Pont d’Aël, il cantiere in estate sarà visitabile

Le visite sono in programma il 28 giugno, il 12 e 26 luglio, il 9 e 23 agosto, con inizio alle ore 18, dureranno circa un’ora e saranno seguite dal personale qualificato. Non è richiesta la prenotazione.
Pont d'Ael
Cultura

Il cantiere di Pont d’Aël, nel Comune di Aymavilles, sarà visitabile gratuitamente grazie a delle visite guidate organizzate dall’Assessorato alla Cultura. Le visite sono in programma il secondo e quarto giovedì dei mesi di giugno, luglio e agosto (28 giugno, 12 e 26 luglio, 9 e 23 agosto), con inizio alle ore 18, dureranno circa un’ora e saranno seguite dal personale qualificato dell’Assessorato Istruzione e Cultura, che illustreranno sia gli aspetti storici concernenti il bene culturale, sia le attività di ricerca e di restauro finalizzate alla valorizzazione del monumento. Non è richiesta la prenotazione.

Il monumento è oggetto di un intervento di conservazione e valorizzazione, che comprende gli interventi di indagine archeologica, il restauro conservativo delle superfici lapidee e le fasi di valorizzazione del percorso di vista con la realizzazione di un piccolo centro di interpretazione del sito.

«Il progetto di restauro conservativo e valorizzazione del complesso monumentale di Pont d’Aël – ha spiegato l’Assessore all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin – è compreso in una più ampia azione politica, promossa, ormai da diversi anni dall’Assessorato, incentrata sul concetto di Restitution.In tal senso, con tali interventi programmati, intendiamo valorizzare e restituire alla fruizione del pubblico uno dei monumenti di epoca romana più importanti della nostra regione. Le visite guidate permetteranno di tenere informata la comunità sull’andamento dei lavori, trasformando i cantieri da disagio in opportunità ma anche di offrire al turista un momento di divulgazione e fruizione, prima ancora dell’ inserimento del sito nel circuito dei beni culturali”. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte