Il progetto di Latino - nome d'arte del valdostano Luca Latino - è interamente prodotto da Andrea "Driddu" Mirabello. Distribuito dall'etichetta bergamasca Evox, in associazione con Timemusic, AURA è già disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Lo spettacolo di Paolo Rossi "Questa sera si recita a soggetto!", giovedì 5 dicembre, ha animato la sala dello Splendor di Aosta tra gag, improvvisazioni e un pubblico entusiasta.
Questa nuova edizione consolida il ruolo del Messager come punto di riferimento culturale, arricchendosi di contenuti che esplorano il passato, il presente e il futuro della Valle d’Aosta.
Tengono botta il Forte di Bard, i castelli e le sedi espositive, anche grazie alla man forte di Abbonamento Musei che riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta in una sola tessera a prezzi vantaggiosi.
I biglietti saranno in vendita online sul sito webtic.it a cui si può accedere anche dalla sezione Biglietti del sito saisonculturellevda.it e ai punti vendita della Saison Culturelle
L'appuntamento è fissato per il 1° agosto 2025 in Piazza d'Armi. Il cantautore napoletano proporrà uno spettacolo che mescola canto, recitazione, brani celebri, sketch e racconti inediti.
Gli interventi saranno realizzati a Roisan, Saint-Rhémy-en-Bosses, due a Verrayes a Courmayeur. I lavori, spiegano dall'Assessorato, hanno lo scopo di "salvaguardare e mantenere lo straordinario patrimonio religioso".
Promozione a pieni voti per la rassegna culturale che ha proposto l'opera lirica nell'offerta dei suo spettacoli, con la "la Madama Butterfly". Una data storica per il teatro, dal passato travagliato, che vede ora un potenziale concreto.
La mostra - realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia -, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Inaugurazione il 5 dicembre.
La storia di un uomo di montagna che si innamora di una sciamana in un'avventura tra Cervino e Tibet. "Scrivo e dipingo per lasciare una traccia del mio pensiero attraverso il mondo della parola e quello del colore" racconta l'artista di Breuil Cervinia.
Già direttrice della Film Commission Vallée d'Aoste, Alessandra Miletto è stata eletta Vicepresidente dell'Associazione accanto a Jacopo Chessa, nominato presidente, e all'altro vicepresidente, Fabio Abagnato.
La prima opera lirica ospite allo Splendor, Madama Butterfly di Puccini, arriva in teatro con uno spettacolo sold out e la storica prima apertura della buca dell’orchestra.
Il film, girato nel 2023 nella zona di Pollein, è stato selezionato per rappresentare l'Italia in Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura italiana all'estero.
La mostra - organizzata dalla Regione e dalla Fondation Grand Paradis - si compone di una serie di scatti della Valle d’Aosta incorniciata dai quattro massicci che superano i 4.000 metri. Protagonista lo stambecco, simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso.
L’appuntamento per tutti gli amanti dell'avventura torna al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta giovedì 5 dicembre con la rassegna dei film di Montagna in Scena Winter Edition.
Dall’8 al 30 dicembre, il Teatro Giacosa ospita quattro serate di cinema e quattro di teatro. Ad inaugurare la rassegna sarà la doppiatrice Valentina Favazza.