Al via FrontDoc 2021: tra gli ospiti Sabina Guzzanti e Daniele Ciprì

Appuntamento dal oggi 4 al 12 novembre alla Cittadella dei giovani di Aosta. Dei 24 film in concorso, 16 sono anteprime italiane, altrettante le pellicole provenienti da 16 Paesi diversi.
Guzzanti spin time Foto FB dal profilo
Cultura

Prende il via oggi alla Cittadella dei Giovani di Aosta per rimanerci fino al 12 novembre FrontDoc, la rassegna che mette al centro le vite di frontiera.

Dei 24 film in concorso, 16 sono anteprime italiane, altrettante le pellicole provenienti da 16 Paesi diversi. Nel programma della rassegna anche  appuntamenti di approfondimento sui temi dell’attualità e incontri con gli ospiti che accompagneranno i film tra cui Sabina Guzzanti e Daniele Ciprì.

Nato nel 2008 come “vetrina” sul cinema documentario in Valle d’Aosta, FrontDoc è cresciuto consolidandosi come Festival Internazionale del Cinema di Frontiera e guadagnandosi un posto di riferimento nel panorama europeo delle manifestazioni dedicate al cinema documentario, con una sua precisa identità e una costante attenzione alle contaminazioni di genere e alle innovazioni di linguaggio. Negli anni è stato diretto da Luciano Barisone (ex-direttore del Festival dei Popoli e Visions du Réel) e Carlo Chatrian (attuale direttore della Berlinale) e, dal 2016, da un gruppo di registi e produttori che ne hanno fatto un appuntamento sempre più ampio e ricco.

“Dopo lo stop forzato dello scorso anno FrontDoc ritorna più forte che mai, con 7 giorni intensi di programmazione che toccheranno temi di scottante attualità – racconta Nora De Marchi, membro del Comitato Direttivo – Crediamo sempre in un festival partecipato e organizzato democraticamente, capace di portare a contatto cultura e realtà sociale, attenzione al territorio e vocazione internazionale”.

Si inizierà omaggiando una delle voci più interessanti e originali del cinema sperimentale italiano, Michelangelo Buffa, protagonista di “Le Filmeur” di Daniele Mantione, per chiudere il cerchio con la vicenda esistenziale e musicale dei Kina, raccontata in “Se Ho Vinto Se Ho Perso” di Gian Luca Rossi: due storie valdostane di ampio respiro, due film proiettati, in collaborazione con Film Commission VdA, che dopo il successo ottenuto fuori dai suoi confini arrivano per la prima volta in Valle d’Aosta.

Lo sguardo si allargherà, poi, dalla piccola regione italiana a tutto lo stivale, per accogliere due personaggi di primo piano del panorama cinematografico nazionale: Sabina Guzzanti, con il suo film “Spin Time – Che fatica la democrazia!” e il romanzo “La disfatta dei sapiens” e Daniele Ciprì, tra i protagonisti di FRONTLAB, il laboratorio per i professionisti del cinema e dell’audiovisivo, organizzato in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, in programma dal 22 al 24 novembre.

IL PROGRAMMA COMPLETO 

Giovedì 4 Novembre, ore 20.00, SERATA D’INAUGURAZIONE (Physis + “Le Filmeur”)

Venerdì 5 Novembre, ore 18.00, IL CINEMA A OCCHI CHIUSI

Venerdì 5 Novembre, ore 20.30, PROIEZIONE FILM CONCORSO (“Rancho” + “Lost Boys”)

Sabato 6 Novembre, ore 16.00, FRONTDOC ENFANTS (film d’animazione per bambini)

Sabato 6 Novembre  ore 18.00, SABINA GUZZANTI (presentazione romanzo)

Sabato 6 Novembre, ore 20.30, SABINA GUZZANTI (presentazione film “Spin Time”)

Martedì 9 Novembre, ore 15.30, FAT CHECKING THE MEADLE EAST

Martedì 9 Novembre, ore 20.30, serata MEDIO ORIENTE: INFANZIA E GUERRA

Mercoledì 10 Novembre, ore 20.30, serata LA FRONTIERA È DONNA

Giovedì 11 Novembre, ore 17, GENERAZIONE Z

Giovedì 11 Novembre, ore 20.30, serata QUEER CINEMA NIGHT

Venerdì 12 Novembre, ore 18, RENDEZ-VOUS FRANCOPHONE

Venerdì 12 Novembre, ore 20.30, SERATA DI CHIUSURA (Premiazione + “Se Ho Vinto Se Ho Perso”)

CALL GIURIA GIOVANI

FrontDoc Giuria Giovani
FrontDoc Giuria Giovani

Se hai dai 14 ai 26 anni e ami il cinema, puoi partecipare a FrontDoc da protagonista, come membro della Giuria Giovani che, come ogni anno, assegnerà il Premio Giovani delle diverse sezioni del festival. Quest’anno, i lavori della Giuria Giovani saranno anche un’importante occasione di formazione, grazie ad una masterclass esclusiva tenuta da Luciano Barisone (critico cinematografico ed ex-direttore di alcuni dei più importanti festival europei di cinema del reale), che seguirà i lavori dei partecipanti insieme allo staff.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte