La scommessa dell’Assessorato regionale alla Cultura – il Castello Gamba di Châtillon – comincia a dare i suoi frutti. Nei primi venti giorni di apertura al pubblico, la nuova realtà museale ha registrato 1920 visitatori, dei quali 620 solo il giorno dell’inaugurazione.
"L’apertura al pubblico del castello – spiega in una nota l’Assessore Laurent Viérin – e il suo inserimento definitivo nel circuito dei beni culturali della Valle d’Aosta ha aggiunto un importante tassello all’offerta culturale della nostra regione. Con l’ampia e articolata proposta di attività di valorizzazione il nuovo museo si rivolge a tutti i target: pubblico adulto, famiglie con bambini, giovani, scuole di ogni ordine e grado, i quali attraverso visite guidate, attività didattiche e laboratoriali, ed eventi culturali, potranno ognuno fare la propria esperienza con l’arte in modo appassionante, coinvolgente e al tempo stesso educativo."
Per far conoscere sempre più la struttura al pubblico valdostano ma non solo, l’Assessorato mette in campo delle visite guidate per adulti alla collezione permanente e una alla mostra temporanea di Italo Mus.
Di seguito la proposta delle visite guidate organizzate per adulti:
Il Castello Gamba. Storia di una collezione o di un collezionismo in Valle d’Aosta è una visita guidata alla scoperta della collezione di arte moderna e contemporanea ospitata nel Castello Gamba, nel corso della quale sono esaminati i principali aspetti del percorso espositivo e le opere di maggiore rilievo. Particolare rilievo viene inoltre dato alle opere d’arte appositamente realizzate per la Regione autonoma Valle d’Aosta e al formarsi, nel corso del tempo, di questa collezione d’arte fin dalla sua origine destinata alla fruizione pubblica. Orario visite: martedì alle ore 15.30 (in lingua francese), giovedì e venerdì alle ore 16.00, sabato e domenica alle ore 10.45.
Novecento: alla scoperta della collezione regionale di arte moderna e contemporanea è invece interamente dedicata all’arte italiana del Novecento, parte saliente del percorso espositivo del Castello Gamba. Nel corso della visita guidata sono esaminati i principali movimenti artistici che hanno caratterizzato il XX secolo: dai grandi maestri novecenteschi della pittura e della scultura, quali De Pisis, Casorati, Martini, Mastroianni e Arnaldo e Giò Pomodoro, alla correnti che dagli anni ’60 ad oggi hanno influenzato il mondo dell’arte quali la Pop art, la Transavanguardia, l’Astrattismo e l’Informale, la Poesia Visiva. Orario visite: lunedì, martedì, sabato e domenica alle ore 14.00, domenica alle ore 12.00 (in lingua francese).
Infine la visita alla temporanea Italo Mus (1892-1967), nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta, prima mostra ospitata degli spazi destinati alle attività espositive del Castello Gamba. La selezione delle 40 opere esemplificative del percorso evolutivo dell’artista, racconta della quotidianità montanara, che ha consolidato l’immagine di una valle d’Aosta strettamente legata al mondo rurale, ma anche di nuovi soggetti e nuove sperimentazioni cromatiche che hanno caratterizzato l’opera di Mus negli anni ’40 e ’50. Orario visite: giovedì alle ore 14.30 (in lingua francese), venerdì alle ore 14.30, sabato alle ore 9.30.
Le visite, del costo di 8 euro, durano circa un’ora. Dal 2 dicembre prossimo sono poi annunciate nuove attività per famiglie e per bambini. Fino alla fine di novembre infine il prezzo del biglietto di ingresso è alla tariffa ridotta di 3 euro.
Per informazioni: Castello Gamba, località Cret de Breil, 11024 Châtillon, info.castellogamba@regione.vda.it