Trekking: alla scoperta degli scarponcini più gettonati del momento

Per camminare a lungo su terreni anche dissestati o in salita, occorre avere delle scarpe adatte: si tratta degli scarponcini da trekking, che si contraddistinguono per la loro versatilità e comodità, offrendo al contempo un ottimo connubio tra calore e traspirazione del piede, se realizzati con materiali di ottima fattura.
Scarponcini da trekking - AdobeStock
Curiosità

Fare trekking all’aria aperta, che sia campagna o alta montagna, si riconferma una delle attività più sane e gettonate quando le condizioni metereologiche lo consentono.

Per camminare a lungo su terreni anche dissestati o in salita, occorre avere delle scarpe adatte: si tratta degli scarponcini da trekking, che si contraddistinguono per la loro versatilità e comodità, offrendo al contempo un ottimo connubio tra calore e traspirazione del piede, se realizzati con materiali di ottima fattura.

Per passare in rassegna i migliori scarponcini da trekking del momento è possibile affidarsi ai portali e-commerce specializzati nella vendita di calzature online, come per esempio Deichamann.com, dov’è possibile trovare un’ampia selezione di modelli dei più importanti brand del settore a prezzi piuttosto competitivi.

Caratteristiche di base degli scarponcini da trekking

Con la stagione fredda, la versione di scarponcino più utilizzata al momento è certamente quella avvolgente e alta che mantiene il piede e la caviglia al caldo, magari grazie anche a un rivestimento interno in pelliccia. Possono avere suole e intersuole, nonché tomaia rigidi per sopportare non solo le basse temperature, ma anche la pioggia se è presente il rivestimento in Gore-tex.

Si tratta di un tessuto realizzato prevalentemente in teflon che può impermeabilizzare ottimamente la scarpa, ma al contempo lasciar “respirare” il piede. La suola a carro armato è molto accentuata nelle sue scanalature e consente davvero di affrontare ogni situazione.

Vi sono poi i modelli mid, come il classico polacchino, più morbidi ma non meno performanti: la caviglia è ancora coperta, ma in misura minore, e possono essere presenti elementi di rinforzo proprio a tale livello in materiale diverso dal resto della tomaia (ad esempio a contrasto con la tipica pelle scamosciata) e suola a carro armato meno profonda.

Infine, per i terreni meno impegnativi e in condizioni meteo ideali, ci si può orientare anche su scarponcini bassi, morbidi a livello di suola e con una flessibilità che rende la camminata maggiormente ammortizzata sui tratti lunghi.

Gli scarponcini da trekking più richiesti

Naturalmente, il modello di base deve rispettare anche i canoni di gusto personale, sia che si tratti di scarponcini da uomo che da donna, il che include le rifiniture, il tipo di chiusura e, ovviamente, i colori.

La pelle scamosciata in marrone scuro o chiaro è certamente quella più di tendenza, ma esistono anche versioni opacizzate, più lucide oppure con un mix di gomma e similpelle a rendere la calzatura simile a una sneaker. In quest’ultimo caso, anche le tinte si presentano a contrasto, vi possono essere applicazioni luminose come i glitter, lacci o suola a carro armato di sfumature diverse e con tocchi fluo.

In altri casi, lo scarponcino da trekking diventa anche una scarpa da poter indossare in un altre situazioni informali, nelle reinterpretazioni similari al mocassino in vernice lucida: a renderle sportive è principalmente la suola, che si contraddistingue sempre per essere importante e adeguata a una buona presa sul terreno; ma anche eventuali rinforzi alla caviglia, che magari sono della stessa tinta, seppur realizzati con materiali diversi e ammortizzanti.

In linea generale, i modelli devono essere belli da vedere, fatti per affrontare il relativo terreno e condizione meteo, ma anche facili da indossare e da abbinare: i colori scuri sono quelli che possono essere facilmente abbinati con una tenuta sportiva quale una tuta o dei pantaloni elasticizzati, assieme a giubbotti, felpe e outfit prevalentemente invernali.

Tinte più chiare dal punto di vista di materiali e applicazioni, invece, si adattano perfettamente ai mesi primaverili, mentre in estate, gli scarponcini si indossano anche sotto a un paio di short o di pantaloni al ginocchio durante passeggiate ed escursioni in montagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Curiosità
Curiosità

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte