“The Best of Cycling”: al Forte di Bard 60 scatti per raccontare un anno di ciclismo

Dal 30 aprile al 14 settembre, sessanta scatti raccontano un anno su due ruote. All'inaugurazione anche il monologo di Marco Pastonesi "W la fuga".
THE BEST OF CYCLING prima
Cultura

Il ciclismo torna protagonista al Forte di Bard con la quarta edizione della mostra fotografica “The Best of Cycling 2024” che sarà inaugurata martedì 30 aprile alle 17.30 nelle sale delle Scuderie. L’appuntamento si apre con un evento speciale: il monologo “W la fuga”, firmato e interpretato dal giornalista e scrittore Marco Pastonesi.

Curata da Federico Bona, la mostra “The Best of Cycling 2024” raccoglie una selezione di sessanta immagini tra le oltre 150 partecipanti all’ottava edizione del concorso fotografico ideato da Roberto Bettini, storico reporter delle due ruote. Gli scatti esposti immortalano la stagione ciclistica appena trascorsa: non solo i grandi eventi internazionali, ma anche le piccole gare locali, le tappe su strada e fuoristrada, fino al ciclismo femminile e giovanile.

La giuria, composta da nomi di rilievo come Maurizio Fondriest, Stefano Allocchio, Emiliano Neri, Francesca Cazzaniga e Lido Andreella, ha premiato il fotografo francese Etienne Garnier, con un’immagine ironica e potente scattata durante il Tour de France: un tifoso intento a mangiare mentre segue la corsa.

THE BEST OF CYCLING prima
Lo scatto vincitore dell’ottava edizione di “The Best of Cycling” è di Etienne Garnier

Al secondo posto Gregory Van Gansen, con uno scatto di Mathieu Van Der Poel in una gara di ciclocross. Terzo posto per Joris Knapen, autore di una foto sull’entusiasmo dei tifosi eritrei per il loro beniamino Biniam Girmay.

THE BEST OF CYCLING seconda
Foto di Gregory Van Gansen – THE BEST OF CYCLING 2024
THE BEST OF CYCLING terza
Foto di Joris Knapen – THE BEST OF CYCLING 2024

L’inaugurazione sarà impreziosita dal monologo di Marco Pastonesi, intitolato W la fuga, un racconto sul mondo del ciclismo, fatto di aneddoti, personaggi e curiosità raccolte nel corso di diciotto Giri d’Italia, dieci Tour de France e numerosi altri eventi. In sala sarà possibile acquistare alcuni libri dell’autore e partecipare al firmacopie. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite (il link è disponibile sul sito www.fortedibard.it). La mostra resterà visitabile fino al 14 settembre 2025.

Pastonesi
Marco Pastonesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte