Nell'ambito del FESR 2021-2027 verrà affidato uno studio per valutare la migliore soluzione costi-benefici per collegare il borgo di Verrès e il Castello.
La grande fotografa belga, che ha fatto parte dell'Agenzia Magnum Photos, arriva al Forte di Bard - dal 9 marzo al 2 giugno - con la mostra "Martine Franck. Regarder les autres". Qui, in oltre 180 scatti, si passa dai personaggi celebri alle lotte femministe, passando per gli sfollati e gli emarginati.
Successo, ieri sera allo Splendor, per il cantautore che, in due ore di concerto, ha “aperto le porte” della sua sala prove al pubblico della Saison Culturelle. Successi che mettono in voce e musica il caleidoscopio della vita.
Al secondo posto il valdostano Davide Glarey con "Mimetismo perfetto". Qui tutti i premiati, per ogni categoria, del 17° concorso di fotografia naturalistica organizzato dai Parchi Nazionali di Gran Paradiso, Stelvio, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise.
I Modena City Ramblers portano al Forte di Bard il loro "Altomare Tour". L’appuntamento è per sabato 27 aprile alle 21. I biglietti sono in vendita su Midaticket al costo di 10 euro (biglietto unico non numerato) accessibile anche dal sito del Forte.
Il Festival internazionale di musica, arte e cultura celtica, annuncia ufficialmente l’edizione 2024. Il programma è ancora in via di definizione, ma non mancheranno musica dal vivo, danze, conferenze, animazioni, rievocazioni, degustazioni e molto altro.
La sclerosi multipla ha cambiato la vita di Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e madrina dell’Aism. Il libro "Comunque mamma", presentato ad Aosta, parla della sua battaglia alla ricerca di un figlio mai arrivato.
Il film che porta sullo schermo la storia dell'astrofisico Paolo Calcidese e il suo incontro con la comunità di Lignan sarà proiettato nelle sale valdostane a partire da venerdì 1° marzo.
Alcuni componenti del gruppo di maschere “La Bottega dei Sogni” di Aymavilles ha partecipato, per il 41° anno, al Carnevale di Venezia. Due i costumi esibiti: in bianco e oro per le giornate di sole e in rosso, nero e azzurro per quelle uggiose.
Nata dalla collaborazione tra la cooperativa La Melagrana, l’associazione AIACE VDA e la compagnia teatrale Palinodie, la rassegna propone tre appuntamenti culturali per raccontare la diaspora africana e riflettere sul tema delle migrazioni.
Fondata da sei professionisti attivi nel settore cinematografico internazionale, la Red Sled Film è una casa di produzione cinematografica nata per seguire, sviluppare e produrre film originali, con un occhio attento alle giovani autrici e autori valdostani.
Il progetto transfrontaliero vede come partner i Comuni di Bard, di Avrieux e di Aussois e l’Associazione Forte di Bard. L’ex Hôtel Stendhal ospiterà la “Maison des Artistes”. In Francia i lavori si concentreranno sulla Redoute Marie-Thérèse e sul Fort Victor-Emmanuel.