Il 28 novembre esce l’ultimo album di Tosello “Nel disordine delle cose”

All’interno de "Nel disordine delle cose" – spiega una nota dell'etichetta discografica Materiali Sonori –, Tosello parla dell'urgenza di rinnovare il proprio impegno per la libertà. Anticipato da due singoli e video, il disco esce il 28 novembre.
Tosello
Cultura

“Esiste un filo rosso che sembra legare ogni elemento all’interno delle nostre vite: il disordine delle cose. La realtà si rivela davanti ai nostri occhi in un intreccio di emozioni, pensieri, desideri, sogni e paure, creando un intricato labirinto di sensazioni. Questo mio nuovo progetto si propone di esplorare proprio questo concetto: vuole immergersi nelle pieghe più oscure e misteriose del caos interiore ed esteriore attraverso note, melodie e testi intrisi di significati nascosti”.

Così Davide Tosello, in arte semplicemente Tosello, racconta Nel disordine delle cose, l’ultimo album del cantautore valdostano in uscita il prossimo 28 novembre. Il suo stile – spiega una nota dell’etichetta discografica Materiali Sonori – nasce dall’incontro di molteplici influenze: dal brit pop al rock, dalla canzone d’autore italiana alla musica anglosassone e americana degli anni ’90, sua principale fonte di ispirazione. Aostano, classe ’82, ha all’attivo due EP e due album, oltre a partecipazioni a festival, programmi radiofonici e televisivi.

All’interno de Nel disordine delle cose, Tosello parla dell’urgenza di rinnovare il proprio impegno per la libertà. Qui, il suono distorto delle chitarre, i ritmi frenetici della batteria e le armonie dissonanti dei fiati vuole creare – si legge ancora – “un mosaico che riflette la complessità dell’esistenza” che “invita l’ascoltatore a tuffarsi nel mare agitato delle emozioni contrastanti, lasciarsi sorprendere dalla bellezza che solo il disordine può offrire”.

Registrato tra Aosta e Barcellona e prodotto da Flavio Ferri, cofondatore dei Delta V, l’album riflette la sua esperienza e visione musicale, con arrangiamenti sofisticati, freschi e coinvolgenti, e una fusione di suoni e generi. Un disco si sposta dall’indie al jazz, dall’alt-rock al pop. In ogni brano, l’alternanza di groove e intensità crea una narrazione in continua evoluzione che abbraccia una nuova forma di presenza anche nelle atmosfere più rarefatte, senza rinunciare alla grazia.

Ospiti d’eccezione, in due brani, StefanoEddaRampoldi e MauroMaoGurlino. Il disco – dieci le canzoni che lo compongono – è stato anticipato da due singoli e video: “Ci sarà un altro autunno” e “Salto nel vuoto” feat. Edda.

Tracklist

  1. Nella rivoluzione
  2. Nel disordine delle cose
  3. Salto nel vuoto feat. Edda
  4. La nostra esistenza
  5. La ragazza del mare
  6. Specchio d’acqua
  7. Volti stanchi feat. Mao
  8. Vertigine
  9. Ci sarà un altro autunno
  10. In direzione libera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte