mondo/ RAW – Ring around the World
17 maggio – ore 21.00
Aymavilles, Auditorium
Comme un rossignol qui aurait mal aux dents! – Omaggio a Erik Satie
23 maggio – ore 18.00
Aosta, Sala concerti SFOM via Xavier des Maistre
Piccoli racconti musicali – Concerto di restituzione del Laboratorio di creatività
24 maggio – ore 21.00
Saint-Christophe, Auditorium Biblioteca
Contro-tendenze – scorribande sonore tra i Balcani e via Prè (omaggio a Fabrizio De André)
25 maggio – ore 18.00
Arvier, piazza Federico Chabod
Atelier d’archi and friends – Concerto di restituzione, musica tradizionale argentina
30 maggio – ore 18.00/ore 21.00
Sarre, Castello Reale
Giornate di musica da camera (I parte) – Solisti e piccoli ensemble
Giornate di musica da camera (II parte) – Solisti e piccoli ensemble
31 maggio – ore 18.00/ore 21.00
Sarre, Castello Reale
Satie non solo piano – Rielaborazioni e musica contemporanea
Concerto per chitarra – Solisti e quartetti
1 giugno – ore 18.00
Aosta, Chiesa di Santa Croce
Baroque…vous avez dit bizarre? – Musica barocca
6 giugno – ore 18.00–22.00
Aosta, Caffetteria Plus
Sfom Party – Jazz, jam session e Monk
7 giugno – ore 21.00
Morgex, Auditorium
SFOMJAZZORCHESTRA plays Mingus – Concerto jazz
8 giugno – ore 17.00
San Maurizio Canavese, Antica Chiesa Plebana
Concerto Choeur d’enfants SFOM e Coro MuViLab – Cori giovanili
15 giugno – ore 18.00
Aymavilles, Auditorium
Concerto Choeur d’enfants SFOM e Coro MuViLab – Cori giovanili
Il programma completo è scaricabile qui in formato .pdf, la rassegna è completamente gratuita e l’entrata è libera. Le iscrizioni alla Sfom per l’anno scolastico 2025/26 sono ancora aperte e lo rimarranno fino al 15 giugno. Per gli interessati è possibile iscriversi al canale Whatsapp della scuola per ricevere tutte le novità, informazioni sui concerti e sugli eventi organizzati dalla scuola.