Lo storico Alessandro Barbero ha incantato oltre 1.200 persone al Palais di Saint-Vincent con una conferenza sulla conquista romana della Valle d'Aosta, tra riflessioni storiche, popoli alpini e la nascita di Augusta Prætoria.
Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, 25 studenti del CRIA di Aosta hanno partecipato come Apprendisti Ciceroni, guidando i visitatori tra Aosta e Donnas.
Alle 20:50 i posti rimasti non occupati saranno riassegnati seguendo l'ordine di inserimento nella lista di attesa che verrà predisposta presso la biglietteria del Palais dalle ore 18.
Il tour del gruppo-tributo alla band di Gilmour, Mason, Waters e Wright è approdato ieri, domenica 23 marzo, al teatro Giacosa. Un “tutto esaurito” per uno show in cui la fedeltà all’originale non è l’unico valore.
Nella due giorni al Grand Hotel Billia dedicata alla black music e ai suoi generi fonte, la Treves Blues Band ha confermato il suo valore di formazione “on the road” da 50 anni, per spiegare e svelare il suono del Delta (e dintorni).
Le due bande si sono esibite insieme ieri sera, sabato 22 marzo, a Fénis per il tradizionale concerto di San Giuseppe. Un'amicizia nata quasi per caso grazie a EloÏse Blanchard, componente della banda del comune francese, che per lavoro si è trasferita in Valle d'Aosta.
Gli scatti del fotoreporter - il primo a fotografare la strage di Capaci - sono in mostra alla galleria Inarttendu e nella sede dell'Asva fino al 25 aprile.
Giovedì, l’autore di Pont-Saint-Martin ha letto alcuni capitoli del suo romanzo vincitore del Premio Italo Calvino 2024. Il libro racconta la vita di tre braccianti agricoli, Macaco, Bestemmia e lo Zitto, nei campi della Valle del Lys.
Giovedì 20 marzo si è svolta la conferenza per illustrare i passi mossi nel restauro del Castello dei Signori di Pont-Saint-Martin. Spiegate anche le prossime fasi del progetto.
Si vota al Theatre de la Ville fino al 15 aprile. In lizza: The brutalist, Sons, Noi e loro e Dream. Le pellicole scelte saranno proiettate il 6 e 7 maggio.
Moraca è stata riconfermata anche per il 2025 per la regia e le coreografie della finale mondiale dell'evento andato in scena il 14 marzo al Teatro Ariston di Sanremo. Tutto valdostano anche il corpo di ballo dell'edizione 2025.