Ad ospitarla sarà il Centre Prouvençal di Coumboscuro, paese della valle Grana, in provincia di Cuneo, che dall’inizio degli anni ’70 propone rassegne d’arte, a fianco di un altro importante appuntamento: il “Roumiage a l’Adouloruado”, ovvero il pellegrinaggio alla Vergine Addolorata, di cui i monaci di San Benedetto, gli stessi che circa mille anni or sono costruirono chiese e conventi e avviarono la bonificazione delle terre della valle Grana, diffusero la devozione.
L’artista di Cogne esporrà, sculture in legno rappresentanti scene di vita del lavoro in montagna, “la fienagione”, “i taglia legna”, i “contrabbandieri”, “le lavandaie”, “leggende e mitologia alpina”, le “processioni religiose”, “la natività” ed i suoi famosi “fisarmonicisti”, che l’hanno fatto conoscere in numerose esposizioni i tutta Europa.
La maggior parte delle opere saranno ospitate presso al sala del Centre Prouvençal, mentre le statue di grandi dimensioni, troveranno spazio all’esterno, nelle contrade di Sancto Lucio e in alcune città della Provincia di Cuneo.
Per l’occasione le edizioni Coumboscuro Centre Prouvençal hanno prodotto un catalogo, “Uomini di legno”, ed un film, “Ouvrier delle fisarmioniche” di Elisa Cerutti.
L’esposizione sarà aperta fino al 23 agosto, con orario 9,30 – 12,30 / 15,00 – 18,30 (info: 0171/98707).