L’appuntamento con la rappresentazione di Madama Butterfly, capolavoro del melodramma italiano, in programma il 19 luglio nell’auditorium di Aymavilles mette a battesimo quest’anno la la rassegna “Le Conseil de la Vallée au coeur de la culture” promossa dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta.
Madama Butterfly, che viene riproposta dopo il successo dello scorso anno in cattedrale, vedrà alla regia Massimo Pezzutti e alla direzione d’orchestra Stephanie Praduroux, mentre sul palco saliranno Sinfonica (Orchestra giovanile della Valle d’Aosta), il soprano Hiroko Morita, il tenore Fulvio Oberto, il baritono Pier Luigi Dilengite e l’attrice Agane’ Ogawa.
Tra i numerosi appuntamenti che appartengono al palinsesto estivo culturale presentato dalla Presidenza del Consiglio Regionale vengono riconfermate, nonostante le strette della manovra finanziaria dello Stato, l’Ottava edizione della Rassegna internazionale di musica per organo organizzata in collaborazione con le Amministrazioni comunali, e “Classica Torgnon” alla seconda edizione. Nel primo caso da martedì 26 luglio a sabato 10 settembre 13 appuntamenti previsti nelle rispettive chiese parrocchiali presenteranno artisti di acclamata fama. La rassegna d’organo, la cui direzione artistica è affidata a Paolo Bougeat, conta tra i concerti speciali quello del 30 luglio a Villeneuve con la partecipazione di uno strumento insolito in abbinamento con l’organo: la ghironda.
“Classica Torgnon”, tra i quattro appuntamenti in programma, il 19 agosto nella chiesa parrocchiale di Torgnon ospiterà Katia Ricciarelli. La rassegna continua il 30 luglio con l’arpista Stefania Saglietti, il 6 agosto con il pianista Marcos Madrigal e il 13 agosto con il quintetto Vivaldi experience. La particolarità della rassegna è quella di spostarsi sul territorio: ci sarà un pianista in cima a una seggiovia, un’arpa in mezzo a un villaggio rurale e altro ancora.Domenica 24 luglio a La Magdelaine sarà la volta della presentazione del volume e della mostra fotografica “La Magdelaine – Il futuro ha un cuore antico”.
Per il presidente del Consiglio Albert Cerise l’intento della rassegna promossa è quello di “sostenere laddove è possibile delle iniziative qualificate e qualificanti già avviate da parte dei comuni, oltre a rivitalizzare con momenti culturali ma non solo, delle piccole realtà del nostro territorio”. Tra le iniziative Cerise ha evidenziato infine diciamo quella che il 26 luglio alla Chiesetta di Sant’Anna, in quel di Gressoney-la-Trinité, ricorderà, dopo 10 anni, il passaggio di Giovanni Paolo II tra i paesi che furono colpiti dall’alluvione dell’ottobre 2000.