E’ la “Mandragola” il secondo appuntamento in cartellone della rassegna teatrale di teatro non convenzionale “Scenario sensibile” proposta da “Envers Teatro”, con la direzione artistica di Valeriano Gialli. La rilettura dei grandi “classici” della storia del teatro alternata ai testi più innovativi ed interessanti del panorama italiano contemporaneo, propone domenica 16 gennaio alle ore 21 al Teatro Giacosa lo spettacolo Mandragola, celebre capolavoro di Niccolò Machiavelli. E’ una commedia comica e nera, la “commedia perfetta”, vero e proprio prototipo di tutta la letteratura teatrale italiana cinque e seicentesca.
L‘elemento più godibile sta nella trama e nelle battute, recitate dagli attori di Ugo Chiti con un gioco straordinariamente scintillante. “La regia di Chiti – si legge nella presentazione – con grande rispetto del capolavoro originale, lascia intatte le scene che descrivono direttamente l’azione della “beffa” ai danni dell’ingenuo Nicia, e riscrive in un vivace fiorentino attuale quelle nelle quali si gioca la descrizione dei caratteri dei personaggi e affida il Prologo e la conclusione delle scene che segnano la fine dei vari atti, alle considerazioni di un personaggio di sua totale invenzione, una Ninfa che commenta l’azione e ne trae premesse e conclusioni. Così l’ aspetto più importante e godibile rimane nella trama e nelle battute, recitate qui da attori eccellenti, con un gioco straordinariamente scintillante”.
Ideazione dello spazio, adattamento e regia di Ugo Chiti
In scena – Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e Lorenzo Carmagnini, Giulia Rupi, Paolo Ciotti
Costumi – Giuliana Colzi
Luci – Marco Messeri
Musiche – Vanni Cassori e Jonathan Chiti