La magia di Celtica ritorna alla Cittadella dei Giovani domenica 7 dicembre

La presentazione dell'appuntamento è stata l'occasione per gli organizzatori di Celtica per snocciolare alcuni numeri sui primi 18 anni del Festival: 347mila partecipanti, 770 artisti presenti, 750 concerti e oltre 2700 eventi organizzati.
Cultura

Per festeggiare la maggiore età Celtica regala ai tanti appassionati un evento invernale. Domenica 7 dicembre alla Cittadella dei Giovani ci saranno tutti gli ingredienti che compongono il Festival, ovviamente in dosi limitate. 

Si inizia alle 10 con lo stage di Arpa Celtica a cura di Katia Zunino (prenotazioni al 333/6203379, 20 euro a sessione) che verrà replicato nel pomeriggio. Dalle 18 Gens d’Ys proporrà uno stage, gratuito, di danze celtiche, al momento sold out. Alle 21 verrà presentato il documentario in 4K realizzato da Stefano Ceccon che racconta, attraverso la viva voce dei protagonisti, artisti e organizzatori, la 18esima edizione del Festival. A seguire spettolo di danze celtiche con Gens d’Ys, concerto di arpa celtica di Katia Zuzino e concerto e balfolk a cura di Folkamiseria. 

"Celtica winter lights – sottolinea Riccardo Taraglio – nasce da una precisa richiesta del pubblico che da anni ci chiedeva di organizzare qualcosa durante l’inverno per dare a tutti la possibilità di ritrovarsi". L’appuntamento di domenica 7 dicembre, così testato con successo durante la versione estiva, avrà un occhio di riguardo per l’ambiente. Saranno infatti disponibili dei bicchieri riutilizzabili con il logo di Celtica che verranno consegnati dietro una cauzione di 2 euro. "Quest’estate con questa innovazione la plastica è praticamente sparita dal bosco del Peteurey" dice Taraglio. 

La presentazione dell’appuntamento è stata l’occasione per gli organizzatori di Celtica per snocciolare alcuni numeri sui primi 18 anni del Festival: 347mila partecipanti, 770 artisti presenti, 750 concerti e oltre 2700 eventi organizzati, di cui 300 organizzati quest’anno.Nel 2014 i biglietti venduti sono stati circa 10.949 con una leggera flessione rispetto al 2013 (11655) dovuta principalmente al maltempo che ha colpito quest’anno l’appuntamento. Le presenze registrate sono state 13.866 in Valdigne, 2000 circa sul resto della Regione. Rispetto al passato quest’anno si è registrata una crescita del 25% della fascia 41-55 anni. "Segno – ha proseguito Taraglio – che la manifestazione non è solo giovanile". 

La crisi ha toccato ovviamente anche la manifestazione che quest’anno ha dovuto fare a meno del contributo pubblico. "Abbiamo dovuto rinunciare a nomi di gruppi importanti – conclude Taraglio – dimezzando quindi il costo del Festival, passato dai 400mila ai 200mila euro circa". Nel 2014 Celtica ha comunque generato una ricaduta economica per il territorio di 86mila euro.  

Il trailer di Celtica 2014 un bosco di emozioni: 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte