Si tratta di "Segnali di vita" di Leandro Picarella, ambientato nel vallone di Saint-Barthélemy, e di "Api" di Luca Ciriello, film che racconta di un'estate valdostana in apecar, entrambi sostenuti da Film Commission Vallée d'Aoste.
La prima occasione per sostenere il fondo sarà mercoledì 24 aprile 2024, alle ore 21, presso la sala Gran Paradiso del Grand-Hotel Billia di Saint-Vincent, in occasione dello spettacolo “Gypsy Trail”.
Il filmato, relativo alla versione remix di “Avant l’inarpa”, è disponibile dal primo pomeriggio di oggi, domenica 14 aprile, sulle piattaforme digitali. Il brano, scritto da Giuseppe Usel e musicato da Barbara Matteucci, è incluso nell’album “Carnaval”.
"Abbiamo pensato ad una guida che parlasse sia del contenitore che dei contenuti, quindi la struttura del forte e poi gli spazi espositivi permanenti" ha spiegato Denis Falconieri, giornalista ed esperto di guide di viaggi per la Lonely Planet. "Ne è uscito un viaggio verticale nel tempo, attraverso la sua stratificazione storica ma anche nello spazio, per scoprire la fortezza nella sua complessità".
Il concorso, organizzato dalla Regione Valle d'Aosta in collaborazione con Film Commission Vallée d'Aoste, è rivolto ai giovani dai 14 ai 29 anni. Per partecipare occorre inviare il materiale entro il 20 ottobre 2024.
La prima edizione dell’evento si terrà ad Aosta venerdì 10 maggio 2024. In programma, masterclass, proiezioni e incontri - a ingresso gratuito - che ruotano intorno al tema dell'animazione.
A darne notizia è lo stesso Surroz, che del romanzo a fumetti pubblicato da Sergio Bonelli Editore nel novembre 2023 è stato autore del soggetto e della sceneggiatura, oltre disegnatore e colorista: "Non so bene cosa dire, se non grazie”.
Dalla premura del Consiglio regionale del Piemonte di possedere un segno identitario musicale è nato “Ël Drapò a deuv vive”, l’inno del Piemonte. Il Centro Gianni Oberto ha assemblato due poesie di Camillo Brero, che sono state musicate da Fulvio Creux, compositore e direttore di Pont-Saint-Martin.
Il film che mostra il legame tra l'industria della carne, le lobby e il potere politico, svelando l'orrore che si cela all'interno degli allevamenti intensivi in Europa, sarà proiettato al Giacosa sabato 4 maggio, alle 20.30, nell'ambito del Cactus Film Festival.
L'esposizione di 38 fotografie è curata da Olga Gambari, giornalista, critica e curatrice indipendente che da anni si occupa di progetti artistici multidisciplinari, ed è visitabile fino al 16 giugno 2024.
Tra le varie attività, il Castello Gamba di Châtillon – Museo di arte moderna e contemporanea, ospita una caccia al tesoro alla ricerca di un prezioso gioiello perduto esplorando il grande parco e le numerose sale del Castello Gamba attraverso mappe, enigmi e indizi. Merenda finale con uova di cioccolato e sorpresa.
Studente di giurisprudenza a Torino, Marco Scopacasa ha ricevuto 2500 euro per una formazione di alto livello o uno stage professionale all'interno di un media in un paese francofono di sua scelta.
In programma dal 4 aprile al 6 giugno, la rassegna propone nove serate a ingresso gratuito che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea. Tra gli ospiti presenti, il trombettista David Short, il pianista Maurizio Baglini e il sassofonista Nicola Peretto.