Acquisti online: i prodotti più gettonati dagli italiani durante i lockdown

L’emergenza sanitaria degli ultimi anni, in particolar modo i periodi di lockdown, hanno modificato in maniera importante i comportamenti dei consumatori.
E commerce
Curiosità

L’emergenza sanitaria degli ultimi anni, in particolar modo i periodi di lockdown, hanno modificato in maniera importante i comportamenti dei consumatori.

Non solo sono cambiate le tipologie di prodotti per le quali si è maggiormente fatto ricorso al web, ma vi sono anche tutte quelle persone che ad oggi avevano sempre rinunciato ad acquistare su Internet le quali, viste le contingenze, si sono convinte del fatto che l’e-commerce è davvero una grande opportunità.

Quanto alle categorie di prodotti, al primo posto figura Informatica ed elettronica: nel 2020 ben il 48% degli italiani ha acquistato online prodotti di tale categoria, ciò significa che quasi la metà della popolazione ha fatto riferimento ai più noti marketplace, come anche ad e-commerce specializzati in prodotti tecnologici come www.bytecno.it, per soddisfare le proprie necessità.

L’e-commerce, che pure faceva registrare trend positivi da ormai lunghi anni, durante i lockdown è letteralmente esploso, e non si è trattato di un trend prettamente temporaneo: nella grande maggioranza dei casi, chi ha comprato online ha continuato a farlo anche quando i lockdown sono terminati.

Ma quali sono state, dunque, le categorie di prodotti più acquistate in rete in pieno lockdown? A rispondere a quest’interessante domanda è stata la società di consulenza strategica e aziendale Nomisma.

Il quadro tracciato da Nomisma: Informatica ed elettronica al primo posto

Nomisma ha anzitutto evidenziato come 1 italiano su 4 abbia aumentato la spesa per i prodotti acquistato online, al netto di quelli della categoria “food”, per i quali il trend di crescita è stato inevitabilmente esorbitante.

Al secondo posto troviamo invece la categoria abbigliamento e calzature anch’essa con una percentuale importante: nel 2020, infatti, il 30% degli italiani hanno fatto riferimento alla rete per acquistare questo genere di articoli.

Segue la categoria Farmaci da banco, parafarmaci ed integratori, con una percentuale del 24%, e quella comprendente arredo ed accessori per la casa, con il 20%.

Perché si compra online? Le ragioni più importanti secondo i consumatori

Ma perché si acquista online? Tralasciando il fatto che, ovviamente, in lockdown questa è stata l’unica alternativa, Nomisma ha risposto anche a questa domanda, rivolgendola ad un campione di consumatori.

Al primo posto figura la possibilità di acquistare 24 ore su 24, la quale viene dunque percepita come un’ottima prerogativa da parte dei consumatori.

Al secondo posto vi è la possibilità di ottimizzare i tempi, quindi evitare di perdere tempo con code, spostamenti cittadini, caos all’interno dei negozi e quant’altro; tale risposta è stata scelta dal 18% degli intervistati.

Al terzo posto infine, con il 17% delle risposte, vi è la maggiore comodità, intesa soprattutto come possibilità di acquistare direttamente da casa.

È questo, dunque, il quadro delineato da Nomisma: un e-commerce che cresce sempre di più, abbracciando peraltro diverse categorie di prodotti, e i cui punti di forza sono ormai ampiamente interiorizzati dai consumatori italiani.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte