In programma una serie appuntamenti gratuiti sul tema della diaspora africana con ospiti l’ex atleta olimpionica Zahra Bani, i registi Valeria Weerasinghe e Amir Ra, l’attore e compositore Lorenzo Tronconi, il comico Nathan Kiboba e il rapper Nana Motobi.
Torna il progetto culturale, giunto alla sua terza edizione, lanciato da Confindustria Valle d’Aosta e la Fondation Émile Chanoux. Si parte venerdì 21 febbraio alle 18 alla biblioteca di Cogne con un incontro dedicato a César Grappein e Adriano Olivetti.
Ieri sera il giovane stand-up comedian milanese ha portato ad Aosta uno spettacolo dedicato alla crescita, ironizzando con sincerità sulle stranezze della sua generazione. A sorpresa, ospiti anche il comico Giordano Folla e il beatboxer Amir Almussawi.
Sul palco della Piazza d’Armi, Masini arriverà con il suo nuovo tour Ci vorrebbe ancora il mare, che celebra alcuni dei suoi più importanti successi, che hanno costellato i suoi 35 anni di carriera artistica. Biglietti in vendita dalle 18 di oggi.
Le attività – si legge in una nota – “puntano a creare sinergie turistiche e culturali tra i partner del progetto”, ovvero il Forte di Bard, il Comune di Bard (ente capofila) e i due comuni francesi di Aussois e Avrieux.
Il conduttore televisivo e appassionato alpinista porta ad Aosta il suo libro per celebrare il suo viaggio alle pendici del K2 nell'estate del 2024 a seguito della spedizione celebrativa per i 70 anni dalla prima ascesa. Appuntamento l'8 febbraio, alle 18, alla Bcc di Aosta.
Dopo il terzo posto finale ottenuto lo scorso anno a Sanremo JukeBox, il produttore di Roisan ha scritto una canzone per la cantante di Crescentino Rebecca Raviolo in arte “Bekka” che si esibirà l'11 febbraio sul palco di Casa Sanremo.
L’esposizione, che sarà inaugurata martedì 18 febbraio alle 18, documenta le diverse tematiche affrontate dall’artista valdostano in oltre cinquant’anni di attività.
Al Concours – organizzato dalla sezione valdostana dell'Upf con il sostegno del Consiglio Valle e del Centre d'Etudes Abbé Trèves – potranno partecipare tutti i giovani residenti in Valle d'Aosta, dai 14 ai 29 anni, inviando un testo scritto, audio o video. Iscrizioni entro il 28 febbraio.
Sarà allestita dal prossimo novembre al febbraio del 2026 nello spazio espositivo "Le Cannoniere". Tra le novità anche un'esposizione su Pasolini a 50 anni dalla sua morte.
Due giornate di eventi gratuiti, venerdì 7 e sabato 8 febbraio, dedicate ai professionisti del settore audiovisivo e culturale, con ospiti internazionali, panel di approfondimento e uno spettacolo teatrale.