Il volume pubblicato da Le Chateau e che nasce dal progetto Le Tor de Petits di Anna Galliano e Marina Garbolino Riva, vuole essere un diario di bordo alla scoperta della regione alpina non solo per i piccoli, ma anche per le famiglie.
Dall’inedito connubio tra un pittore e uno scrittore nasce un volume di oltre 200 pagine, che vuole però accompagnare il lettore in un viaggio fatto anche di storie da ascoltare e di musica da cui lasciarsi trasportare.
Come per le ultime edizioni delle manifestazioni di artigianato di tradizione non è previsto l’invio a domicilio della modulistica per le adesioni, che dovranno essere presentate entro venerdì 24 novembre 2023 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione.
La serata di presentazione della rassegna è stata arricchita dalla cerimonia di assegnazione del “Premio Foire de Saint-Ours Enfanthéâtre”, che ha visto trionfare, con una votazione sinora inedita di 9,98 punti, la compagnia bresciana Filo di rame.
72 le aziende che hanno preso parte alla manifestazione, circa 17mila le presenze nei due giorni. Buona anche la ricaduta sul Forte, con un totale di 5.304 accessi tra quelli a pagamento (1.781 visitatori) e l'apertura gratuita (3.523).
I tre appuntamenti con "Les concerts de l'Orchestre du Conservatoire" inizieranno il venerdì 20 ottobre alle 21 presso il Teatro Giacosa con un primo concerto con l'orchestra del conservatorio e la Symphonic Taxi Orchestra.
Da giovedì 12 a domenica 15 ottobre prossimi, si terrà ad Aosta la seconda edizione del festival proposto dal Comune che si prefigge di capire “come distinguere l’identità dall’omologazione”. Tra gli ospiti, Enrico Ruggeri, Irene Grandi e Riccardo Illy.
Lo propone, alla Cittadella dei Giovani di Aosta, la compagnia ZONA K di Milano da martedì 10 a venerdì 13 ottobre prossimi. Il progetto è denominato “Non siamo niente, saremo tutto”. Domenica 15, alle 17, la seconda serata Anita.
Ad essere presentati nella prestigiosa cornice del Festival romano saranno il cortometraggio "Eldorado" di Mathieu Volpe e il documentario "Segnali di Vita" di Leandro Picarella. Entrambe le opere, girate tra le montagne valdostane, sono sostenute da Film Commission Vallée d'Aoste.
Nei pomeriggi di mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre, il gruppo ha proposto visite guidate all’esposizione allestita all’interno del Mercato coperto, incontri con alcuni degli artisti ospiti e degustazioni di vini tipici.
L'appuntamento giunge alla seconda edizione e propone cinque eventi gratuiti: una mostra, uno spettacolo teatrale, un laboratorio di danza, una conferenza ed un recital. Al centro della rassegna i linguaggi e le forme della comunicazione, verbale e non, per contrastare le discriminazioni.
FrontLab torna con due workshop, CRITICS e IDEA: il primo è dedicato a chi vuole approfondire la critica cinematografica e si terrà da lunedì 23 a sabato 28 ottobre, mentre il secondo per i creativi che vogliano sviluppare la loro idea per un progetto audiovisivo.
26.000 gli ingressi ai siti culturali regionali e circa 4.000 ingressi nelle sedi dei partners. Per gli eventi organizzati dalla Soprintendenza e dai partner sull’intero territorio regionale sono state calcolate 5.000 persone.
Radunati ad Aosta tante realtà valdostane che lavorano nel segno della ricerca per migliorare diversi settori regionali, disponibili nell'incontro con la popolazione in una giornata fatta di conferenze, dimostrazioni e momenti di divulgazione.