Alcuni brani noti del cantante romano Max Gazzè “Una musica può fare”, “La favola di Adamo ed Eva”, “Il solito sesso”, “Mentre Dormi” rivisti in chiave lirica, è possibile? Il nuovo progetto artistico di Max Gazzé “L’uomo sinfonico” arriva ad Aosta e porta con sé la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. Pop e lirica si mescolano in questo concerto-evento che sta girando l’Italia a dimostrazione che confini musicali Gazzé non ne vuole, ma questo lo avevamo capito. Alcuni suoi brani sono stati così riscritti per l’occasione da Silvia Catasta e diretti da Alessandro Nidi, mentre Gazzé interpreterà arie e musiche tratte dal repertorio classico e lirico con rielaborazioni di brani tratti da celebri arie quali “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Le nozze di Figaro” e “Don Giovanni” di Mozart, “Les Pêcheurs de perles” di Bizet e “Pulcinella” di Stravinskij.
Un viaggio musicale raffinato con atmosfere melodiche e armoniche che lascerà il segno. Il pubblico valdostano ha apprezzato la proposta di Gazzé tanto che i biglietti per lo spettacolo di martedì 27 marzo al Teatro Giacosa di Aosta, alle ore 21, sono già stati tutti venduti. La curiosità e voglia di ricercare linguaggi nuovi del cantante romano lo hanno portato a vincere il Premio David di Donatello per “miglior canzone originale” con il brano Mentre dormi, una delle hit radiofoniche dell’ultima stagione, inserito nella colonna sonora del film campione d’incassi Basilicata Coast to Coast e selezionato per il Premio Mogol.
La Filarmonica Arturo Toscanini, costituita nel 2002, è il punto d’eccellenza dell’attività produttiva della Fondazione Arturo Toscanini, maturata sul piano artistico nella più che trentennale esperienza dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e nell’antica tradizione musicale che affonda le proprie radici storiche nell’Orchestra Ducale riordinata a Parma da Niccolò Paganini nel 1835-36 e per i quarant’anni successivi ai vertici delle capacità esecutive nazionali.
Il concerto è organizzato nell’ambito della Saison Culturelle.