Veillà des Votorneins: tutto pronto a Valtournenche

Gli antichi mestieri tra brodo, formaggi, brossa, salsicce, frittelle e panna fresca, il tutto accompagnato da vin brulé e musica. La nona edizione della Veillà comincia alle ore 20,15 di martedì 29 settembre.
Cultura
E’ tutto pronto a Valtournenche per la nona “Veillà des Votorneins”. Tra i protagonisti di questa edizione rimangono gli antichi mestieri d’antan e rispetto alle novità le bocche degli organizzatori rimangono cucite. Saranno circa 60 le attività rappresentate da volontari e gruppi musicali. L’apertura del percorso “Antichi mestieri” è prevista per le ore 20.45, ma l’entrata al villaggio avverrà a partire dalle ore 20.15 per garantire fluidità al corteo di partecipanti. La cena verrà distribuita in Villa Picardi recentemente acquistata dal Comune. Il menù prevede viandon, brodo, formaggi, brossa, salsicce, frittelle e panna fresca, il tutto accompagnato da vin brulé e da un gruppo musicale che allieterà il pasto.

L’organizzazione della kermesse si fa forte dell’aiuto di oltre 160 volontari che come ogni hanno si sono impegnati per la riuscita della manifestazione, contribuendo a mantenere vive antiche tradizioni. Per chi ne avesse necessità, a partire della ore 19,30 e fino alle ore 24,30 sarà presente un servizio navetta. A Cervinia la partenza è prevista davanti alla Chiesa parrocchiale ed a Valtournenche davanti alle funivie Cime Bianche.

Il biglietto, il cui costo comprende l’ingresso al percorso della Veillà ed il servizio di ristorazione di Villa Picari, è di 10 euro. La prevendita è attiva presso le AIAT di Antey St.André, Breuil-Cervinia e Valtournenche.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte