Tra le date annunciate del "Sei nell’anima - Festival European Leg 2025" che attraverserà l’Europa da nord a sud la prossima estate c’è quella di venerdì 4 luglio 2025 nella piazza d’Armi del Forte di Bard.
Da martedì 15 ottobre e fino a martedì 10 dicembre 2024 tornano gli appuntamenti settimanali con le sedute di Yoga al Museo all’Area megalitica, novità della stagione estiva appena trascorsa.
Venerdì 18 ottobre, alle 18, verrà inaugurata la mostra "Inge Morath. La fotografia è una questione personale" dedicata alla grande artista, prima fotogiornalista donna dell'agenzia Magnum. In mostra, anche due nuove sezioni mai esposte prima in Italia.
Dal 2 al 5 ottobre sono stati 31 gli eventi tra spettacoli, masterclass, jam session, talk-aperitivi e concerti, e oltre 500 i biglietti venduti. Numero – dicono gli organizzatori – in crescita rispetto allo scorso anno e quasi il doppio rispetto al 2022.
Pubblicato il programma, il festival - dal 16 al 20 ottobre - torna ad Aosta per la terza edizione con 12 appuntamento in cartellone. Attesi Paola Turci con Gino Castaldo, Violante Placido e Stefano Fresi, Mao, Walter Veltroni e Andrea Lo Cicero.
L’iniziativa ideata dal fotografo Giorgio Prodoti dello studio Stop Down ha visto la realizzazione di 185 ritratti d’artista, esposti domenica scorsa in piazza Chanoux e che diverranno un’installazione nello Spazio Plus.
L'attore, regista e artista che cinquant'anni fa ha iniziato la sua carriera che ha incrociato anche le strade valdostane, è stato celebrato con una mostra al Teatro Splendor. E, nella sua storia, spettacoli per ragazzi che hanno segnato intere generazioni.
Per le riprese del film di Samuele Rossi, in programma tra questo inverno e la prossima primavera, si cercano attori e attrici per ruoli secondari in grado di recitare in patois e comparse tra i 20 e i 75 anni.
Il cantautore, polistrumentista e scrittore sarà al Teatro Splendor di Aosta sabato 26 ottobre per l’anteprima nazionale del suo nuovo tour “Conciati per le feste”, dando il via alla quarantesima edizione della Saison Culturelle.
L’anniversario del mezzo di comunicazione vedrà una mostra all’Hôtel des Etats, dal 4 al 12 ottobre, e una serata allo Splendor con ospite Gegè Telesforo. Gli eventi sono proposti dal Corecom. In uscita per l’Avas anche un libro sul tema.
Fiesta, la commedia omaggio a Raffaella Carrà e le sue canzoni, ha inaugurato ufficialmente le serate delle Pride Weeks. Sul palco Fabio Canino, Piero di Blasio, Sandro Stefanini, Samuele Picchi e Mariano Gallo.
Dal 14 al 22 settembre, Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste ha registrato più di 21 mila ingressi ai siti culturali regionali e oltre 4 mila 200 presenze alle attività organizzate dalle diverse Strutture della Soprintendenza per i beni e le attività culturali,
Il percorso formativo ha visto impegnati i tre giovani valdostani Michela Ozel Ballot di Donnas, Michela Cane di La Thuile e Andrea Pressendo di Valpelline, sotto la supervisione del coordinatore del progetto Joseph Péaquin.
L'iniziativa, organizzata nell'ambito del Festival FrontDoc in collaborazione con Film Commission Vallée d'Aoste, si svolgerà ad Aosta dal 27 al 30 ottobre.