Médé Berthod si presenta: il documentario in onda su Raitre

Sarà trasmesso integralmente per due volte il video dedicato alla figura del poliedrico collezionista, artista, amministratore ed intellettuale, artefice della rinascita della Fiera di Sant'Orso.
Amédé Berthod
Cultura, Società

Raccontare la storia di Médé Berthod significa necessariamente ricordare una società e un’epoca, la Valle d’Aosta del dopoguerra. Morto nel 1976, all’età di 70 anni, Amédée Berthod, intellettuale, collezionista ed artista, è stato tra l’altro uno degli artefici della rinascita della Fiera di Sant’Orso.

Prossimamente andrà in onda un documentario interamente incentrato sulla sua figura, prodotto da Ivat (istituto valdostano per l’artigianato di tradizione) e Mav (museo del’artigianato valdostano). Il video sarà trasmesso in due puntate, martedì 17 e mercoledì 18 gennaio, allo ore 20,00, su Raitre, negli spazi regionali. Il documentario, stavolta in versione integrale, sarà visibile anche domenica 29 gennaio, alle 9,45, proprio alla vigilia della grande manifestazione dell’artigianato rilanciata da Berthod.

In 50 minuti si alternano immagini, scritti, interviste, arricchiti da documenti d’archivio e testi dello stesso Berthod.
La figura del poliedrico valdostano sarà raccontata attraverso le testimonianze della sorella Isabelle e delle figlie Danielle e Anna Maria, ma anche dei numerosi amici e colleghi (gli artigiani Aimé Brunodet, Luigi Meynet, Gino Thomasset, François Cerise, Carlo Jans et Bénoni Gerbore, il collezionista Remo Jocallaz, gli esperti di storia e tradizioni Joseph-César Perrin, Damien Daudry et Raymond Vautherin, e i pittori Franco Balan et Francesco Nex).
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte