Aosta Classica Workshop: una settimana di concerti jazz ad Aosta

Da mercoledì 12 a mercoledì 19 luglio, Aosta sarà piena di jazz. Durante la mattina, i gruppi jazz ospiti di Aosta Classica, parteciperanno al workshop guidato dal sassofonista Andy Sheppard, nel pomeriggio, si esibiranno in diversi luoghi della città, a partire dalla Cittadella dei Giovani dove si inaugura la rassegna mercoledì 12 luglio alle 21.
Il seminario GuitarCogne della Sfom protagonista della 7ª edizione di MusiCogne

Mentre martedì 18 luglio e mercoledì 19 luglio sono in programma le esibizioni di Alessandro D’Alessandro e Sergio Pugnalin, giovedì 20 luglio toccherà dapprima a Samuele Provenzi e successivamente ad Andrea Scanzi con accompagnamento di Scarlet Rivera; venerdì 21 luglio sarà la volta di Carlo Pestelli e Federico Bagnasco e sabato 22 di Nunzio e Francesco Django Barbieri.
Sacroprofano: la SFOM “Cambia Musica”

Dal 6 maggio fino all’ 11 giugno, da La Salle ad Arnad, Cambio Musica 2023 propone 16 tra concerti e workshop sul tema sacroprofano. Si comincia domenica 6 maggio ad Aosta con un concerto delle Orchestre Suzuki presso la Chiesa Parrocchiale di Saint-Martin-de-Corléans alle 21.
La SFOM mette Rizomi per far crescere la cultura dell’ “altro” in Valle d’Aosta

I laboratori, aperti ai ragazzi dai 14 ai 29 anni, hanno come obiettivo di far conoscere e scoprire culture e stili musicali diversi
Tre workshop di musica per tutti i gusti alla Cittadella dei Giovani

Un laboratorio sulla musica elettronica, uno di chitarra e un terzo tutto dedicato alla musica brasiliana. A partire da mercoledì 9 novembre con il workshop SFOM “Sample based music”. Il 3 dicembre il primo appuntamento di “Repertori e tecniche della chitarra acustica a plettro”. Infine, il terzo e ultimo laboratorio, dedicato alla musica brasiliana, il 18 dicembre ed il 5 febbraio.
Musica, natura e cultura si fondono assieme con il ritorno di MusiCogne

Il festival diretto da Carlo Pestelli è pronto per la sua sesta edizione. Nove gli appuntamenti in cartellone, dal 15 al 24 luglio, con artisti di calibro internazionale tra cui l’attore Giuseppe Cederna – la cui voce incontra le chitarre acustiche di Baccino e Rossotto -, l’eclettica Eileen Rose e Beppe Gambetta che da chitarrista virtuoso si è avventurato nel cantautorato, arrivando pochi passi da un sorprendente Premio Tenco.
Nomi d’eccezione per il Cluster Sfom Summer Camp 2022

Si tiene dal 21 a 28 agosto a Gressoney con la direzione musicale di Gavino Murgia e la partecipazione del disegnatore Gek Tessaro. Iscrizioni entro il 20 luglio.
“Scegli la musica”: la Sfom apre le iscrizioni per il 2022/2023

Le iscrizioni sono aperte fino a fine luglio. Chi si iscrive entro il 30 giugno ha diritto ad uno sconto.
La Sfom cambia musica con la nuova rassegna Disseminazioni

La rassegna della Sfom Cambio Musica punta a creare sinergie tra territori e a promuovere il dialogo tra arti diverse.
“Semi sonori”, l’orientamento musicale per guardare oltre la pandemia

Iniziativa di formazione extrascolastica, per gli alunni dell’istituzione “Maria Ida Viglino”, nel comprensorio del Grand Paradis. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio. Le lezioni, strumentali e vocali, saranno curate dalla Sfom.
Nasce “Suite”, tutta l’offerta musicale regionale dalle materne all’università

Il progetto, spiega Agnese Di Trani, referente regionale sulla didattica musicale, nasce “per realizzare percorsi incentrati sulla formazione musicale a scuola, con delle linee guida affinché le arti, dal cinema alla Storia dell’Arte, vengano presentate ai bambini”.
Musica, la Sfom ha riaperto le iscrizioni

Sono già aperte, dal 15 giugno scorso, le iscrizioni alla Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Maria Ida Viglino. La sede è stata sanificata, rinnovata nella segnaletica specializzata anti-covid19 e dotata di igienizzanti e mascherine.
La SFOM tra lockdown e nuovi progetti

Nell’attesa di riprendere lezioni e saggi in presenza, la scuola SFOM ha pubblicato un video musicale realizzato da alcuni docenti e studenti.
La Sfom dà i numeri: quasi 900 iscritti nel 2019

Archiviato il periodo di crisi del 2018, la SFOM fa un bilancio delle iniziative organizzate e delle novità dell’anno scolastico 2019/2020. Prime fra tutte la partecipazione alla gestione della Cittadella dei Giovani di Aosta.
L’eco itinerante della SFOM tra le mura del Castello Gamba

Allievi e docenti della SFOM protagonisti di un’inedita performance di aggregazione sociale all’interno del Castello di arte moderna e contemporanea. Tre piani e sedici stanze invasi dal suono del brano “In C”, capolavoro di Terry Riley.
Musica, la Sfom fa “vibrare” piazza Chanoux

L’appuntamento è per sabato 8 giugno alle 18 quando il “salotto buono” di Aosta si animerà con il “primo raduno estemporaneo di musicisti veri, aspiranti e improvvisati della Valle” armati di strumenti ma anche di oggetti, pentole e barattoli per una performance sonora collettiva.